L’Aloe vera è una pianta succulenta, presenta foglie carnose di colore verde-grigio, lunghe dai 40 ai 60 cm, lanceolate con apice appuntito, tendono a formare una rosetta di foglie strette e senza fusto.

Le foglie possono essere spinose oppure con denti dal margine uncinato lungo i lati; la fioritura avviene tra marzo e settembre originando un fusto fiorifero e sottile alla cima del quale si formano i fiori che possono essere tubolosi o campanulati, di colore dal giallo al rosso; i frutti sono costituiti da una capsula allungata.
L’aloe vera può essere coltivata in vaso o in piena terra, molto utilizzata sia per scopo ornamentale che terapeutico.
AMBIENTE
L’Aloe cresce bene nelle regioni a clima mite, nelle regioni fredde è bene coltivarla in vaso per poi porla al riparo durante l’inverno. Le specie di dimensioni minori si adattano molto bene anche alla coltivazione in appartamento, per poi spostarle in esterno nel periodo estivo.
Richiedono molta luce, sopportano temperature minime intorno a 5-7° C, temperature inferiori possono portare a imbrunimenti e marcescenze.
L’Aloe richiede annaffiature regolari ma non abbondanti: durante la primavera si consiglia di annaffiare la pianta con regolarità (ogni 8-10 giorni) evitando che l’acqua si depositi alla base delle foglie, in modo da evitare lo sviluppo di malattie fungine. Mentre, in autunno e in inverno è consigliabile ridurre le annaffiature in maniera graduale fino a sospenderle completamente durante l’inverno.
Si adatta a terreni di qualsiasi tipo, meglio se calcarei, sciolti o pietrosi, ben drenati
NUTRIZIONE E BELLEZZA
Per consentire una rapida crescita vegetativa concimare l’Aloe vera da aprile fino a settembre con concimi specifici. Per una maggior resistenza della pianta alle avversità climatiche, si consiglia di utilizzare dei prodotti dall’azione stimolante.
Prodotti specifici consigliati
TRAPIANTO E RINVASO
Il trapianto dell’Aloe si effettua, se necessario, in primavera, utilizzando un vaso leggermente più grande. Si consiglia l’utilizzo di un terriccio specifico per piante succulente.