Il basilico è una pianta erbacea aromatica, annuale, dal profumo intenso e penetrante.

Sul fusto si ergono foglie opposte, ovali, sostenute da un picciolo, di colore verde brillante sulla pagina superiore, verde-grigio in quella inferiore. I fiori di basilico sono piccoli e bianchi, e compaiono in agosto in spighe all’apice della pianta. La pianta può raggiungere un’altezza di 30-60 cm.
AMBIENTE
Il basilico ama posizioni soleggiate e terreni leggeri e ben drenati. Le annaffiature devono essere frequenti. Per favorire la produzione di foglie, asportare le infiorescenze appena si formano.
La semina avviene in marzo-aprile, in un luogo protetto, in vaso o terrine con substrato leggero. Quando le piantine sono sviluppate si possono trapiantare in vasi più grandi o in terra piena.
DA SAPERE
Il succo delle foglie se strofinato sulla pelle allontana le zanzare.
E se si congelano le foglie con tutto il picciolo si può conservare tutto il loro aroma.
NUTRIZIONE E BELLEZZA
Il basilico predilige terreni fertili, utilizzare un ammendante ricco di Leonardite per aumentarne la fertilità. Utilizzare un concime che sostiene lo sviluppo dell’apparato radicale, favorendo l’assorbimento degli elementi nutritivi. Utilizzare regolarmente un concime specifico che favorisce la produzione di piante sane e appetitose, con aroma intenso.
Per intensificare le difese naturali da stress ambientali quali escursioni termiche e stress idrici, utilizzare ALGATRON, specialità a base di alghe Macrocystis integrifolia.
Per stimolare la produzione di nuove foglie, il basilico richiede una “cimatura”, ovvero l’eliminazione delle punte in fioritura.
Prodotti specifici consigliati
TRAPIANTO E RINVASO
Il momento migliore per seminare il basilico in serra o semenzaio è nei mesi febbraio-marzo. Per la semina in pieno terra è meglio aspettare le temperature più miti, nei mesi aprile-maggio. Si può procedere alla messa a dimora delle piantine in questi mesi.
Il basilico richiede un terreno fertile, soffice e ben drenato, non ama i ristagni idrici.