Piante dell’orto

Ortaggi in pieno campo: Si devono concludere le lavorazioni del terreno per lasciarlo riposare e affinare dall’azione delle piogge e del gelo in attesa delle semine primaverili. In questo periodo di assoluta calma proseguono i lavori di manutenzione degli attrezzi che si usano normalmente, di riordino delle zone di calpestamento tra i vari appezzamenti, aggiungendo o sostituendo eventuali assi o mattoni utilizzate come camminatoi per evitare di infangarsi nelle giornate piovose. Le raccolte sono limitate: Cardo imbiancato, Carciofi, Cime di rapa, Cavoli, Carote, Indivia e Scarola, Lattughe da taglio, Prezzemolo, Puntarelle, Rapa, Rucola e Valeriana, Spinacio, Sedano. Si possono seminare in ambiente protetto le Lattughe e Radicchio da taglio, oltre a Melanzana, Pomodoro, Peperone, Zucchino, Ravanello, Spinacio, Valerianella, Rucola, si può seminare in pieno campo il Pisello e la Fava, mentre si trapiantano in pieno campo la Cipolla, l’Aglio, il Porro, le zampe di Asparago e il Carciofo. Si devono fare trattamenti insetticidi e fungicidi con prodotti appositi per controllare la diffusione di malattie. Distribuire un lumachicida per evitare che le voraci lumache, che si manifestano diffusamente dopo le piogge tipiche del mese, possano “distruggere” le foglie delle piante e delle lattughe. Utilizzare teli plastici trasparenti o ”tessuto-non-tessuto” per proteggere le piante dal freddo. Concimare con sostanza organica e concimi potassicii.

Piante da Frutto: E’ il periodo per fare semine, innesti e messe a dimora. Dopo aver lavorato il terreno, concimato e lasciato “riposare” per alcune settimane si possono trapiantare le piante da frutto fino a quando non prenderanno il sopravvento le giornate molto fredde e le gelate. In questo periodo è importante proteggere la zona del “colletto” cioè quella che collega l’apparato radicale e il tronco, con paglia o tessuto per evitare collassamenti della pianta per il freddo (molto sensibile Kiwi, Melograno Nespolo); molto importante è fare anche la pacciamatura, sempre con paglia o torba, nel sottochioma. In zone dove sono presenti roditori, lepri e conigli è consigliabile proteggere il tronco dalle loro “mangiate” con schermi di plastica rigida oppure mettendo delle trappole. Eliminare le foglie secche e i rami malati, eventualmente bruciandoli, perché potenziali ricettacoli di malattie e di insetti. Per il Melo e il Pero si esegue la concimazione autunnale basata su apporti di sostanza organica e concimi potassici. Sono importanti trattamenti rameici per evitare l’insorgenza di malattie fungine come i cancri rameali. Nelle drupacee (Pesco, Susino, Ciliegio ecc) oltre alle operazioni descritte precedentemente bisogna fare trattamenti specifici contro il Corineo e la Bolla del pesco. Si raccolgono i Kiwi, alcune varietà di Uva da tavola, tipica frutta presente nelle tavole nel periodo natalizio assieme a Clementini, Mandarini e Arance. Nella Vite da Vino si procede con la concimazione “di fondo “ e la messa a dimora delle barbatelle. Sono al termine la raccolta delle varietà tardive di Olivo da olio e da Tavola, pertanto sono da preparare molto bene le attrezzature e le zone di terreno sottostanti la pianta per favorire la raccolta delle olive cadute.

Dicembre – ortaggi (pomodori, lattughe, fragole, ecc)
Preparare il terreno per i trapianti e le semine in pieno campo degli ortaggi di stagione. Utilizzare TOP N per migliorare la germinazione.
Concimare con CONCIME GRANULARE PER PIANTE DA ORTO E DA FRUTTO e BIOTRON S
Per stimolare nella pianta le difese naturali ad attacchi parassitari (insetti, funghi, batteri e virus) applicare periodicamente PROPOLI CIFO
Raccogliere gli ortaggi di stagione
Proteggere le lattughe dalle lumache con POLVERE DI ROCCIA
Per aumentare le difese delle piante in modo naturale nei confronti di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE.
Alberi (fruttiferi)
Fare il trapianto di alberi, arbusti e conifere: nella buca d’impianto BIOTRON S
Alberi: proteggerli dai roditori. Proteggere il colletto con cartoni o teli di yuta
Concimare con prodotti ricchi in potassio come il CONCIME IDROSOLUBILE PER ORTAGGI
Per aumentare le difese delle piante in modo naturale nei confronti di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE.

Le piante sono la tua passione?

Non perderti i nostri consigli per farle crescere sane e rigogliose!

Hai una domanda?

Contatta un esperto

Chiedi consiglio ai nostri esperti

Chiedi consiglio ai nostri esperti per scoprire quali prodotti usare per prenderti cura delle tue piante, e come usarli al meglio


Dove acquistare i prodotti

Trova il punto vendita più vicino a te

Seguici

Segui i nostri canali social