Le piante verdi. (Ficus, Potos, Tronchetto ecc.) Le regine delle nostre case sono le Stelle di Natale che con i loro colori (rosso, bianco, rosa) portano allegria alle cene e ai pranzi del periodo natalizio. Per mantenere vitale questa pianta e permettere la rifioritura anche negli anni successivi bisogna concimarla con prodotti specifici. Sempre in tema natalizio si suggerisce di utilizzare i fiori recisi della Stella di Natale, assieme a foglie di magnolia colorate d’oro o argento, spighe di grano, pigne e quanto altro abbiamo a disposizione nel giardino, per creare degli originali “centro tavola” e “decorazioni” per la sala da pranzo. Tra le piante verdi presenti in questo periodo in casa c’è l’abete che viene addobbato per la ricorrenza del Natale. E’ importante acquistare sempre un albero in vaso con le radici in modo da poterlo utilizzare l’anno successivo o ripiantarlo in giardino. Porre l’albero in ambienti poco riscaldati o comunque lontano da fonti di calore, innaffiare almeno una volta la settimana. Per limitare la caduta dei fastidiosissimi aghi di pino concimare con un prodotto a base di aminoacidi che oltre ad essere indicato per la normale nutrizione favorisce la ripresa di piante stressate e debilitate. Per le piante verdi (Ficus, Potos, Croton, Philodendron) è importante che la temperatura in casa sia mantenuta attorno ai 16-18°C. Se si accendono i termosifoni risulta importante mantenere elevata l’umidità dell’aria, pertanto sono da fare delle nebulizzazioni fogliari oppure mantenere l’acqua nel sottovaso. Temperature maggiori 18-20°C e annaffiature settimanali sono richieste da piante fiorite in appartamento come Spatyphillum, Anthurium, Violette e Orchidee Phalenopsis. E’ consigliabile aerare i locali periodicamente per un benefico ricambio di aria e di umidità. Sono da ridurre le annaffiature a Sansevierie ed Euphorbie perché eccessi di acqua potrebbero causare l’insorgenza di dannosi marciumi. E’ consigliabile fare apporti di concimi e di rinverdenti per favorire la formazione di nuova vegetazione e intensificare il colore delle foglie. Per le piante coltivate in vasi da idrocoltura (quelli trasparenti pieni di argilla espansa) si deve rinnovare l’acqua contenuta nel vaso e integrare il nutrimento fornito dalla resina a scambio ionico. In questo periodo si diffondono molti insetti come cocciniglie, aleurodidi e ragnetti che possono danneggiare notevolmente le piante, pertanto sono da intensificare i trattamenti insetticidi con prodotti specifici. Pulire periodicamente le foglie dalla polvere utilizzando i lucidanti specifici.i.
In terrazzo e balcone. (piante annuali e perenni, gerani, tagete, impatiens, ciclamini ecc.) Sono i Ciclamini a imperversare sui balconi e i davanzali delle case, grazie alla loro capacità di resistere anche alle basse temperature. Anche nelle zone più calde mediterranee è ormai tempo di sostituire le piante annuali che hanno finito la fioritura con nuove piante resistenti alle temperature invernali come Viole, Margheritine, Non-ti-scordar-di-me e i Cavoli Ornamentali. Nelle fioriere e nelle aiuole è consigliabile lavorare preventivamente il terreno e apportare nuovo terriccio e sostanza organica, si possono trapiantare delle piantine e proteggerle con del tessuto non tessuto. Nel caso di piantine isolate è consigliabile creare dei semplici ripari triangolari, usando legni e plastica trasparente, per proteggerle dai freddi e dal gelo. Concimare mensilmente le piante di limone posizionate nelle serre fredde assieme ai vasi contenenti Rosmarino, Salvia, Basilico, Timo, Erba cipollina e le altre erbe aromatiche che si possono trovare dai vivaisti. Per le piante che continuano la normale crescita saranno da effettuare le periodiche operazioni di concimazione, annaffiature e sfoltimento dei fiori appassiti e dei rami secchi che possono propagare malattie fungine.
Le piante grasse. Sono da mantenere in luoghi luminosi e con temperature di circa 18°C, avendo l’accortezza di non annaffiare in modo continuo e abbondante per non creare marciumi che danneggiano la vitalità della pianta. In questo periodo si possono eseguire trattamenti contro ragnetti e cocciniglie. Vanno concimate regolarmente con fertilizzanti specifici.
Dicembre – piante da appartamento (ficus, potos, filodendro, dieffenbachia ecc.) |
---|
Assicurare ambienti luminosi alle piante e mantenere elevata l’umidità dell’aria con nebulizzazioni fogliari. |
Difendere le piante da eventuali attacchi di cocciniglia e altri insetti con i prodotti della linea BARRIERA NATURALE |
Concimare la Stella di Natale con il CONCIME LIQUIDO PER PIANTE FIORITE |
Concimare l’albero di Natale con BIO ORO NUTRIMENTO BIOSTIMOLANTE |
Nutrire le piante verdi con il CONCIME LIQUIDO PER PIANTE VERDI ogni settimana |
Per stimolare nella pianta le difese naturali ad attacchi parassitari (insetti, funghi, batteri e virus) applicare periodicamente PROPOLI CIFO |
Lucidare periodicamente le foglie delle piante verdi con MIRAX. Eliminare quelle secche e danneggiate. |
Per prolungare la fioritura delle orchidee concimare con il CONCIME LIQUIDO PER ORCHIDEE in bustine e rinvasare utilizzando TORFY TERRICCIO SPECIFICO PER ORCHIDEE |
Idrocoltura: mettere la resina IDROVIGOR nel fondo dei vasi |
Per piante debilitate e contro gli stress ambientali utilizzate SINERGON PLUS. |
Lucidare periodicamente le foglie delle piante verdi con MIRAX. |
Eliminare quelle secche e danneggiate. |
Dicembre – erbacee da fiore (ciclamino, geranio, tagete, petunia ecc.) |
Concimare il Ciclamino con il CONCIME LIQUIDO PER PIANTE ACIDOFILE. |
Distribuire ASSO DI FIORI per una migliore nutrizione delle piante. |
Somministrare SINERGON PLUS per favorire la crescita delle piante stentate o sofferenti dagli sbalzi termici |
Posizionare al riparo gerani e altre piante che hanno il riposo invernale. |
Per stimolare nella pianta le difese naturali ad attacchi parassitari (insetti, funghi, batteri e virus) applicare periodicamente PROPOLI CIFO |
Difendere le piante da eventuali attacchi di cocciniglia e altri insetti con i prodotti della linea BARRIERA NATURALE |
Dicembre – piante grasse (agave, sansevieria, cactus, euphorbia, crassula, ecc.) |
Concimare con il prodotto specifico per PIANTE GRASSE |
Somministrare SINERGON PLUS per favorire la crescita delle piante stentate o sofferenti dagli sbalzi termici |
Difendere le piante da eventuali attacchi di cocciniglia e altri insetti con i prodotti della linea BARRIERA NATURALE |