L’Echeveria è una pianta sempreverde, succulenta apprezzata soprattutto per le foglie ornamentali verdi, a volte con bordi colorati a seconda della specie, disposte a rosetta.

Alcune specie sono caratterizzate anche da una fitta peluria lucida che ricopre la superficie fogliare. I fiori hanno forma di piccole campane erette di colore arancio/rosso, riunite in rade infiorescenze, e portati da piccoli fusti lievemente arcuati, sbocciano in estate.
AMBIENTE
E’ una pianta abituata a forti escursioni termiche giornaliere, per cui è facile da coltivare, in appartamento nei mesi invernali e nelle regioni a clima più freddo, mentre in giardino nelle zone con climi miti. Predilige luoghi luminosi, in quanto il colore delle foglie dipende proprio dall’intensità luminosa. Le annaffiature devono essere abbondanti nel periodo estivo, mentre nel periodo invernale – primaverile basta inumidire il terreno. In ogni caso, durante l’irrigazione, bisogna fare attenzione a non bagnare le foglie in quanto l’acqua le danneggia molto facilmente. E’ consigliato versare l’acqua nel sottovaso e aspettare che la composta tragga la quantità di acqua necessaria.
La pianta di Echeveria va rinvasata ogni anno, in aprile, utilizzando un terriccio specifico per piante grasse.
NUTRIZIONE E BELLEZZA
L’Echeveria va concimata con un prodotto specifico per piante grasse, diluito in acqua, soprattutto durante l’attività vegetativa e nella fase di maggior crescita, ogni 15 giorni circa. In presenza di foglie ingiallite a causa di stress idrici o termici utilizzare un concime biostimolante.
Prodotti specifici consigliati
TRAPIANTO E RINVASO
Rinvasare ogni anno, in primavera, utilizzando un terriccio specifico per piante grasse.