Le piante verdi. (Ficus, Potos, Tronchetto ecc.) vanno protette dai raggi solari diretti che possono creare ustioni sulle foglie. Bisogna fare frequenti, ma non abbondanti, annaffiature, per apportare la giusta dose di acqua senza creare i dannosi ristagni idrici che possono causare il marciume delle radici e compromettere la crescita della pianta. Nelle giornate molto calde è buona pratica fare delle nebulizzazioni sulle foglie. E’ consigliabile continuare con le periodiche operazioni di pulizia delle foglie, con prodotti lucidanti, per togliere la polvere che si forma e per migliorare le funzioni di crescita e l’aspetto della pianta. Questo è il momento di massima crescita pertanto si devono intensificare le concimazioni con prodotti specifici, per le piante con foglie decorative-colorate serviranno apporti di concimi che contengono anche potassio. Si devono iniziare i trattamenti per contenere le infestazioni di afidi e cocciniglie ed evitare muffe e maculature fogliari. Per potenziare la resistenza delle piante a stress abiotici o provocati da patogeni utilizzare prodotti specifici biologici e naturali.
In terrazzo e balcone. Le petunie sono nella zona più soleggiata assieme alle begonie e alle fucsie. Molto importanti sono le operazioni di stacco dei fiori appassiti per favorire l’emissione delle nuove infiorescenze. L’asporto del fiore deve essere eseguito alla base del peduncolo (si stacca fiore e gambo) per non creare ferite che potrebbero diventare una via di penetrazione di malattie fungine. Un consiglio per le irrigazioni: raccogliete l’acqua piovana e somministratela alla mattina o alla sera, in quantità tale da non creare ristagni nel vaso. Si possono creare anche angoli aromatici con vasi contenenti Rosmarino, Salvia, Basilico, Timo, Erba cipollina e tante altre che si possono trovare dai vivaisti. E’ consigliabile raccogliere gli steli fioriti di lavanda per creare dei simpatici mazzetti profumati da riporre negli armadi e nei cassetti. Le piante perenni usate per le bordure (tagete, petunie ecc.), che in questo periodo appaiono stentate, vanno tagliate quasi alla base e irrigate abbondantemente per favorire la nuova emissione di fiori, che dureranno fino a settembre. Si devono eseguire periodici trattamenti per proteggere le piante da afidi, ragnetti, mosca bianca, oidio ecc. Per potenziare la resistenza delle piante a stress abiotici o provocati da patogeni utilizzare prodotti specifici biologici e naturali
Le piante grasse. Vanno annaffiate con acqua piovana e concimate regolarmente con fertilizzanti specifici. In questo periodo si possono eseguire trattamenti contro i ragnetti rossi, afidi e cocciniglie. Per potenziare la resistenza delle piante a stress abiotici o provocati da patogeni utilizzare prodotti specifici biologici e naturali.
Luglio – piante da appartamento (ficus, potos, filodendro, dieffenbachia ecc.) |
---|
Nutrire con CONCIME LIQUIDO PER PIANTE VERDI ogni settimana contro i sintomi di sofferenza dovuti a stress termici e nutritivi. |
Per piante con fogliame variegato utilizzare CONCIME LIQUIDO UNIVERSALE |
Per aumentare le difese naturali delle piante da eventuali attacchi di cocciniglie e altri insetti utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE |
Utilizzare S5 RADICALE contro l’ingiallimento internervale delle foglie |
Idrocoltura: mettere la resina IDROVIGOR nel fondo dei vasi. |
Lucidare periodicamente le foglie delle piante verdi con MIRAX. Eliminare quelle secche e danneggiate. |
Nei periodi più caldi mettere particolare attenzione nelle annaffiature secondo le necessità delle diverse specie. |
In caso di assenze prolungate utilizzare AQUASTICK per evitare danni da carenza idrica. |
Luglio – erbacee da fiore (ciclamino, geranio, tagete, petunia ecc.) |
Zappare il terreno delle aiuole. |
Distribuire CONCIME UNIVERSALE BLU EQUILIBRATO o i concimi IDROSOLUBILI per una migliore nutrizione |
Somministrare SINERGON PLUS per favorire la crescita delle piante |
Per prevenire e curare in modo naturale la presenza di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE. |
Luglio – aromatiche (Rosmarino, Salvia, Basilico, ecc.) |
Per favorire l’aroma e il profumo tipico delle piante concimare con CONCIME IDROSOLUBILE PER ORTAGGI |
Somministrare ALGATRON per favorire la crescita delle piante |