Pianta perenne erbacea, con portamento quasi eretto che può arrivare fino a 50 cm di altezza dopodiché il fusto si incurva. Appartiene alle cosiddette felci e cresce spontaneamente in luoghi umidi e ombrosi.

Si tratta di una pianta molto ornamentale con fusti scuri e piccole foglie di forma cuoriforme, particolarmente leggere e di un bel colore verde intenso. La bellezza del fogliame la rende una delle piante più diffuse nella coltivazione in appartamento. Si riproduce attraverso le spore che sono contenute in piccole capsule collocate nella pagina inferiore delle foglie.
AMBIENTE
La pianta deve essere collocata in una zona abbastanza ombreggiata e comunque al riparo dai raggi diretti del sole. La temperatura ideale è intorno ai 18° C e comunque mai sotto i 15° C. Teme le correnti di aria fredda. L’umidità è fondamentale per il benessere della pianta. Il terreno va mantenuto umido evitando però i ristagni che potrebbero causare marciumi alle radici. Nei periodi più caldi è buona norma nebulizzare giornalmente le fronde con acqua tiepida, al fine di ridurre gli effetti dell’evaporazione.
DA SAPERE
Il suo habitat ideale in natura è presso cascate, luoghi umidi, grotte o corsi d’acqua. Le foglie sono molto leggere e sottili, per cui non sono in grado di assorbire grosse quantità di acqua ma allo stesso tempo di disidratano velocemente.
NUTRIZIONE E BELLEZZA
In estate è bene somministrare ogni 15 giorni un fertilizzante per piante verdi. In caso di piante debilitate a causa di sbalzi termici o correnti di aria fredda, utilizzare un concime a base di aminoacidi e microelementi.
Prodotti specifici consigliati
TRAPIANTO E RINVASO
Il rinvaso va effettuato a marzo, quando la pianta è diventata troppo grande per il vaso che la contiene. Nello stesso momento andranno eliminati anche i rami secchi e danneggiati. Per il rinvaso utilizzare un terriccio specifico.