Cos’è il concime a lenta cessione e a cosa serve

In autunno il prato, le piante dl giardino e nei grandi vasi in terrazzo entrano in una fase di riposo. È questo il momento per fornire un concime a lenta cessione, che rilascia gradualmente il suo potere nutritivo e contribuisce a migliorare la fertilità del suolo senza sovralimentare le piante, evitando situazioni di stress.

L’impiego di Cifo Slow – Concime a lenta cessione per prato e giardino va fatto almeno due volte all’anno, in autunno e in primavera, sia sul manto erboso che su piante, arbusti, siepi e per piante in vaso (cespugli, sempreverdi…). per assicurare alle piante una disponibilità costante ed equilibrata di elementi nutritivi, per un periodo di circa 3-4 mesi.

Per esigenze più specifiche si utilizzano prodotti mirati come Cifo per piante verdi – Concime a lenta cessione e Cifo per piante fiorite – Concime a lenta cessione, in granuli ricoperti da una speciale membrana porosa (MCT™) che rilascia gli elementi nutritivi in maniera costante e graduale.

Un prodotto che, per il suo effetto a lungo termine, è affine ai concimi a lenta cessione, è Cifo Biotron S, consentito in agricoltura biologica e ideale nell’orto: aumenta la fertilità del terreno e favorisce lo sviluppo delle radici, ideale anche per i trapianti di alberi e cespugli.