L’Echinocactus Grusonii, comunemente chiamata “palla d’oro” o “cuscino di suocera”, è una splendida pianta succulenta a forma globosa molto diffusa.

Caratterizzata dalla presenza sulla superficie della pianta di evidenti costolature, ricoperte di areole spinose. Le spine del cuscino di suocera sono di colore giallo, molto grandi e appuntite. La pianta ha una crescita lenta, può raggiungere anche il diametro di 1 metro. La pianta in primavera emette dei caratteristici fiori di colore giallo, perché ciò avvenga è necessario che la pianta abbia almeno 15 anni, in genere le piante coltivate in vaso non fioriscono.
AMBIENTE
Il cuscino di suocera predilige posizioni molto luminose, nelle zone a clima mite, nei mesi più caldi, possono essere coltivate all’esterno in posizioni soleggiate evitando comunque il sole diretto nelle ore centrali della giornata. Prediligono temperature elevate e costanti, in inverno, per non rischiare di danneggiare la pianta, le temperature non dovrebbe mai scendere per lunghi periodi al di sotto degli 8-10 °C.
Se le piante sono coltivate in appartamento annaffiare con moderazione, nel caso siano invece posizionate all’aperto, durante la bella stagione le annaffiature dovrebbero essere saltuarie, ma con quantità d’acqua superiori, in modo da bagnare tutto il substrato contenuto nel vaso. In ogni caso interveniamo con le annaffiature solo ogni 7-10 giorni o quando il substrato è completamente asciutto. Se coltivate all’aperto, in inverno le annaffiature possono essere sospese.
NUTRIZIONE E BELLEZZA
Fornire al cuscino di suocera il nutrimento necessario per svilupparsi al meglio attraverso concimi specifici. In caso di stress ambientali dovuti a sbalzi termici, utilizzare un concime con aminoacidi e microelementi.
Prodotti specifici consigliati
TRAPIANTO E RINVASO
Il cuscino di suocera si rinvasa ogni due-tre anni all’inizio della primavera. Utilizzare il terriccio specifico per cactacee, in questo modo si assicura il giusto livello di areazione e di umidità intorno alle radici.