L’aglio è una pianta erbacea perenne bulbosa, coltivata per il consumo diretto, spesso utilizzata come condimento per aromatizzare altri cibi, con numerosi proprietà benefiche per la salute.

La parte della pianta utilizzata per il consumo è il bulbo sotterraneo. Il bulbo è protetto da una tunica protettiva e contiene internamente un numero variabile di spicchi, solitamente di colore bianco. La parte superiore della pianta è costituita dalle lunghe foglie lanceolate, dall’odore aromatico. A fine primavera spunta uno stelo fiorale che sboccia in un’infiorescenza sferica di colore bianco o rosa con sfumature violacee.
AMBIENTE
L’aglio non ha particolari esigenze climatiche, si adatta molto bene sia in zone con climi caldi, sia miti che freddi. Si semina piantando direttamente i bulbilli, nel periodo invernale tra i mesi di novembre e febbraio, per avere una raccolta tra maggio e giungo. La raccolta avviene alla fine del ciclo vegetativo della pianta, quando le foglie iniziano a seccarsi. Richiede un terreno leggero e sciolto, ben drenato e ricco di sostanza organica, per permettere ai bulbilli di crescere. Richiede adeguate irrigazioni facendo molta attenzione ai ristagni idrici, infatti mal sopporta i ristagni idrici che favoriscono le malattie e i marciumi.
DA SAPERE
L’aglio ha un effetto benefico sulla pressione e sulla circolazione sanguina, inoltre aiuta la digestione e mantiene funzionanti fegato e vescica.
NUTRIZIONE E BELLEZZA
La pianta necessita di un’adeguata concimazione con formulati ad elevato titolo di potassio che ha un’influenza positiva sulla resistenza ai marciumi e sulla conservabilità dei bulbi.
Per favorire la formazione dei bulbi, migliorarne l’accrescimento e la maturazione utilizzare un nutrimento biostimolante.
Prodotti specifici consigliati
TRAPIANTO E RINVASO
Nella preparazione del terreno prima della semina arricchire il terreno con un ammendante a base di leonardite.