Orto Domestico. Le operazioni nell’orto si susseguono intensamente. Per far crescere correttamente le piante fondamentale è l’irrigazione, che deve essere fatta frequentemente, si consiglia di effettuarla alla mattina o alla sera, togliendo anche le erbe infestanti che agiscono da competitori per acqua e concimi. Si prepara il terreno per trapiantare o seminare gli ortaggi a maturazione in autunno-primavera come Finocchi, Fragole, Fagiolino. Per queste semine è bene preparare il terreno in modo adatto per il periodo estivo, prevedendo la sistemazione di un telo di plastica nero per fare una pacciamatura che limita la perdita di umidità dal terreno e non fa sviluppare delle malerbe indesiderate. Nelle zone più siccitose si può prevedere l’inserimento di una “manichetta forata” sotto la pacciamatura per eseguire una irrigazione senza sprechi e perdite per evaporazione. Per pomodori, peperoni, fagioli si deve verificare il corretto mantenimento del sistema di tutoraggio con pali e fili di sostegno. Sono pronti per la raccolta i meloni, le patate, gli agli e le cipolle, lattughe, rucola e aromatiche, bietole e piselli. Si devono fare trattamenti con prodotti appositi per controllare la diffusione di malattie come gli afidi, la mosca bianca, l’oidio, la peronospora. Attenzione anche alle voraci lumache che possono “distruggere” le foglie delle piante e delle lattughe. Inoltre si devono apportare importanti elementi nutritivi, come il CALCIO e il MAGNESIO, perché una loro carenza provoca nelle piante delle fisiopatie (es. marciume apicale del pomodoro) che possono rendere gli ortaggi meno piacevoli da mangiare. Per potenziare la resistenza delle piante a stress abiotici o provocati da patogeni utilizzare prodotti specifici biologici e naturali.
Piante da Frutto. Le pomacee, nelle varietà precoci, e le drupacee (varietà tardive) stanno portando a maturazione i propri frutti. Per prepararli al meglio è importante continuare con le concimazioni, le irrigazioni e le pratiche di difesa sanitaria. Attenzione con le annaffiature, non devono essere eccessive per non creare spaccature nei frutti che si vanno ad accrescere velocemente. Si devono apportare le sostanze nutritive che servono per far acquisire ai frutti le migliori potenzialità di colore, sapore e profumi, evitando gravi fisiopatie. Per questo motivo sono importanti gli apporti di concimi ricchi di potassio, magnesio e di calcio (che conferisce anche maggiore consistenza ai frutti). Per favorire la colorazione dei frutti bisogna anche eseguire le potature verdi, tagli e piegamenti di rami, per ottenere una maggiore distribuzione della luce nella pianta.
Per la difesa del Pero e del Melo sono da continuare i trattamenti contro la ticchiolatura, l’oidio o mal Bianco, gli afidi, i lepidotteri ricamatori e la carpocapsa; per le drupacee, come pesco e albicocco, si deve intervenire contro l’oidio e la monilia, oltre alla lotta contro afidi, cidia e mosca delle ciliegie. Si potano gli agrumi e si concimano con fertilizzanti ricchi in azoto per favorire la formazione della nuova vegetazione, inoltre si agisce per controllare gli afidi e la minatrice serpentina; per l’Olivo sono consigliate operazioni di concimazione per sostenere le olive allegate con concimi ricchi in azoto, inoltre si interviene contro la tignola dell’Olivo e la cocciniglia mezzo grano di pepe. Per la vite sono consigliate operazioni di diradamento dei grappoli e di potatura verde per migliorare l’accrescimento e la colorazione degli acini, oltre ai trattamenti contro la peronospora, l’oidio e contro la tignola. Per potenziare la resistenza delle piante a stress abiotici o provocati da patogeni utilizzare prodotti specifici biologici e naturali.
Luglio Ortaggi (pomodori, lattughe, fragole, ecc) |
Preparare il terreno per i trapianti e le semine in pieno campo degli ortaggi di stagione. Innaffiare usando ALGATRON per migliorare la germinazione |
Per la prevenzione e la cura del marciume apicale del pomodoro, seccume della lattuga, consistenza delle fragole e del melone usare i prodotti della linea INTEGRATORI |
Per la nutrizione e la cura degli ortaggi in biologico, utilizzare i prodotti della linea VERDE URBANO |
Concimare con CONCIME GRANULARE PIANTE DA ORTO E DA FRUTTO |
Raccogliere gli ortaggi di stagione |
Per prevenire e curare in modo naturale la presenza di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE. |
Luglio Alberi (Fruttiferi e ornamentali) |
Zappare sotto le piante o eliminare l’erbe infestanti utilizzando ACETO CIFO |
Per la cura del disseccamento del rachide della vite, butteratura amara del melo, consistenza delle pesche e albicocche usare Calcio della linea INTEGRATORI |
Eseguire concimazioni fogliari con CONCIME GRANULARE PIANTE DA ORTO E DA FRUTTO |
Alberi ornamentali: accorciare i germogli, fare le pacciamature. |
Concimare il terreno sotto gli alberi con il CONCIME GRANULARE PER PRATO E PIANTE DA GIARDINO |
Per aumentare le difese delle piante in modo naturale nei confronti di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE. |