Piante dell’orto

Ortaggi in pieno campo: Anche per l’orto il mese di settembre è come una seconda primavera. Pertanto si dovranno eseguire tutte quelle operazioni base che servono per la corretta gestione dell’orto: eliminare con la zappa l’erba nata sulle file, irrigare le piante alla sera, controllare i sostegni e i nodi della pianta con il tutore, concimare periodicamente, coprire nelle notti particolarmente fredde le piante con dei teli di “tessuto-non-tessuto” e preparare il terreno che ospiterà le nuove piantine eseguendo una energica vangatura.
Si raccolgono le bietola da costa, i cavoli, le carote, i fagioli e i fagiolini, le ultime lattughe estive, pomodori, zucche e zucchine, mentre si potranno gustare gli ultimi meloni, angurie e cetrioli.
Si devono diradare le piantine di finocchi e pulire dalle erbe infestanti le asparagiaie, mentre sono da coprire indivia riccia, sedani, cardi, radicchio per favorire l’imbiancamento”.
Si possono mettere a dimora in pieno campo le fragole, seminare le lattughe e radicchio da taglio, oltre a ravanello, spinacio, valerianella, rucola, mentre si possono ancora seminare in semenzaio la cipolla bianca, aglio e porro.
Verso fine settembre fare la scarducciatura dei carciofi, vale a dire eliminate i polloni emessi in eccedenza dalla pianta per ottenere alla fine un raccolto migliore.
Si devono fare trattamenti insetticidi e fungicidi con prodotti appositi per controllare la diffusione di malattie come gli afidi, la mosca bianca, l’oidio, la peronospora. Attenzione anche alle voraci lumache che possono “distruggere” le foglie delle piante e delle lattughe e che si manifestano diffusamente dopo le piogge tipiche del mese. Inoltre si devono apportare importanti elementi nutritivi, come il MAGNESIO, per migliorare colore e caratteristiche organolettiche degli ortaggi da orto e da giardino, come pomodoro, vite, fagiolini e zucchine.
Iniziare a preparare il terreno e l’attrezzatura (sostegni e teli plastici) per fare le strutture (tunnel e serre) che ospiteranno le coltivazioni in coltura protetta nel periodo invernale.

Piante da Frutto: Se abbiamo in previsione di creare un angolo dell’orto che preveda delle piante da frutto, questo è il momento ideale per fare le lavorazioni di preparazione del terreno in attesa di fare il trapianto nel mese di novembre. Diserbiamo e dissodiamo la zona prescelta, apportiamo letame (o concimi ORGANICI alternativi) e facciamo una profonda vangatura del terreno e lasciamolo “riposare” in attesa dei lavori di affinamento.
Settembre è anche il mese che offre maggiori soddisfazioni al frutticoltore perché vede finalmente avverarsi il risultato degli sforzi di un anno: si raccolgono mele, pere, pesche tardive, fichi e uva sia da tavola che da vino.
Per il kiwi si devono continuare le irrigazioni e le concimazioni, oltre ai trattamenti fungicidi contro la botrite, mentre è consigliabile eseguire un’ulteriore potatura verde per sfoltire la chioma. Anche gli agrumi vanno irrigati e concimati, si eliminano i rami attaccati dal mal secco, e vanno fatti i trattamenti contro la minatrice serpentina, gli afidi, la cocciniglia e la mosca mediterranea con insetticidi specifici.
Si inizia la raccolta dei frutti maturi di fichi, mentre per favorire la raccolta di castagne e noci si consiglia di pulire il terreno sottostante l’albero da erbacce, rastrellare i rami e foglie già cadute, eliminare eventuali polloni. Si devono irrigare i kaki e i melograni per favorire una corretta formazione del frutto. Infine, nell’olivo si devono eliminare i “succhioni”, che limitano l’accrescimento delle olive in formazione perché sottraggono loro acqua ed elementi nutritivi, oltre a fare i soliti trattamenti insetticidi contro la mosca delle olive.

Settembre – ortaggi (pomodori, lattughe, fragole, ecc)
Preparare il terreno per i trapianti e le semine in pieno campo degli ortaggi di stagione. Distribuire TOP N al trapianto o ALGATRON per migliorare la germinazione e lo sviluppo delle radici.
Per migliorare colore, profumo e sapore dei frutti usare CALCIO della LINEA INTEGRATORI
Concimare con il CONCIME IDROSOLUBILE PER ORTAGGI oppure con il CONCIME GRANULARE PER PIANTE DA ORTO E DA FRUTTO
Raccogliere gli ortaggi di stagione
Prevenire gli attacchi parassitari aumentando la resistenza delle piante ad attacchi parassitari in modo biologico con PROPOLI CIFO
Per aumentare le difese delle piante in modo naturale nei confronti di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE
contro le lumache usare POLVERE DI ROCCIA
Alberi (fruttiferi)
Per avere uva e frutti molto dolci e saporiti fare trattamenti il CONCIME IDROSOLUBILE PER ORTAGGI oppure con il CONCIME GRANULARE PER PIANTE DA ORTO E DA FRUTTO
Eseguire concimazioni fogliari con ASSO DI FIORI
Siepi: Fare una seconda potatura estetica e concimare il terreno sotto gli alberi con CONCIME GRANULARE UNIVERSALE BLU
Prevenire gli attacchi parassitari aumentando la resistenza delle piante ad attacchi parassitari in modo biologico con PROPOLI CIFO
Per aumentare le difese delle piante in modo naturale nei confronti di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE

Le piante sono la tua passione?

Non perderti i nostri consigli per farle crescere sane e rigogliose!

Hai una domanda?

Contatta un esperto

Chiedi consiglio ai nostri esperti

Chiedi consiglio ai nostri esperti per scoprire quali prodotti usare per prenderti cura delle tue piante, e come usarli al meglio


Dove acquistare i prodotti

Trova il punto vendita più vicino a te

Seguici

Segui i nostri canali social