Il gelsomino è una pianta arbustiva, rampicante, che può raggiungere un’altezza di 2 o 3 metri circa. In genere queste piante sono utilizzate per ricoprire giardini rocciosi o muri, tramite appositi sostegni.

E’ una pianta semirustica, che nelle zone più fredde non può essere coltivata in esterno. Le foglie sono verde scuro, imparipennate, costituite da 5-7 foglioline. I fiori sono bianchi o rosa pallido, riuniti in pannocchie ascellari, che compaiono da aprile a giugno in esterno o nel periodo invernale se coltivata in ambiente protetto. Il gelsomino ha fiori di un profumo tipico e molto intenso.
AMBIENTE
Il gelsomino va coltivato in posizioni luminose; nelle regioni centro meridionali può essere coltivato in esterno, nelle regioni del nord in serra o in appartamento o comunque in un luogo riparato, soprattutto durante i mesi invernali. Innaffiare con regolarità la pianta, soprattutto nei mesi estivi più caldi, evitando i ristagni d’acqua e anche la siccità. Nel periodo autunnale e invernale invece è sufficiente apportare acqua solo per mantenere lievemente umido il terreno. Come tutte le specie rampicanti, il gelsomino ha bisogno di essere contenuto nelle dimensioni tramite potatura: si effettua in primavera, asportando i germogli che fanno perdere la forma della pianta e quelli più deperiti.
NUTRIZIONE E BELLEZZA
Il gelsomino necessita di concimazioni soprattutto nel periodo primaverile, al momento della ripresa vegetativa e al momento della fioritura, per enfatizzare l’effetto decorativo della pianta. Per aumentare la resistenza alle avversità climatiche e in caso di danni da freddo, fare dei trattamenti con concimi specifici che aiutano le piante debilitate.
Prodotti specifici consigliati
TRAPIANTO E RINVASO
La messa a dimora del gelsomino si effettua in aprile-maggio. Se la pianta viene coltivata in vaso conviene rinvasarla ogni due-tre anni utilizzando un terriccio specifico per piante fiorite.