Le piante verdi. (Ficus, Potos, Tronchetto ecc.) Ritornati dalle ferie si dovrà fare un’azione di recupero delle piante che mostrano qualche sintomo di sofferenza. Per prima cosa, per le piante rimaste chiuse negli appartamenti, vanno pulite le foglie dalla polvere, si dovrà apportare gradualmente l’acqua nel vaso senza creare dannosi ristagni e nebulizzare la chioma per ricreare la corretta umidità nell’ambiente. Si dovranno accorciare o eliminare rami sofferenti o sviluppati eccessivamente. Per le piante ancora all’esterno, sotto agli alberi o posizionate vicino a fonti luminose (vetrate) si devono ruotare i vasi per fornire la giusta dose di luce anche alla parte che è rimasta di più all’ombra. In zone particolarmente fredde si dovrà provvedere a riparare le piante dagli sbalzi termici giornalieri. E’ consigliabile fare apporti di concimi e di rinverdenti per favorire la formazione di nuova vegetazione e intensificare il colore delle foglie. Per le piante coltivate in vasi da idrocoltura (quelli trasparenti pieni di argilla espansa) si deve rinnovare l’acqua contenuta nel vaso e integrare il nutrimento fornito dalla resina a scambio ionico.
In questo periodo si diffondono molti insetti come afidi, ragnetti e metcalfa che possono danneggiare notevolmente fiori e germogli, pertanto sono da intensificare i trattamenti insetticidi con prodotti specifici.
In terrazzo e balcone. (piante annuali e perenni, gerani, tagete, impatiens, ciclamini ecc.)
Per le piante annuali questo periodo rappresenta una seconda primavera, infatti le temperature più miti e le piogge favoriscono lo sviluppo e la fioritura di molte piante fino ad inverno inoltrato. Astri e altre composite coltivate in vaso sono al massimo sviluppo e continueranno a fiorire scalarmente fino a tutto novembre. Dalle piante annuali a fine fioritura si possono raccogliere i semi da utilizzare per ottenere nuove piantine. Si possono mettere a dimora le piante annuali rustiche (es. pisello odoroso e bocca di leone) per fare in modo che anticipino la formazione della pianta prima dell’inverno e consentire una precoce fioritura primaverile. In questo periodo le specie rizomatose potranno essere separate e trapiantate. Per le piante che continuano la normale crescita (es. geranio) saranno da effettuare le periodiche operazioni di concimazione, annaffiatura e sfoltimento dei fiori appassiti, oltre a continuare i trattamenti contro i dannosi insetti che attaccano la parte aerea, deprimendo sviluppo e fioritura.
Annaffiare e concimare gli angoli aromatici, costituiti da rosmarino, salvia, basilico, timo, erba cipollina e tante altre che si possono trovare dai vivaisti.
Le piante grasse vanno annaffiate con acqua piovana e concimate regolarmente con fertilizzanti specifici. In zone più fredde occorre iniziare a portare al riparo dagli sbalzi termici le piante ancora posizionate all’esterno, avendo però l’accortezza di metterle in un luogo molto luminoso. In questo periodo si possono eseguire trattamenti contro i ragnetti rossi, afidi e cocciniglie ed eseguire le propagazioni per talea ottenute da singole parti di pianta.
Settembre – piante da appartamento (ficus, potos, filodendro, dieffenbachia ecc.) |
---|
Aumentare la resistenza delle piante ad attacchi parassitari in modo biologico con PROPOLI CIFO |
Difendere le piante da eventuali attacchi di Afidi, metcalfa e altri insetti con la linea BARRIERA NATURALE |
Nutrire con CONCIME LIQUIDO PER PIANTE VERDI ogni settimana. |
Utilizzare S5 RADICALE contro l’ingiallimento delle foglie |
Idrocoltura: mettere la resina IDROVIGOR nel fondo dei vasi. |
Lucidare periodicamente le foglie delle piante verdi con MIRAX. Eliminare quelle secche e danneggiate. |
Nelle zone più fredde iniziare a portare al riparo le piante in esterno |
Settembre – erbacee da fiore (ciclamino, geranio, tagete, petunia ecc.) |
Seminare i fiori invernali come: ciclamino, primula, cineraria. |
Zappare il terreno delle aiuole e prepararlo per nuovi trapianti. |
Distribuire CONCIME UNIVERSALE BLU EQUILIBRATO o i concimi IDROSOLUBILI per una migliore nutrizione. |
Somministrare SINERGON PLUS per favorire la crescita delle piante. |
Concimare i gerani con CONCIME LIQUIDO PER GERANI. |
Aumentare la resistenza delle piante ad attacchi parassitari in modo biologico con PROPOLI CIFO. |
Per aumentare le difese delle piante in modo naturale nei confronti di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE |
Settembre – piante grasse (agave, sansevieria, cactus, euphorbia, crassula, ecc.) |
Concimare con il prodotto specifico per PIANTE GRASSE. |
Per aumentare le difese delle piante in modo naturale nei confronti di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE |