Piante del giardino

Alberi e arbusti. Questo periodo è ancora indicato per gli ultimi trapianti di conifere e piante sempreverdi. Per evitare la “crisi di trapianto” è importante annaffiare la pianta subito dopo la messa a dimora con una soluzione composta da acqua e sostanza organica liquida. La Magnolia offre un gradevole spettacolo grazie ai candidi e profumati fiori bianchi, ma necessita di concimazioni e applicazioni di chelati di ferro per evitare i tipici ingiallimenti fogliari. La Forsizia inizia a sfiorire lasciando posto alla ricca vegetazione, in questo caso e anche per gli altri arbusti (gelsomino, oleandro ecc.) si dovranno fare regolari concimazioni per favorirne lo sviluppo. Si devono eseguire i primi trattamenti insetticidi e fungicidi per controllare le malattie tipiche primaverili come gli attacchi di afidi, cocciniglie e ticchiolatura.

Siepi. Anche in questo caso si devono concludere i trapianti delle piante per le nuove siepi. Le Photinie stanno emettendo a pieno ritmo i nuovi germogli, dal colore rosso intenso, che rendono molto gradevole esteticamente la visione d’insieme. Per le siepi di C. Leylandi, Tuja e altre sempreverdi si deve provvedere alle potature di formazione per conferire la forma desiderata alle piante. Potate i germogli apicali delle siepi rampicanti (edera, glicine) fatte crescere a ridosso di abitazioni per evitare che i rami si insinuino tra le fessure, tegole e grondaie creando danni e disagi. Si deve apportare un concime ricco in azoto per favorire la formazione di nuovi germogli e fare trattamenti antiparassitari contro insetti e funghi.

Rose. Le piante iniziano a vegetare, per favorire il germogliamento si devono eseguire delle concimazioni con fertilizzanti granulari specifici. Per creare rose solitarie bisogna eliminare i germogli laterali dalla pianta per favorire lo sviluppo del prescelto. Si devono eseguire i primi trattamenti insetticidi e fungicidi per controllare le malattie tipiche primaverili come gli attacchi di afidi, cocciniglie e ticchiolatura.

Bulbose. Narcisi, Tulipani e Iris sono in fioritura o si apprestano a fiorire. In questa fase è importante fare periodici apporti di concime. Le specie a fioritura estiva, es. Gladioli, vanno posti a dimora alternando bulbi che porteranno fiori dai diversi colori per rendere più allegra e gradevole la zona destinata ad ospitare queste piante.

Aprile – Arbustive da fiore e da foglia (Azalea, forsizia, ecc.)
Potare gli arbusti sfioriti (forsizia), le siepi (agrifoglio), il glicine.
Concimare con SINERGON PLUS per una rapida ripresa.
Eliminare i rami in esubero delle rose per favorire lo sviluppo delle rose prescelte.
Potare le ortensie riducendo il numero dei rami. Concimare con i CONCIMI GRANULARI ROSE, ORTENSIE ecc.
Apportare al terreno il nutrimento a cessione graduale TOP N
Per prevenire e curare in modo naturale la presenza di patogeni utilizzare i prodotti delle linea BARRIERA NATURALE
Aprile – piante da fiore reciso (tulipano, gladiolo, garofano ecc.)
Trapiantare a dimora: garofani, gladioli, calle, astri, zinnie. Utilizzare terriccio TORFY SPECIFICO PER GERANI . Annaffiare con soluzioni di ASSO DI FIORI per una efficace nutrizione.
Finire le preparazioni di aiuole avendo cura di incorporare gli appropriati concimi IDROSOLUBILI e GRANULARI
Per prevenire e curare in modo naturale la presenza di patogeni utilizzare i prodotti delle linea BARRIERA NATURALE

Le piante sono la tua passione?

Non perderti i nostri consigli per farle crescere sane e rigogliose!

Hai una domanda?

Contatta un esperto

Chiedi consiglio ai nostri esperti

Chiedi consiglio ai nostri esperti per scoprire quali prodotti usare per prenderti cura delle tue piante, e come usarli al meglio


Dove acquistare i prodotti

Trova il punto vendita più vicino a te

Seguici

Segui i nostri canali social