Il pesco è un albero dal fusto contorto, alto circa 4-8 metri, con chioma tondeggiante e radici molto superficiali. E’ rinomato sia per la bontà e dolcezza del frutto, sia per la bellezza dei fiori

I bellissimi fiori del pesco crescono isolati sui rami dell’albero, prima della comparsa delle foglie, e possono essere rosa, raramente bianchi o rosa-porpora. Le foglie sono di colore verde intenso. I frutti sono drupe carnose tondeggianti, di un colore che varia dal rosa al giallo, con buccia pelosa. Maturano durante l’estate, con polpa gialla o bianca.
AMBIENTE
Per favorire un’abbondante produzione il pesco ha bisogno di un periodo di freddo, senza scendere al di sotto dei -15°C. Ciò nonostante, essendo la sua fioritura precoce, non sopporta le gelate primaverili.
Il pesco va piantato in autunno, in un terreno ben drenato e fresco. Sopporta bene la siccità, ma se piantato in un terreno secco è bene irrigare abbondantemente.
DA SAPERE
Le varietà di pesco a polpa gialla producono di più e i frutti si conservano più a lungo dopo la raccolta. La raccolta dei frutti va effettuata a maturazione quasi completa, prendendo il frutto nel cavo della mano senza premere.
NUTRIZIONE E BELLEZZA
Concimare dalla ripresa vegetativa del pesco fino all’accrescimento dei frutti con concimi specifici per pianta da frutto, ricchi in potassio.
In caso di stress ambientali, si consiglia di intervenire con un concime a base di aminoacidi.
In caso di potatura o in presenza di ferite, utilizzare una pasta cicatrizzante.
Prodotti specifici consigliati
TRAPIANTO E RINVASO
Mettere a dimora il pesco in autunno, utilizzando terriccio universale mescolato con ammendante organico, per favorire l’attecchimento.