Pianta aromatica tipica dell’area mediterranea, il rosmarino è caratterizzato da foglie intensamente profumate.

Ha fusto eretto o prostrato, molto ramificato, la sua altezza e il suo diametro possono raggiungere i tre metri. Le foglie sono lineari, addensate sui rami, di colore verde scuro sulla pagina superiore, biancastre su quella inferiore. Produce fiori azzurri che sbocciano per lungo tempo a partire dal mese di febbraio.
AMBIENTE
Il rosmarino si adatta bene ai climi miti, coltivato all’aperto in vaso e in piena terra, in posizioni soleggiate e protette da correnti fredde. La messa a dimora deve avvenire a marzo, in qualunque tipo di terreno purché ben drenato. Le annaffiature devono essere effettuate solo in caso di necessità, quando si presenti un periodo siccitoso. La potatura è necessaria per eliminare rami secchi e danneggiati; il rosmarino si presta bene anche a una potatura a scopo ornamentale.
DA SAPERE
Nella stagione invernale delle zone settentrionali, mettere il rosmarino in un luogo riparato.
NUTRIZIONE E BELLEZZA
Concimare da marzo a giugno ogni 15 giorni, con un concime organico a lenta cessione, evitando il periodo della fioritura; successivamente utilizzare un concime specifico per ortaggi, contenente gli elementi necessari per la crescita e per intensificare aromi e profumi.
Prodotti specifici consigliati
TRAPIANTO E RINVASO
Seminare in piena terra o in vaso a marzo, utilizzando un terriccio universale.