Week end di “fuoco”, il 9 e 10 luglio a Pineto degli Abruzzi. L’associazione Infiamma porterà in piazza la tutela del territorio e la promozione delle eccellenze agro-alimentari della regione, attraverso un evento ricco di appuntamenti e di ospiti di eccezione.
Per questa occasione, il CEO del gruppo BIOLCHIM CIFO, Leonardo Valenti, sarà relatore al convegno del 09 luglio presso Villa Filiani, avente come tema “Agricoltura sostenibile, modello di ricchezza territoriale”. Assieme a Leonardo Valenti animeranno il dibattito, il Prof. Amorena (docente della facoltà di Bioscienze e Tecnologie agroalimentari e ambientali dell’Università di Teramo), Roberto Battaglia (Presidente Confederazione Italiana Agricoltura Teramo), Daniela Erasmi (Presidente Confesercenti Teramo). Moderatrice Antonella De Santis, giornalista di Gambero Rosso.
Cifo sarà inoltre presente come sponsor della manifestazione, con spazi espositivi e loghi sul materiale di comunicazione. E poiché in questa edizione i protagonisti saranno gli ortaggi, che la regione coltiva con vocazione che va ben oltre i confini nazionali, quale migliore occasione per sostenere tale vocazione con la linea Verde Urbano, nuova proposta di Cifo per la cura dell’orto domestico. Una linea che ben si sposa con la filosofia della produzione a km zero e con l’utilizzo delle verdure fresche che verranno proposte in tavola dagli chef stellati ospiti della due giorni abruzzese.
Il Gruppo Biolchim-Cifo Spa, con sede in provincia di Bologna, ha siglato nei giorni scorsi l’accordo per l’acquisizione del 60% di Ilsa Spa, solida azienda di Arzignano (Vi) che dal 1956 produce e commercializza concimi organici e organo minerali, biostimolanti e prodotti ad azione specifica.
Forte di tre impianti produttivi – due in Italia (Arzignano e Molfetta) e uno in Brasile (Porto Alegre) – e di una selezionata rete di distributori sul mercato italiano ed estero, Ilsa Spa ha chiuso il 2016 con un fatturato di circa 22 milioni e un EBITDA di circa 3 milioni.
Con questa operazione i due gruppi danno vita a dei più importanti gruppi industriali a livello mondiale nel settore dei fertilizzanti speciali e dei biostimolanti, che potrà contare su 8 stabilimenti di produzione, 8 filiali commerciali, presenza in 80 Paesi e circa 300 dipendenti, con aziende in grado di produrre tutte le principali materie prime necessarie per la produzione di biostimolanti (idrolizzati proteici, estratti vegetali, acidi umici e fulvici, derivati delle alghe, etc…) nonché una ampia gamma di prodotti finiti ad alto contenuto tecnologico e di elevato standard qualitativo.
Nel 2016 il gruppo Biolchim-Cifo ha raggiunto un fatturato di circa 85 milioni di euro con 16,5 milioni di EBIDTA mentre, includendo anche Ilsa Spa, per il 2017 raggiungerà un volume di affari di circa 115 milioni .
I due gruppi hanno messo a punto nei dettagli il piano di azione per sviluppare sinergie che sono soprattutto legate al cross-selling (mercati e prodotti), al rafforzamento tecnologico e industriale sia in Italia sia in Brasile, all’organizzazione in particolare riferita nelle aree Ricerca&Sviluppo e Regulatory che stanno assumendo sempre più importanza nel settore dei fertilizzanti speciali, nonché agli aspetti logistici, anche grazie allo stabilimento di Molfetta.
“Proseguiamo la strada di rafforzamento del gruppo sui mercati – ha dichiarato il Ceo del Gruppo Biolchim-Cifo, Leonardo Valenti – con il potenziamento industriale e tecnologico e con l’integrazione verticale che questa operazione completa. Abbiamo riscontrato una forte similitudine con Ilsa, affinità nelle linee strategiche di R&D portate avanti da entrambe le aziende negli ultimi dieci anni, per cui siamo certi che l’unione consentirà l’accelerazione di processi time to market relativi a nuovi prodotti e a nuove tecnologie”.
“Crediamo molto in questo progetto per la forte complementarietà delle due aziende – ha commentato Paolo Girelli, presidente di Ilsa Spa – che ci consentirà di accelerare il processo di potenziamento della capacità industriale già in atto e di ampliare e completare la gamma di prodotti, nonché di accrescere in tempi rapidi la nostra posizione sui mercati esteri”.
Entrambi gli AD hanno sottolineato l’importanza della stima reciproca per il raggiungimento in tempi brevi dell’accordo nonché la grande rilevanza della qualità umana e professionale dei due team manageriali per il successo dell’iniziativa.
Con quest’ultima acquisizione il gruppo Biolchim-Cifo prosegue il percorso di crescita avviato nel 2008 con l’arrivo in Biolchim del management guidato dal Ceo Leonardo Valenti e del fondo di private equity Wisequity, proseguito nel 2014 con l’intera acquisizione di Cifo, azienda leader nel settore dell’Agricoltura professionale e dell’home&garden, nel 2015 con la acquisizione della West Coast Marine Bio Processing, società canadese produttrice di estratti di alghe marine e, nel 2016, del 70% della Matécsa Kft, produttore di substrato e terriccio a marchio Florimo, che gestisce una torbiera in Ungheria.
L’operazione ha visto come consulenti di Biolchim-Cifo e del team di Wise, lo Studio Spada, Simmons&Simmons, Lab Analysis, l’avvocato Argentino Ottaviano di LTA Alliance e per Ilsa SPA Arkios e Gitti&Partners. Anche per questa acquisizione Biolchim si è avvalsa, oltre che di mezzi propri, del supporto di Unicredit.
La gamma dei formulati per la difesa degli ambienti domestici Cifo si arricchisce di un nuovo formulato BROKILL, topicida in esche pronte all’uso.
BROKILL rappresenta la migliore risposta al problema dei topi che infestano gli ambienti domestici quali interni di abitazioni, cantine, garage, ripostigli e giardini di proprietà. Le esche sono caratterizzate da elevata efficacia, provocando, anche dopo una sola ingestione, la morte dei roditori.
Dal 23 al 25 febbraio 2022 a Milano, torna finalmente Myplant & Garden 2022, la più importante fiera professionale nel settore dell’orto-florovivaismo, del garden e del paesaggio in Italia.
Cifo (Pad. 12 stand C37), presente sin dalle prime edizioni dell’evento, e dopo il successo riportato nei precedenti anni, riconferma la sua presenza anche per il 2022 esponendo in uno spazio ancora più ampio, di circa 75 mq, che si propone come un luogo di incontro, di esperienze e di suggestioni. Protagoniste assolute di questo spazio saranno la natura e la sostenibilità, “Cifo nutre le piante….le piante nutrono il pianeta”
Torna anche Garden Center New Trend, di cui Cifo si riconferma partner, un’area privilegiata, vero contatto col trade, nonchè cuore dell’innovazione di MyPlant, destinato a raccontare tutte le nuove tendenze del mercato, assisterete in quest’area ad un allestimento inedito, dinamico e innovativo teso a valorizzare le potenzialità delle aree-vivaio, per trasformarle magicamente in eden conviviali.
“Il rispetto per l’ambiente e per la nostra salute sono dei temi importantissimi che ispirano da sempre la nostra attività e siamo orgogliosi di poter offrire prodotti ecosostenibili che allo stesso tempo non hanno nulla da invidiare ai metodi più convenzionali dal punto di vista dei risultati” spiega Pierluigi Picciani, direttore commerciale e marketing Cifo.
Nell’ambito di Myplant & Garden, anche nello stand Cifo sono previste numerose attività, verranno infatti presentate agli operatori, tutte le novità di quest’anno, non solo i nuovi prodotti e le iniziative promozionali, ma verrà dedicata particolare attenzione al CIFO TOUR, evento itinerante che partirà in primavera e che sarà illustrato nel dettaglio approfondendone gli argomenti e il format, durante le tre giornate di fiera, dai nostri esperti Green Advisor Cifo con il supporto della special guest Alice – influencer plant trainer – I Giardini di Ellis.
Si chiude con un bilancio positivo la prima esperienza di Cifo al Myplant & Garden, il salone internazionale del verde che si è tenuto a Milano dal 22 al 24 febbraio 2017.
Nell’ambito della rassegna che, alla sua terza edizione, sta diventando un punto di riferimento sempre più importante per il settore, Cifo ha presentato le sue ultime novità.
In termini di prodotto, grande interesse ha riscosso la nuova Linea Barriera Naturale, una proposta innovativa a base di estratti e composti naturali, cha rappresenta la soluzione ideale per proteggere le piante di ortaggi, piante aromatiche, ornamentali e frutticole. I prodotti intensificano le naturali difese delle piante, attivando il loro “sistema immunitario” e creando un ambiente sfavorevole al proliferare di parassiti ed infestanti.
E’ stato accolto con grande favore anche il nuovo restyling grafico presentato in anteprima a Milano, che riguarderà l’intera linea della nutrizione disponibile con i primi formati già dalla prima settimana di marzo.
“La nuova veste grafica, che abbiamo selezionato tramite un concorso di idee e testato con successivi Focus Group, è ricercata ed elegante, in continuità con l’identità visiva di azienda premium che ha sempre caratterizzato il brand – spiega Pierluigi Picciani, direttore Marketing e Commerciale di Cifo – al tempo stesso, però, il nuovo pack è stato reso più contemporaneo e accattivante ed è stato riorganizzato al fine di garantire una sempre maggiore chiarezza e fruibilità al consumatore”.
Cifo è ufficialmente il Main Sponsor del il Libro Bianco del Verde, intitolato: “Per un Neorinascimento della cura e gestione del verde”, pubblicato da Confagricoltura e Assoverde, con il contributo di un comitato tecnico e scientifico.
Il Libro tratta dei benefici che il Verde può avere sull’ambiente, sulla salute, sul benessere psico-fisico dei cittadini e sulla qualità degli spazi in cui viviamo, offrendo soluzioni e proposte che intercettano l’attenzione delle Istituzioni, per avviare opportuni iter normativi e regolamentari, con una congrua programmazione sul piano economico e finanziario.
Alla presentazione ufficiale, che si è svolta a Roma, a Palazzo della Valle, Cifo ha partecipato come azienda main sponsor del libro, nella figura di Pierluigi Picciani, direttore Commerciale e marketing Cifo, che è intervenuto nell’ambito della sessione dedicata alle proposte per la diffusione della cultura del verde, promuovendo l’intera azienda come parte protagonista di una nuova cultura del Verde, che mette al centro la salute e il rispetto dell’ambiente e il benessere dell’uomo.
Grazie alla formula innovativa, che unisce gli elementi minerali a sostanze organiche biostimolanti e veicolanti, assicura alle piante una disponibilità equilibrata di elementi nutritivi. La concimazione con CIFO OM garantisce il massimo risultato produttivo ed estetico, unendo alla praticità di utilizzo un’efficacia sicura.
Cifo è stata partner dell’importante Convegno “La Salute e il Verde. Il Verde e la Salute”, che si è tenuto durante la fiera My Plant &Garden, legato al nuovo Focus del Libro Bianco del Verde.
Il Libro Bianco del Verde è un progetto di grande rilievo promosso da Confagricoltura e Assoverde finalizzato a mettere in rete gli operatori del mondo del verde con i ricercatori universitari, i tecnici, i decisori politici e le associazioni in un tavolo di lavoro continuativo che stimoli interventi concreti per un neo-rinascimento italiano del verde.
Ogni anno viene fissato uno specifico focus di lavoro, che nel 2022 è appunto legato alla salute, con il coinvolgimento di autorevoli esperti del mondo sanitario e una cabina di regìa presso l’Istituto Superiore di Sanità coordinata dal prof. Girolamo Sirchia.
Tra i relatori del convegno era presente anche Pierluigi Picciani, direttore commerciale e marketing Cifo, che ha spiegato:
“Cifo si occupa di nutrire il verde che, a sua volta, nutre il pianeta. Questo è un concetto tanto semplice, quanto potente, perché ci ricorda in ogni momento quanto sia importante avere una visione d’orizzonte più ampia della nostra visione personale. E’ proprio per questo che abbiamo aderito con convinzione alla partnership di questa iniziativa che fa parte di un percorso collettivo con attori di primissimo piano, volto ad evidenziare il valore “sociale” del verde e la stretta connessione tra i temi del verde, dell’ambiente e della salute”.
Cifo sarà partner di PIANTONARIO 2019, importante appuntamento dedicato esclusivamente agli operatori del settore, organizzato presso i Vivai Leonessa a Travagliato (BS) con il patrocinio dell’Associazione Florovivaisti Bresciani e della Fondazione Minoprio.
PIANTONARIO 2019, a cura dell’art director Erica Cherubini si svilupperà sul tema “Dall’Arte alla Magia delle piante”, si svolgerà per l’intera giornata del 28 agosto,dalle 10,30 alle 23,30, e sarà un’occasione imperdibile di formazione e di crescita per tutti i partecipanti.
Faranno da cornice a questo evento aree allestite in grado di trasformarsi in fonti d’ispirazione per i partecipanti e, nello stesso tempo, emozionare, coinvolgere e appassionare attraverso momenti di interazione diretta tra visitatori e natura.
Grazie alla formula a “lento effetto” assicura alle piante una disponibilità costante ed equilibrata di elementi nutritivi, per un periodo di circa 3-4 mesi.
La concimazione con CIFO SLOW assicura a prato e giardino colorazioni intense e fioriture colorate e prolungate.
Cifo si conferma main sponsor del Libro Bianco del Verde, un progetto di grande rilievo promosso da Confagricoltura e Assoverde che si arricchisce quest’anno delle importanti collaborazioni di CREA, di ENEA e dell’Istituto Superiore di Sanità.
Il progetto non è un semplice volume, ma piuttosto un articolato calendario di tavoli di lavoro la cui sintesi darà origine a un’importante documentazione programmatica.
Il Focus 2022, presentato al My Plant, è incentrato sulla connessione tra Salute e Verde – più nello specifico il “valore” che giardini ed aree verdi, nelle diverse declinazioni (parchi urbani, aree verdi nelle scuole, aree per anziani, pertinenze delle strutture ospedaliere, ecc.) determinano sulle diverse tipologie fasce di età (bambini, anziani, animali, ecc.) e in relazione a determinate condizioni e patologie fisiche e psichiche – con l’obiettivo concreto di definire requisiti ed indicatori su cui modulare la pianificazione, la progettazione, la gestione, la manutenzione e la cura dei cosiddetti Parchi della Salute.
Numerosi appuntamenti regionali – Genova il 25 aprile, Catania il 13 maggio, poi Verona, Firenze, Cagliari, prima dell’estate – segneranno e rafforzeranno questo percorso, fino alla presentazione nazionale del nuovo Focus 2022, in ottobre, a Roma, il prossimo autunno
Pierluigi Picciani, direttore commerciale e marketing Cifo, spiega i motivi del sostegno dell’azienda al progetto: “Crediamo fortemente nel valore sociale del verde e nella stretta connessione tra le aree verdi e la salute. Proprio per questo, in Cifo, abbiamo deciso di sostenere questo percorso di studio e di interscambio tra attori di primissimo piano, certi che i risultati porteranno ad una maggiore consapevolezza e ad una valorizzazione del mondo del verde che non possiamo che auspicare”.
Cifo è partner della 4^ Edizione del progetto didattico AMICI in FIORE rivolto a tutte le Scuole dell’Infanzia e Primarie, per l’anno scolastico 2017-2018, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
AMICI in FIORE è un percorso formativo rivolto agli insegnanti, ai bambini e alle loro famiglie, che ha l’obiettivo di fornire agli alunni gli strumenti per far scoprire il piacere della coltura e il significato di Fiori e Piante come strumento di espressione e sviluppo delle relazioni sociali. Il progetto prevede un approccio multidisciplinare:
– il metodo ludico consente agli alunni di scoprire il piacere della coltura e il significato di fiori e piante favorendo e sviluppando comportamenti etici rispettosi della diversità della natura
– attraverso il calendario “un fiore per ogni giorno” gli alunni sono facilitati a misurare il tempo, grazie alle ricorrenze e ai cicli stagionali
– la preparazione di un elaborato conclusivo (che parteciperà ad un contest finale ad estrazione) attiva processi di cooperazione, socializzazione e valorizzazione della creatività e della partecipazione.
Le scuole aderenti riceveranno a breve il kit didattico di supporto al progetto, che partirà a novembre e si concluderà ad aprile, con la premiazione della scuola vincitrice e l’estrazione del concorso dedicato alle famiglie degli alunni partecipanti.
Un progetto in cui Cifo crede con forza e al quale ha aderito con l’entusiasmo di chi crede sia possibile “imparare con i fiori l’educazione civica e sociale”.
Prima tappa con l’influencer Alice @I_GIARDINI_DI_ELLIS
IL PRIMO WEEKEND DI PRIMAVERA CON @i_giardini_di_ellis
Sabato 09 e domenica 10 aprile 2022 si sono tenute le prime due tappe del Cifo Tour con la partecipazione della Special Guest Alice @I giardini di Ellis, rispettivamente presso i Garden Center VerdeValle e Flover.
ALICE @I_GIARDINI_DI_ELLIS
Alice è una “Plant Trainer”, nonché fondatrice della Palestra dei Pollici, una Accademy aperta a tutti gli aspiranti pollici verdi.
Il secondo weekend di Aprile, ha illustrato ai suoi seguaci Pollici Verdi i fondamentali della PALESTRA DEI POLLICI con un Allenamento Speciale sulle Piante Fiorite, una lezione itinerante, che si è si è svolta in diverse fasi da quella più tecnica che ha coinvolto il Green Advisor di Cifo, a quella ludica, con giochi a squadre e con relativi premi.
Non vediamo l’ora di incontrarti e di passare un momento insieme alla scoperta della cura delle piante, i posti sono limitati, affrettati a iscriverti!!
INFORMAZIONI UTILI PER ISCRIVERSI ALLE PROSSIME DATE
Le tappe del Cifo Tour sono a numero chiuso, per partecipare è necessario iscriversi cliccando QUI:
una volta iscritto dopo qualche giorno arriverà un email di conferma.
Affrettati i posti sono limitati!
E’ partito da pochi giorni il Cifo Tour 2017, un fitto calendario di appuntamenti primaverili, previsti lungo tutta la Penisola, al fine di creare occasioni di incontro diretto con gli amanti del verde e dar loro l’opportunità di conoscere più da vicino il mondo Cifo e di ricevere al tempo stesso utili consigli pratici per la cura delle piante.
Nell’ambito delle 8 tappe in programma (3 nelle piazze e 5 nei garden center) sono infatti previste utili lezioni di gestione dell’orto domestico e divertenti attività di OrtoAttack rivolte ai bambini, ma anche interessanti Show Cooking e degustazioni. Questi ultimi, organizzati con il supporto di chef e di un food bus attrezzato con cucina professionale, sono stati pensati proprio per valorizzare i prodotti dell’orto, le spezie e le erbe aromatiche, e per educare il consumatore ai vantaggi e alle soddisfazioni di una cucina a Km zero.
Questo il calendario completo degli appuntamenti:
– Ferrara, 22-23 Aprile, presso Zucchini Garden
– Paratico (BS), 24,25 Aprile, presso Green Flor centro giardino
– Mantova, 30 aprile, 1 maggio, in Piazza martiri di Belfiore
– Genova, 13 e 14 maggio, presso Yacht & Garden
– Asti, 20 e 21 maggio, in Piazza San Secondo
– Bologna, 27 e 28 maggio, in Piazza XX Settembre
– Pistoia, 3 e 4 giugno, presso Greenhouse
– Roma, 10 e 11 giugno presso Serra Madre
Inoltre, come ogni anno, Cifo torna a proporre le “Giornate Verdi”, appuntamenti gratuiti dedicati alla cura di orto, giardino e piante da appartamento, organizzati in numerosi garden center, le cui date sono consultabili sul sito Cifo.it.
Il tour sarà anche l’occasione per presentare, dopo l’anteprima al Myplant di Milano, i nuovi pack Cifo pensati per la Linea nutrizione, che proprio in queste settimane iniziano a riempire gli scaffali dei garden center di tutta Italia.
“Con l’apertura dei nostri canali social, la pagina facebook e il canale you tube, abbiamo riscontrato che i nostri consumatori interagiscono sempre più in modo diretto con il nostro brand, per cui abbiamo pensato di ampliare le nostre occasioni di dialogo con tutti gli amanti del verde incontrandoli dal vivo e regalando loro un’esperienza con il mondo Cifo ancora più coinvolgente – spiega Pierluigi Picciani, direttore Marketing e Commerciale di Cifo – nell’ambito degli appuntamenti, presenteremo anche il nuovo pack, che abbiamo reso più contemporaneo e accattivante e riorganizzato per garantire una sempre maggiore chiarezza e fruibilità, e abbiamo previsto inoltre delle esperienze di degustazioni e Show Cooking, cogliendo un trend di interesse crescente per la cucina a base di prodotti coltivati in casa, grazie all’utilizzo di piccoli spazi dedicati di verde urbano, come terrazzi, balconi e giardini ”.
Si avvicina l’appuntamento di Cantine Aperte, la grande “festa” che in questo week end (27 e 28 maggio) unirà l’Italia del vino attraverso degustazioni e attività collaterali in ben 750 aziende produttrici. Un’iniziativa che continua a crescere anno per anno e che in questa edizione vede per la prima volta la partecipazione di CIFO.
Già partner e fornitore ufficiale del Parco della Biodiversità e del Padiglione del Biologico all’Expo, CIFO ha scelto infatti di affiancare il Movimento Turismo del Vino, l’associazione che organizza Cantine Aperte, per tutte le sue attività in programma nel 2016. Una scelta che è il frutto della condivisione dell’impegno quotidiano delle due organizzazioni nella valorizzazione del territorio vitivinicolo italiano.
“Abbiamo deciso di sostenere le iniziative del Movimento Turismo del Vino – spiega il direttore marketing di CIFO Pierluigi Picciani – perché siamo convinti che l’incontro tra produttori e consumatori e l’esperienza diretta siano il miglior veicolo per far promuovere territori, vini e persone che rappresentano un avamposto dell’agricoltura di qualità. Il nostro sarà un supporto anche dal punto di vista tecnico, attraverso un servizio di consulenza gratuita ai produttori associati e di agevolazioni per la fornitura di prodotti specifici”.
CIFOBLOK attiva le resistenze delle piante nei confronti di funghi patogeni quali oidio e peronospora. Può essere utilizzato su tutte le piante orticole, frutticole, aromatiche e ornamentali in qualsiasi fase del ciclo della pianta.
CIFOBLOK non lascia alcun residuo sulle piante destinate al consumo diretto (frutta e ortaggi).
Formulato pronto all’uso, di nuova concezione, a base di un mix di estratti vegetali di Echinacea, Aloe e Tormentilla coadiuvati dalla molecola CuACT, rame attivato da un complesso di amminoacidi vegetali.
Grazie alla sua specifica composizione, Cifoblok Plus attiva le barriere fisiologiche della pianta. L’utilizzo regolare di Cifoblok Plus migliora il vigore delle piante fortificandone le pareti cellulari e i tessuti, favorendo quindi una crescita sana e migliorando la qualità finale delle produzioni
Nel 2015 abbiamo festeggiato i 50 anni di attività, un traguardo molto importante, raggiunto anche grazie a tutti quei rivenditori che, come te, in questi anni ci hanno premiato con la loro fiducia.
Ma non c’è festa senza amici e così abbiamo pensato di ricambiare la fiducia invitando tutti i nostri clienti a partecipare al concorso a premio Festeggia con noi… (terminato il 31/12/2015)
Il grande numero di adesioni ricevute ha decretato il successo del concorso e lo scorso anno abbiamo regalato, in tutta Italia, molti fantastici premi, Tablet, Smart TV, bici elettriche, scooter e nell’estrazione finale, una Fiat 500 Pop.
COPPER è il nuovo concime biologico a base di Rame e Boro, ideale per la coltivazione di ortaggi, frutticole, aromatiche e piante ornamentali, coltivate in vaso o in pieno terra, nell’orto e nel giardino di casa. Migliora il vigore delle piante rafforzando le pareti cellulare e i tessuti vegetali, ne favorisce la crescita e migliora qualità finale delle produzioni.
Nutre e rinforza le piante, ideale per la coltivazione in agricoltura biologica.
Il gruppo Biolchim-Cifo SpA ha rafforzato la sua posizione sul mercato ungherese acquisendo una quota di maggioranza del 70% di Matécsa Kft., produttore di substrato e terriccio per vasi.
Matécsa Kft., situata a Kecel, a circa 125 km a sud di Budapest, gestisce una miniera di torba in Ungheria dalla quale estrae la fonte principale per i suoi prodotti ed ha avviato la produzione di terriccio universale per vasi da vermicompost, torba e terreno boschivo nel 1988 e oggi è uno dei più grandi produttori di terriccio per vasi in Ungheria. La società commercializza prodotti per copertura del terreno, diversi tipi di fertilizzanti e materiali per la cura delle piante, tutti con il famoso marchio “Florimo”, attraverso una vasta rete di distribuzione in Ungheria ed esporta in paesi vicini come Slovacchia, Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Romania e Bulgaria.
Grazie a questa joint-venture, il gruppo Biolchim-Cifo implementerà sinergie di produzione, marketing e logistica con la sua controllata ungherese, che già distribuisce prodotti del gruppo nel segmento agricolo professionale sin dal 2009 e saranno favorite importanti opportunità di cross-selling nei settori casa e giardino tra i marchi Cifo e Florimo, in tutti i mercati nei quali i prodotti sono attualmente commercializzati. L’azienda ungherese ha inoltre recentemente sperimentato con successo l’estrazione di acidi umici e fulvici dalla torba con l’obiettivo di testare la fattibilità dell’uso di questa fonte come materia prima per alcuni prodotti già di produzione del Gruppo.
Il CEO del gruppo Biolchim-Cifo Leonardo Valenti e l’amministratore delegato e fondatore di Matécsa Kft, Zoltán Matécsa hanno condiviso la vision in base alla quale la joint venture porterà grandi vantaggi competitivi di entrambe le società nel settore della cura delle piante.
Il modello agricolo e alimentare biologico fondamento per nutrire il pianeta e salvaguardare la biodiversità e l’ambiente.
Si è svolta nei giorni scorsi all’Expo di Milano la Festa del Bio, promossa dal Parco della Biodiversità alla presenza delle associazioni rappresentative dell’agricoltura biologica italiane ed estere e delle aziende del bio, partner e sponsor del Parco della Biodiversità.
Nel corso dell’evento svoltosi all’interno del Parco della Biodiversità è stata consegnata al vice ministro alle Politiche Agricole con delega al biologico Andrea Olivero la “Carta del Bio” realizzata dal Forum Internazionale del Biologico, costituito dalle associazioni del bio e supportato da BolognaFiere che con il Parco della Biodiversità ha reso protagonista il bio all’Expo nel grande dibattito sull’alimentazione e sul cibo.
La “Carta del Bio “sintetizza i vantaggi del modello agricolo e alimentare biologico rispetto ai grandi temi dell’ecologia e della lotta al cambiamento climatico, della salute e del benessere della popolazione, dell’equità e dell’etica nel mercato e quindi afferma i motivi per cui il biologico è l’innovazione agricola e alimentare del secolo corrente, la risposta più efficiente al grande tema al centro dell’esposizione universale: nutrire il Pianeta, energia per la vita.
Nella dichiarazione finale del documento si riconoscono i principi e gli impegni previsti dalla Carta di Milano e si chiedono impegni precisi anzitutto al Governo perché faccia del biologico l’elemento di punta del modello agricolo italiano del futuro e per questo lo proponga esplicitamente come azione virtuosa anche nelle sedi internazionali come la prossima conferenza sul clima di Parigi a dicembre e nell’ambito ONU per la fissazione dei nuovi obiettivi del millennio.
“A poche settimane dalla conclusione di Expo – ha spiegato Pierluigi Picciani direttore marketing di CIFO – si è rivelata vincente la scelta di unire le celebrazioni dei nostri primi 50 anni di attività e la partnership del Parco della Biodiversità e del Padiglione del Biologico, a conferma della nostra naturale vocazione e l’impegno della nostra azienda al servizio di un’agricoltura sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico, attraverso la ricerca e alla formulazione di prodotti a basso impatto ambientale, al rispetto delle biodiversità e alla tutela dei consumatori e degli operatori”.
La festa, iniziata tra i colori e la musica della parata “biologica”, che si è snodata tra il Cardo e il Decumano è terminata con la consegna, da parte del vice ministro e del presidente di BolognaFiere Duccio Campagnoli, di una targa simbolica alle 45 aziende che hanno partecipato all’esperienza del Padiglione del biologico.
Dal 13 al 15 maggio Cifo parteciperà, a Roma, al Festival del Verde e del Paesaggio, la Green Expo più importante d’Italia – con oltre 21.000 visitatori nell’edizione 2015 – nell’affascinante cornice del Parco Pensile dell’Auditorium progettato da Renzo Piano. Sono l’architettura del paesaggio, il design, la passione per le piante e i giardini, i temi della manifestazione ormai punto di riferimento per gli appassionati e i professionisti del verde.
In collaborazione con la Fondazione Musica per Roma, la sesta edizione del Festival ospiterà una nutrita rosa di progettisti, garden designer, vivaisti, giardinieri e artigiani che presenteranno le loro proposte più creative e interessanti. Un’occasione unica per godere della spettacolarità di giardini allestiti da professionisti del settore, per farsi travolgere dai profumi, dai colori delle piante in esposizione, acquisendo nuove conoscenze su un tema ricco di sfumature che coinvolge un pubblico sempre più numeroso.
Il Festival si caratterizza da sempre per una felice convivenza di tutti gli elementi che parlano di verde in un “melting pot” che accoglie i visitatori e stimola la creatività degli espositori. La capacità di scovare e lanciare piccole realtà imprenditoriali che sappiano proporre nuovi punti di vista e nuove soluzioni nella gestione degli spazi esterni ne fa un palcoscenico irrinunciabile per tutti i professionisti, gli appassionati e i curiosi del settore. Questo ruolo d’incubatore di creatività e la capacità di amplificare le tendenze e le istanze legate al verde e al paesaggio sono le chiavi del successo della manifestazione. Un’esposizione da non perdere, che abbraccia sfumature di verde sempre più nuove e numerose.
7° edizione del Garden Festival D’Autunno, evento gratuito in programma dal 24 settembre al 23 ottobre nei principali Garden Center aderenti ad AICG (www.autunnoingarden.it)
Una iniziativa che invita tutti gli appassionati del giardinaggio all’attività green nel periodo autunnale, con scelte ecologiche per far rinascere un piccolo terreno di un metro quadrato.
All’interno dei Garden Center troverete scenografie accattivanti e di ispirazione da riprodurre nel proprio ambiente domestico: giardino, terrazzo, frutteto, balcone e bagno.
Cifo, sarà presente all’interno dei Garden Center aderenti, nel metro quadrato dedicato al Frutteto, in cui verranno consigliate 5 piante da frutto che stanno bene tra loro, con indicazione del valore d’emissione di anidride carbonica e dell’ossigeno che producono. Inoltre ci saranno proposte di aiuole dimostrative e mini corsi gratuiti di giardinaggio per adulti e bambini in cui verranno illustrate pratiche agricole per rendere fertile il terreno in maniera veloce.
Verranno illustrate una serie di attività: dalla scelta del terreno nella giusta esposizione, dalla pulizia da erbe infestati, al corretto prodotto da utilizzare per la fertilità del terreno e per favorire la radicazione con BIOTRON S Cifo.
Ricorda: quello che coltiviamo è davvero nutriente solo se il suolo in cui cresce è ricco di macro e micro nutrienti di cui anche il nostro organismo ha bisogno per mantenersi sano. Per far viaggiare tra le radici delle nostre piante questi nutrienti serve una rete, uguale alla rete che permette lo scambio di informazioni. Le reti sotterranee che si creano tra piante, funghi e microorganismi sono fondamentali per la nostra sopravvivenza. Prova a contribuire al suo sviluppo mentre coltivi la tua passione per il verde!!
Tutto questo e molto altro, presso i garden Center che hanno aderito all’iniziativa Garden Festival d’Autunno e che potrete consultare al seguente link: autunnoingarden.it
Cifo sponsorizza la sesta edizione del Garden Festival d’Autunno 2021, evento promosso da AICG, che si terrà nei numerosi Garden Center d’Italia, aderenti all’iniziativa, dal 18 settembre al 17 ottobre.
La sesta edizione del Garden Festival d’Autunno intende far riflettere sulle connessioni strette tra Natura e Mente, pertanto nei Centri di Giardinaggio AICG si potranno trovare sei speciali angoli che racconteranno lo stretto legame esistente tra uomo e natura.
All’interno di ogni singolo Garden si troveranno anche aiuole dimostrative e didattiche, occasione preziosa dunque, per ricevere consigli dagli esperti sulle tecniche colturali migliori per le piante d’Autunno e sui prodotti Cifo più adatti da utilizzare in ogni situazione e per ogni tipologia di pianta.
moodboard
Inoltre, questi angoli, allestiti con dei moodboard o tavole di stile, saranno costruiti come una vera e propria narrazione visiva, sulla base delle cromie tra le piante e l’ambiente del vivere quotidiano, ognuno dedicato a uno specifico ambiente della casa, interno ed esterno, dove nulla è lasciato al caso, con lo scopo di stimolare suggestioni e restituire una particolare atmosfera.
Saranno angoli-scenografia dove i visitatori potranno sostare per fare selfie e shooting e condividere con hashtag universali come #gardenfestival #aicg.
È in edicola dal 22 marzo, Orto in Casa, la prima collana dedicata a chi vuole trasformare balconi e terrazzi in angoli verdi e vivi, ricchi di frutti profumati e verdure da gustare!
14 Volumi riccamente illustrati con approfondimenti e curiosità per seguirti con indicazioni pratiche dalla progettazione del tuo orto alle modalità di raccolta e conservazione, fino all’utilizzo in cucina dei tuoi prodotti con una ricca proposta di invitanti ricette.
La collana, nata da una collaborazione tra Cifo e Mondadori, è venduta in abbinamento con Sorrisi e Canzoni TV, Donna Moderna e Casa Facile
Il CEO del gruppo BIOLCHIM CIFO, Leonardo Valenti, su invito di BPER Banca e Sole 24 Ore, ha preso parte nei giorni scorsi a Bologna al dibattito “Imprese per crescere – Focus Finanza d’Impresa e Merger & Acquisition”, tavola rotonda di esperti nata per creare un confronto sui trend economici e di mercato, sulle strategie per la crescita e il cambiamento e per approfondire i temi di maggiore interesse per la vita d’impresa.
Obiettivo del roadshow, che ha toccato le più importanti città italiane e si concluderà a novembre con l’ultimo appuntamento fissato a Milano, è di rappresentare uno stimolo per le imprese, perché, alla luce del contesto economico sempre più globale, ripensino le proprie strategie ed intercettino nuove opportunità e soluzioni innovative per lo sviluppo del proprio business, anche innescando nuovi modelli di partnership nel rapporto tra Banca e Impresa.
Con l’Amministratore delegato Leonardo Valenti sono intervenuti: Luca Davi (giornalista finanza e mercati del Sole 24 ore), Pierpio Cerfogli (Vice Direttore BPER Banca), Gianluca Pallini (Docente di Finanza Aziendale all’Università Cattolica di Milano), Fabio Jeran (Responsabile Advisory e M&A BPER Banca), Davide Vellani (Responsabile Finanza d’Impresa BPER Banca), Nicola De Santis (CFO e M&A SIFI – Holding del Gruppo Fanti), Roberto Tunioli (Presidente e Amministratore Delegato Fervi).
Nella cornice del Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso a Bergamo, Cifo ha partecipato alla terza edizione di Gestire e misurare l’innovazione, l’appuntamento annuale promosso da S&I- Strategie e Innovazione per discutere su come governare al meglio il processo di innovazione.
All’incontro hanno partecipato CTO, R&D Manager e Responsabili di Innovazione di aziende intente a pensare come riorganizzare strumenti, metodi e risorse per gestire e misurare il processo stesso. La discussione è stata supportata dagli interventi di Top Manager di aziende che già gestiscono con efficienza l’innovazione e che in questa sede hanno portato la loro preziosa testimonianza di successo.
Assieme al Top management di Barilla, Benetton, Electrolux, Intesa Sanpaolo, Osram, il Dr. Leonardo Valenti, CEO del gruppo Biolchim-Cifo, è intervenuto parlando di strategie e metodi organizzativi utilizzati per ottimizzare il portafoglio dei progetti innovativi che hanno reso il Gruppo Biolchim-Cifo una delle realtà più dinamiche ed efficienti in termini di R&D nel panorama industriale italiano. I risultati del dibattito saranno lo spunto per approfondimenti su temi di comune interesse, gestiti da gruppi di lavoro dedicati.
Polvere di roccia è un preparato consentito in agricoltura biologia in grado di attivare le difese naturali dellle piante nei confronti di insetti e funghi. Il prodotto è una sospensione di rocce e minerali vulcanici macinati, che crea una barriera protettiva nei confronti di insetti masticatori e protegge la pianta da attacchi patogeni fungini.
Ideale per le piante orticole, aromatiche, frutticole e ornamentali, consentito per la coltivazione in agricoltura biologica.
Polvere di Roccia è un preparato consentito in agricoltura biologica, pronto all’uso, in grado di allontanare in modo naturale lumache e limacce da tutte le piante presenti in terrazzo, nel giardino e nell’orto. Grazie alla spiccata capacità delle materie prime di assorbire grosse quantità di acqua, il prodotto crea un ambiente sgradevole ai molluschi, creando un effetto barriera meccanica disabituante nei confronti di lumache e limacce.
Ideale per le piante orticole, aromatiche, frutticole e ornamentali.