Via le malerbe da prato e pavimentazioni

Lotta alle infestanti con i metodi più efficaci

Il caldo non frena le infestanti, che anzi trovano maggiore spazio nel manto erboso quando, con il caldo, si indebolisce e rallenta la sua crescita. Lo sviluppo delle malerbe è favorito da una manutenzione trascurata (innaffiature scarse, tosature sporadiche, concimazioni inadeguate per quantità e periodo). Ma le infestanti riescono a trovare spazio anche nei prati perfettamente tenuti, e in quel caso non resta che eliminarle. L’estirpazione manuale è faticosa e spesso insufficiente: le porzioni di radici rimaste nel terreno portano a rigenerare rapidamente la pianta.

La soluzione migliore consiste nell’impiego di Cifo U 46 Giarden, diserbante specifico per infestanti a foglia larga (dicotiledoni), in grado di disseccare rapidamente molti tipi di malerbe (piantaggine, tarassaco, pratoline, romice, vilucchio, senape, coda di cavallo, edera, vitalba…). Il prodotto va somministrato localmente sulle malerbe già ben innaffiate in precedenza, per favorirne l’assorbimento e il rapido disseccamento. Dopo due-tre settimane è già possibile riseminare sulla stessa area.

Anche pavimentazioni, marciapiedi e superfici di piazzole e terrazzi possono diventare sede di sviluppo vegetativi indesiderati. Una soluzione ecologica e di facilissima applicazione è offerta da Cifo Aceto, prodotto naturale a base di aceto in grado di disseccare le piante indesiderate. L’alta percentuale di acido acetico contenuto favorisce una rapida azione del prodotto. L’utilizzo del formulato assicura un effetto “pulente” delle zone da trattare, in modo ecologico e naturale. Non possiede attività residuale e può quindi essere impiegato anche in giardini biologici e nelle vicinanze dell’orto, evitando il contatto del prodotto con le parti verdi di alberi, arbusti, piante ornamentali e orticole che non si vogliano eliminare). Ripetendo periodicamente ogni 10-15 giorni, le superfici rimarranno pulite e libere dalle erbacce.