In questo periodo il prato subisce un naturale rallentamento di crescita, perciò risulta evidente che ci sia anche una riduzione dei tagli, finalizzati ad una minima asportazione delle punte diventate gialle per colpa del freddo. Sono da evitare lavorazioni, specie se in presenza di gelate o dopo forti piogge. Nel caso di un nuovo prato si devono fare inizialmente tagli alti fino a 5-6 cm per poi abbassare il taglio e posizionarlo sui 3-4 cm. Se il prato risulta anche un poco “spelacchiato” siamo ancora in tempo per fare delle semine di rigenerazione usando della semente uguale per colore e portamento a quella già presente, ad alto livello di germinazione, che andranno a costituire la nuova erba per integrare quella esistente. Sono da eseguire concimazioni periodiche con concimi a lenta cessione, specifici per prato e giardino, per favorire un corretto sviluppo della pianta anche in funzione dei successivi freddi autunno-invernali. Apportiamo anche Ferro e microelementi per mantenere le essenze microterme di un colore verde brillante più a lungo. Eseguire interventi per il contenimento del muschio e delle infestanti dicotiledoni. Sono da fare dei trattamenti fungicidi per controllare l’insorgenza di fusariosi o altre malattie che portano alla formazione di chiazze giallastre (es. Phytium).
Novembre – tappeti erbosi |
In presenza di prati ingialliti distribuire MUSTOP |
Eseguire la semina, per una più veloce e migliore germinazione distribuire il CONCIME GRANULARE PRATO |
Concimare con il CONCIME GRANULARE PER PRATO E PIANTE DA GIARDINO |
Concimare con il CONCIME GRANULARE PER PRATO E PIANTE DA GIARDINO o con TOP N in prati con terreni che necessitano di essere rivitalizzati o durante le fasi di semina e trasemina |
Per aumentare le difese delle piante in modo naturale nei confronti di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE |