I prati in questo periodo sono in uno stato di riposo vegetativo, pertanto non necessitano di particolari attenzioni, anche se si devono comunque attuare piccoli accorgimenti per non avere problemi in primavera. Ad esempio bisogna evitare di calpestare il prato con terreno ghiacciato perché si potrebbero rompere le radici e le foglie, che possono diventare una via d’ingresso a malattie. Da evitare anche il calpestamento del prato eccessivamente umido perché provocherebbe un compattamento del terreno. In presenza di muschio fare applicazioni di prodotti specifici e successivamente eliminare il feltro con un semplice rastrello. In inverno recano beneficio le concimazioni azotate, se non sono state ancora effettuate, si possono ancora eseguire. Sono da fare dei trattamenti fungicidi per controllare l’insorgenza di fusariosi o altre malattie che portano alla formazione di chiazze giallastre (es. Phytium).
Gennaio – tappeti erbosi |
In presenza di prati ingialliti distribuire MUSTOP |
Se non ancora effettuate eseguire le concimazioni azotate con BIOTRON S |
Evitare di calpestare il manto erboso in presenza di gelate |
Per la cura di malattie e insetti utilizzare i prodotti più indicati della linea BARRIERA NATURALE |