Le piante verdi. (Ficus, Potos, Tronchetto ecc.) Le temperature stanno abbassandosi rapidamente, soprattutto la notte, pertanto affrettiamoci a portare le piante che sono ancora all’esterno in posizioni riparate. Infatti, non bisogna dimenticare che le principali piante verdi hanno origine tropicale e richiedono per crescere temperature superiori agli 8-10 ° C mentre in questo periodo, di notte, la temperatura si abbassa notevolmente.
Anche i limoni, nelle zone settentrionali, sono da riparare in posizioni protette da vetrate (tipiche del Garda) o da nylon trasparenti. E’ consigliabile fare apporti di concimi e di rinverdenti per favorire la formazione di nuova vegetazione e intensificare il colore delle foglie. Per le piante coltivate in vasi da idrocoltura (quelli trasparenti pieni di argilla espansa) si deve rinnovare l’acqua contenuta nel vaso e integrare il nutrimento fornito dalla resina a scambio ionico.
In questo periodo si diffondono molti insetti come afidi, ragnetti e metcalfa che possono danneggiare notevolmente fiori e germogli, pertanto sono da intensificare i trattamenti insetticidi con prodotti specifici PPO (per piante ornamentali). Pulire periodicamente le foglie dalla polvere utilizzando i lucidanti specifici.
In terrazzo e balcone. (piante annuali e perenni, gerani, tagete, impatiens, ciclamini ecc.)
Per le piante annuali questo periodo rappresenta una seconda primavera, infatti le temperature più miti e le piogge favoriscono lo sviluppo e la fioritura di molte piante fino ad inverno inoltrato. Astri e altre composite coltivate in vaso sono al massimo sviluppo e continueranno a fiorire scalarmente fino a tutto novembre. Dalle piante annuali a fine fioritura si possono raccogliere i semi da utilizzare per ottenere nuove piantine la prossima primavera. Si possono mettere a dimora le piante annuali rustiche (es. pisello odoroso e bocca di leone) per fare in modo che anticipino la formazione della pianta prima dell’inverno e consentire una precoce fioritura primaverile. Le specie rizomatose possono essere separate e trapiantate. Le piante che mostrano segni di sofferenza (caduta anticipata delle foglie) dovuta a sbalzi di temperatura vanno concimate con prodotti a base di aminoacidi. In caso di piante collassate per l’eccessiva pioggia vanno rinvasate avendo l’accortezza di eseguire un buon drenaggio nel terriccio. Ormai i gerani stanno finendo il periodo di piena fioritura, riduciamo le concimazioni e le annaffiature per prepararli al riposo invernale. Anche per la clivia sono da ridurre le annaffiature per favorire il riposo invernale. Iniziano a fare bella mostra i ciclamini e i cavoli ornamentali dai colori sgargianti che rallegrano i nostri davanzali e i balconi. Per le piante che continuano la normale crescita saranno da effettuare le periodiche operazioni di concimazione, annaffiatura e sfoltimento dei fiori appassiti e dei rami secchi che possono propagare malattie fungine. Portare al riparo i vasi contenenti rosmarino, salvia, basilico, timo, erba cipollina e le altre erbe aromatiche che si possono trovare dai vivaisti; continuare con le concimazioni ma ridurre le annaffiature.
Le piante grasse. Sono da portare al chiuso tutti i vasi, avendo però l’accortezza di metterle in un luogo molto luminoso. In questo periodo si possono eseguire trattamenti contro i ragnetti rossi, afidi e cocciniglie ed eseguire le propagazioni per talea ottenute da singole parti di pianta. Vanno ridotte le annaffiature con acqua piovana, ma mantenute le regolari concimazioni con fertilizzanti specifici.
Ottobre – piante da appartamento (ficus, potos, filodendro, dieffenbachia ecc.) |
---|
Portare al chiuso, o in zona riparata tutti i vasi. |
Nutrire con CONCIME LIQUIDO PER PIANTE VERDI ogni settimana. |
Per intensificare il colore delle foglie e prevenire ingiallimenti fogliari: S 5 RADICALE |
Per piante debilitate e contro gli stress ambientali ALGATRON, concime a base di alghe brune |
Idrocoltura: mettere la resina IDROVIGOR nel fondo dei vasi. |
Lucidare periodicamente le foglie delle piante verdi con MIRAX. Eliminare quelle secche e danneggiate. |
Fare il rinvaso di piante sofferenti. |
Per stimolare nella pianta le difese naturali ad attacchi parassitari (insetti, funghi, batteri e virus) applicare periodicamente PROPOLI CIFO |
Per aumentare le difese delle piante in modo naturale nei confronti di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE. |
Ottobre – erbacee da fiore (ciclamino, geranio, tagete, petunia ecc.) |
Seminare i fiori invernali come: ciclamino, primula, cineraria, per favorire la germinazione e l’attecchimento mettere nella buchetta di semina TOP N. |
Zappare il terreno delle aiuole e prepararlo per nuovi trapianti. |
Distribuire CONCIME UNIVERSALE BLU o i concimi IDROSOLUBILI per una migliore nutrizione |
Somministrare SINERGON PLUS per favorire la crescita delle piante stentate o sofferenti dagli sbalzi termici |
Ridurre le annaffiature di clivia, gerani e altre piante che hanno il riposo invernale. |
Per stimolare nella pianta le difese naturali ad attacchi parassitari (insetti, funghi, batteri e virus) applicare periodicamente PROPOLI CIFO |
Per aumentare le difese delle piante in modo naturale nei confronti di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE. |
Ottobre – piante grasse (agave, sansevieria, cactus, euphorbia, crassula, ecc.) |
Concimare con il prodotto specifico PER PIANTE GRASSE. |
Per aumentare le difese delle piante in modo naturale nei confronti di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE. |