Grasse superstar: dry garden in giardino e terrazzo

Una scelta di stile per risparmiare acqua e avere bellezza

Ridurre i consumi idrici è sempre consigliabile, e a volte è proprio indispensabile: sia per risparmiare che per evitare gli sprechi, e anche per fare meno fatica a innaffiare. Il dry garden è la soluzione: cool e trendy, affascinante ed elegantissima. Il dry garden è un giardino o terrazzo “asciutto”, che chiede pochissima acqua, decorato con cactus e piante succulente in vaso.

I cactus, le aloe e le agavi saranno coltivati in vaso e trasportati in serra; alcune succulente, come i semprevivi e certi tipi di sedum, tollerano anche il gelo padano. Per ottenere il meglio da cactus e succulente occorre utilizzare Cifo Terriccio specifico per piante grasse e, al momento del trapianto, stendere sul fondo del contenitore uno strato drenante (Cifo Argilla espansa). Da aprile a ottobre occorre concimare ogni 7-10 giorni con Cifo Concime liquido per piante grasse, e innaffiare quando il terriccio si è asciugato: in estate al pieno sole ciò può avvenire anche tutti i giorni, soprattutto se il vaso è piccolo.

Alcune succulente, come la portulaca dalla lunghissima fioritura e i vari tipi di mesembriantemo con fiorellini coloratissimi a forma di margherita, si coltivano come piante stagionali, rinnovandole ogni anno a primavera e concimando con Cifo concime liquido per piante fiorite che migliora la quantità e dimensione dei fiori.

Attenzione a malattie e parassiti, come la temibile cocciniglia: prevenite le infestazioni con periodici trattamenti a base di Cifo Olio di Lino – Stop cocciniglie, che irrobustisce le piante attivando le difese naturali contro gli insetti.