Primavera di fiori e sapori: 5 idee facili

Il richiamo della natura ci porta in terrazzo, in giardino, nel nostro amato orto: è tempo di rinnovare le piante pensando a soluzioni di ecogardening sostenibile, ecco alcune proposte di semplice realizzazione anche nei piccoli spazi e in vaso.

Giornate miti e soleggiate, aria che sa di profumi naturali, la natura che esplode e porta ottimismo e allegria. In queste condizioni ideali è facilissimo (e molto utile) lasciarsi andare al piacere del gardening, che ci fa bene in tanti modi: induce a pensieri positivi, riempie il nostro mondo di bellezza e può regalare sapori genuini a km zero. Tra le tante idee possibili, ecco 5 proposte che richiedono poco impegno, adatte anche a chi ha sempre poco tempo a disposizione.

1. Mini-orto con ortaggi super veloci

Anche chi ha solo un terrazzo può trarre soddisfazione da cassette con verdure di rapido sviluppo. In un contenitore di 45-50 cm di altezza e larghezza, lungo un metro, è uno spazio ideale per piantare lattughe, ravanelli, rucola, bietole, carote e altre verdure che nel giro di 5-7 settimane si possono già raccogliere. Avendo a disposizione più cassette, ci sarà spazio anche per pomodorini e peperoni da piantare, al Nord, a partire dalla metà di aprile, mentre chi è privilegiato da climi miti e costieri può iniziare anche in marzo. Naturalmente tutto questo si può fare anche in piena terra, nell’orto o in aiuole del giardino. Occorre nutrire con regolarità: Cifo Nutrizione CompletaConcime Organico Orto Frutto favorisce la produzione di piante e frutti sani, gustosi e con aroma intenso ed è disponibile in formulazione liquida, ideale in vaso, e granulare, consigliabile per orto e grandi contenitori. In primavera lo sviluppo è rapido, ma altrettanto veloce è l’espandersi di infestazioni di parassiti. Meglio tenere a portata di mano i prodotti biologici 100% naturali della linea Cifo Barriera Naturale, come Cifotris Bio a base di ortica, ottima azione rinforzante e protettiva contro insetti e malattie fungine, e Cifo Sapone Molle, efficace per il suo effetto pulente: lava le piante imbrattate dalla melata emessa dagli insetti e dalla fastidiosa fumaggine.

2. Una siepe davvero no-problem

La bordura del giardino, così come quella che si può coltivare in terrazzo in vasche profonde, ha un triplice ruolo: protegge dagli sguardi indiscreti, filtra la forza nel vento e protegge un poco dai rumori molesti. Inoltre è viva e generosa di ossigeno, rilasciato dal fogliame nel corso del metabolismo vegetale. Per ottenere uno schermo efficiente è bene acquistare piante non troppo piccole; ottimi risultati si ottengono con photinia, ligustro, eleagno, viburno ed evonimo, che chiedono solo irrigazioni regolari e concime, soprattutto in primavera, e ci si può affidare ad un grande classico sicuro e versatile, Cifo Asso di Fiori: con innaffiatura al terreno, oppure nebulizzato alle foglie o anche con distribuzione diretta al terreno, per ottenere vigore vegetativo; ripetere ogni 15-20 giorni; sospendere nei periodi estivi molto caldi quando le piante entrano in parziale riposo e riprendere poi fino a settembre.

3. Rose profumatissime

La fragranza è una delle caratteristiche che arricchiscono giardino e terrazzo con un accento prezioso. Tra le varietà più facili, robuste e profumate: Wollerton Old Hall, Abraham Darby, la meravigliosa e candida Annapurna e Perfumella, color oro. Ma ne esistono molte altre, anche rampicanti; per ottenere il meglio è indispensabile nutrire le piante ogni 10-12 giorni con Cifo Concime granulare per rose, utile anche per forsizie, oleandri e altri arbusti da fiore; ha effetto immediato e prolungato nel tempo, assicurando una fioritura durevole. Un consiglio: il prodotto va sparso nel terreno ai piedi delle piante su suolo già leggermente umido; interrare superficialmente e innaffiare con generosità.

4. Una collezione di peperoncini

Irresistibili non solo per il sapore più o meno piccante ma anche per la bellezza e la vivacità dei colori, sono ideali anche in vaso, dal curioso Bishop Crown, appena piccante, al multicolore Eureka, ottimo anche crudo. Cifo Bio Oro, biostimolante 100% naturale, aiuterà le piante a crescere con vigore; hanno bisogno di sole e irrigazioni moderate ma regolari soprattutto nella fase di produzione dei frutti.

5. Un prato per la biodiversità

Addio al prato inglese perfetto come una moquette: può lasciare spazio a un tappeto erboso fiorito composto da sementi di erba e di fiori che attirano api e farfalle, e riempiono il giardino di vita naturale. Meno esigente del prato inglese, si accontenta di somministrazioni di Cifo Concime granulare per prato un paio di volte in ogni stagione (primavera, estate e autunno) per regalare il fascino delle libere praterie naturali… anche nel cuore della città!