Ortaggi in pieno campo: In questo mese la gestione dell’orto segue la solita routine: eliminare l’erba nata sulle file con la zappa, irrigare le piante alla sera, controllare i sostegni e i nodi della pianta con il tutore, concimare periodicamente, coprire nelle notti particolarmente fredde le piante con dei teli di tessuto-non-tessuto e preparare il terreno che ospiterà le nuove piantine. Bisogna preparare le serre (tunnellini in nylon) che ospiteranno le piante in coltura protetta nel periodo invernale, quindi per prima cosa si dovranno controllare le strutture o impiantare dei nuovi sostegni. Un’altra cosa molto importante è la pulizia del nylon che si utilizza come copertura: lavare accuratamente i teli dell’anno precedente oppure usarne dei nuovi perché se non si offre la massima trasparenza ai raggi solari si avrà una crescita stentata dei nostri ortaggi.
Si iniziano a raccogliere i carciofi precoci, mentre continua la raccolta di bietola da costa, cavoli, carote, fagioli e fagiolini, sedano, cardo, zucche e zucchine, mentre si potranno gustare gli ultimi pomodori, melanzane e peperoni.
Si devono diradare le piantine di finocchi e pulire dalle erbe infestanti le asparagiaie, mentre sono da coprire indivia riccia, sedani, cardi e radicchio per favorire l’imbiancamento”.
Si possono mettere a seminare le lattughe e radicchio da taglio, oltre a ravanello, spinacio, valerianella, rucola, mentre si trapiantano in pieno campo la cipolla, l’aglio e il porro.
Si devono fare trattamenti insetticidi e fungicidi con prodotti appositi per controllare la diffusione di malattie causate da afidi, mosca bianca, oidio, peronospora. Attenzione anche alle voraci lumache, che si manifestano diffusamente dopo le piogge tipiche del mese e che possono “distruggere” le foglie delle piante e delle lattughe.
Piante da Frutto: Se abbiamo in previsione di creare un angolo dell’orto con piante da frutto, questo è il momento ideale per fare le lavorazioni di preparazione del terreno in attesa di fare il trapianto nel mese di novembre. Diserbiamo e dissodiamo la zona prescelta, apportiamo letame (o concimi alternativi) e facciamo una profonda vangatura del terreno e lasciamolo “riposare” in attesa dei lavori di affinamento.
Siamo ormai alla fine della raccolta delle varietà tardive di mele (es. stayman, fuji) e pere (passacrassana, decana).
Si procede alla raccolta dell’uva da tavola, anche le nuove varietà senza semi (seedless), mentre iniziano i lavori di cantina per vinificare l’uva vendemmiata per fare il vino.
Per il kiwi si devono continuare le irrigazioni e le concimazioni, oltre ai trattamenti fungicidi contro la botrite. Anche gli agrumi vanno irrigati e concimati, si eliminano i rami attaccati dal mal secco, e vanno fatti i trattamenti contro la minatrice serpentina, gli afidi, la cocciniglia e la mosca mediterranea con insetticidi specifici.
Siamo nel pieno della raccolta di fichi, castagne (varietà europee) e noci e nocciolo: si consiglia di pulire il terreno sottostante l’albero da erbacce, rastrellare i rami e foglie già cadute, eliminare eventuali polloni. Si concimano i kaki e i melograni per favorire una migliore colorazione e sapore dei frutti che saranno pronti a partire dalla fine di ottobre. Infine, nell’olivo iniziano a maturare le varietà da tavola, pertanto sono da preparare molto bene le attrezzature e le zone di terreno sottostanti la pianta per favorire la raccolta delle olive cadute.
Ottobre – ortaggi (pomodori, lattughe, fragole, ecc) |
Preparare il terreno per i trapianti e le semine in pieno campo degli ortaggi di stagione. Utilizzare TOP N al trapianto o ALGATRON per migliorare la germinazione e lo sviluppo delle radici. |
Concimare con CONCIME GRANULARE DA ORTO E DA FRUTTO o con il CONCIME LIQUIDO PER PIANTE DA ORTO E DA FRUTTO |
Raccogliere gli ortaggi di stagione |
Per stimolare nella pianta le difese naturali ad attacchi parassitari (insetti, funghi, batteri e virus) applicare periodicamente il formulato biologico PROPOLI CIFO |
Per aumentare le difese delle piante in modo naturale nei confronti di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE. |
contro le lumache usare POLVERE DI ROCCIA |
Alberi (fruttiferi) |
Preparare il terreno per il trapianto di alberi, arbusti e conifere: apportare BIOTRON S per migliorare la fertilità del terreno, nella buca d’impianto mettere TOP N per migliorare l’attecchimento |
Siepi: Fare una seconda potatura estetica. |
Concimare il terreno sotto gli alberi ornamentali con Concime per SIEPI E PIANTE VERDI (LINEA IDROSOLUBILI). |
Per stimolare nella pianta le difese naturali ad attacchi parassitari (insetti, funghi, batteri e virus) applicare periodicamente il formulato biologico PROPOLI CIFO |
Per aumentare le difese delle piante in modo naturale nei confronti di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE. |
Olivo concimare con prodotti ricchi in potassio come CONCIME GRANULARE PER PIANTE DA FIORE E DA FRUTTO |