“INFIAMMA” A PINETO: CIFO E’ SPONSOR

Week end di “fuoco”, il 9 e 10 luglio a Pineto degli Abruzzi. L’associazione Infiamma porterà in piazza la tutela del territorio e la promozione delle eccellenze agro-alimentari della regione, attraverso un evento ricco di appuntamenti e di ospiti di eccezione.

Per questa occasione, il CEO del gruppo BIOLCHIM CIFO, Leonardo Valenti, sarà relatore al convegno del 09 luglio presso Villa Filiani, avente come tema “Agricoltura sostenibile, modello di ricchezza territoriale”. Assieme a Leonardo Valenti animeranno il dibattito, il Prof. Amorena (docente della facoltà di Bioscienze e Tecnologie agroalimentari e ambientali dell’Università di Teramo), Roberto Battaglia (Presidente Confederazione Italiana Agricoltura Teramo), Daniela Erasmi (Presidente Confesercenti Teramo). Moderatrice Antonella De Santis, giornalista di Gambero Rosso.

Cifo sarà inoltre presente come sponsor della manifestazione, con spazi espositivi e loghi sul materiale di comunicazione. E poiché in questa edizione i protagonisti saranno gli ortaggi, che la regione coltiva con vocazione che va ben oltre i confini nazionali, quale migliore occasione per sostenere tale vocazione con la linea Verde Urbano, nuova proposta di Cifo per la cura dell’orto domestico. Una linea che ben si sposa con la filosofia della produzione a km zero e con l’utilizzo delle verdure fresche che verranno proposte in tavola dagli chef stellati ospiti della due giorni abruzzese.

 

Schermata 2016-07-06 alle 14.16.01

 


BIOLCHIM-CIFO E ILSA insieme per un grande progetto industriale

Il Gruppo Biolchim-Cifo Spa, con sede in provincia di Bologna, ha siglato nei giorni scorsi l’accordo per l’acquisizione del 60% di Ilsa Spa, solida azienda di Arzignano (Vi) che dal 1956 produce e commercializza concimi organici e organo minerali, biostimolanti e prodotti ad azione specifica.

Forte di tre impianti produttivi – due in Italia (Arzignano e Molfetta) e uno in Brasile (Porto Alegre) – e di una selezionata rete di distributori sul mercato italiano ed estero, Ilsa Spa ha chiuso il 2016 con un fatturato di circa 22 milioni e un EBITDA di circa 3 milioni.

Con questa operazione i due gruppi danno vita a dei più importanti gruppi industriali a livello mondiale nel settore dei fertilizzanti speciali e dei biostimolanti, che potrà contare su 8 stabilimenti di produzione, 8 filiali commerciali, presenza in 80 Paesi e circa 300 dipendenti, con aziende in grado di produrre tutte le principali materie prime necessarie per la produzione di biostimolanti (idrolizzati proteici, estratti vegetali, acidi umici e fulvici, derivati delle alghe, etc…) nonché una ampia gamma di prodotti finiti ad alto contenuto tecnologico e di elevato standard qualitativo.

Nel 2016 il gruppo Biolchim-Cifo ha raggiunto un fatturato di circa 85 milioni di euro con 16,5 milioni di EBIDTA mentre, includendo anche Ilsa Spa, per il 2017 raggiungerà un volume di affari di circa 115 milioni .

biolchim-cifo

 

I due gruppi hanno messo a punto nei dettagli il piano di azione per sviluppare sinergie che sono soprattutto legate al cross-selling (mercati e prodotti), al rafforzamento tecnologico e industriale sia in Italia sia in Brasile, all’organizzazione in particolare riferita nelle aree Ricerca&Sviluppo e Regulatory che stanno assumendo sempre più importanza nel settore dei fertilizzanti speciali, nonché agli aspetti logistici, anche grazie allo stabilimento di Molfetta.

“Proseguiamo la strada di rafforzamento del gruppo sui mercati – ha dichiarato il Ceo del Gruppo Biolchim-Cifo, Leonardo Valenti – con il potenziamento industriale e tecnologico e con l’integrazione verticale che questa operazione completa. Abbiamo riscontrato una forte similitudine con Ilsa, affinità nelle linee strategiche di R&D portate avanti da entrambe le aziende negli ultimi dieci anni, per cui siamo certi che l’unione consentirà l’accelerazione di processi time to market relativi a nuovi prodotti e a nuove tecnologie”.

“Crediamo molto in questo progetto per la forte complementarietà delle due aziende – ha commentato Paolo Girelli, presidente di Ilsa Spa – che ci consentirà di accelerare il processo di potenziamento della capacità industriale già in atto e di ampliare e completare la gamma di prodotti, nonché di accrescere in tempi rapidi la nostra posizione sui mercati esteri”.

Entrambi gli AD hanno sottolineato l’importanza della stima reciproca per il raggiungimento in tempi brevi dell’accordo nonché la grande rilevanza della qualità umana e professionale dei due team manageriali per il successo dell’iniziativa.

Con quest’ultima acquisizione il gruppo Biolchim-Cifo prosegue il percorso di crescita avviato nel 2008 con l’arrivo in Biolchim del management guidato dal Ceo Leonardo Valenti e del fondo di private equity Wisequity, proseguito nel 2014 con l’intera acquisizione di Cifo, azienda leader nel settore dell’Agricoltura professionale e dell’home&garden, nel 2015 con la acquisizione della West Coast Marine Bio Processing, società canadese produttrice di estratti di alghe marine e, nel 2016, del 70% della Matécsa Kft, produttore di substrato e terriccio a marchio Florimo, che gestisce una torbiera in Ungheria.

L’operazione ha visto come consulenti di Biolchim-Cifo e del team di Wise, lo Studio Spada, Simmons&Simmons, Lab Analysis, l’avvocato Argentino Ottaviano di LTA Alliance e per Ilsa SPA Arkios e Gitti&Partners. Anche per questa acquisizione Biolchim si è avvalsa, oltre che di mezzi propri, del supporto di Unicredit.

Comunicato stampa

Il Sole 24 ore

Agronotizie

italiafruit.net

bebeez.it


Cifo a FuturPera 2017

Cifo ha partecipato alla seconda edizione di Futurpera, evento fieristico dedicato alla valorizzazione della filiera pericola, in programma dal 16 al 18 novembre a Ferrara.

Già nella sua edizione di esordio nel 2015, il salone ha dimostrato di poter essere un punto di riferimento importante per gli operatori del settore, con l’obiettivo di valorizzare la pericoltura italiana ed internazionale, sostenendo un comparto che sta ricominciando a crescere e a innovarsi.

Un’occasione, che ha permesso a Cifo di valorizzare l’offerta fortemente caratterizzata da formulati innovativi e metodologie di concimazione a basso impatto ambientale.
Un’attenzione speciale, è stata rivolta ai biostimolanti, specialità fogliari completamente naturali, che rappresentano la soluzione ideale per aiutare le colture a superare le difficoltà che scaturiscano da fattori sia biotici sia abiotici, e risultano dunque degli ottimi alleati per le coltivazioni di piante da frutto.
Un chiaro esempio è Macys BC 28, biostimolante vegetale della linea Star, composto al 100% da estratto puro di Macrocystis Integrifolia. Grazie a questa preziosa componente, MACYS BC 28 stimola lo sviluppo vegetativo e produttivo della pianta, migliora la resistenza agli stress ambientali (alte temperature, siccità, salinità, squilibri idrico-nutrizionali) e incrementa l’assorbimento e la traslocazione dei nutritivi nei tessuti vegetali (azione “carrier”).

Cifo è stata quindi protagonista assieme ad oltre 120 aziende dei settori strategici della pericoltura: vivaismo e innovazione varietale, fertilizzanti, biostimolanti, agrofarmaci, sementi e, naturalmente, un’ampia scelta di mezzi tecnici per gestione del frutteto. Presenti anche le principali aggregazioni di produttori – Opera e Origine Group – e importanti realtà commerciali.

La fiera si è chiusa con un bilancio positivo in termini di afflusso e di interesse per il settore, lanciando un messaggio di concretezza ed efficienza per la prossima edizione 2019.

IMG-20171116-WA0006  IMG-20171116-WA0002

Cifo e Cifagro a “Growtech Eurasia”

CIFO assieme al proprio distributore locale CIFAGRO ha partecipato alla 17° edizione della fiera “Growtech Eurasia Fair”, che ha avuto luogo dal 29 Novembre al 2 Dicembre ad Antalya, Turchia.

Growtech Eurasia rappresenta una delle più importanti fiere internazionali nel settore dell’agricoltura d’avanguardia in Europa, Medio Oriente e Caucaso. La sua importanza nello scenario internazionale, è in costante aumento, anno dopo anno, grazie alla capacità di riunire i leader mondiali più importanti nel settore della Nutrizione e Protezione delle piante, Serre e tecnologie Agrarie, Sistemi di irrigazione, produzione di Sementi, Agricoltura Biologica.

CIFO ha partecipato assieme al partner e distributore locale CIFAGRO, autore del suo grande successo nel mercato Turco.

CIFO è infatti presente nel mercato Turco con un’ampia gamma di specialità nutrizionali e biostimolanti, in grado di far fronte e dare risposte a tutte le sfide agronomiche presenti sul mercato locale.

IMG-20171203-WA0016

Cifo e Valpolicella Superiore, alta qualità in vigneto

Dall’Amarone, il vino di metodo per antonomasia, a quello che si identifica simbioticamente con il territorio, il Valpolicella doc Superiore, che sarà al centro di un nuovo progetto di sviluppo da parte del Consorzio della prima dop di vini rossi veneti.

Il 24 giugno prossimo (dalle 14.00 alle 16.00), infatti, andrà in onda la prima edizione di ‘Valpolicella Superiore – A Territory Opportunity’, il format totalmente digitale che metterà in connessione produttori, operatori e stampa nazionali e internazionali per un focus per la prima volta interamente dedicato alla denominazione più ‘giovane e fresca’ dell’area.

“Il progetto si inserisce in un nuovo programma di promozione intrapreso con convinzione dall’attuale governance della compagine rappresentativa – spiega Christian Marchesini, presidente del Consorzio tutela vini Valpolicellache intende potenziare le denominazioni della Doc. Tra gli obiettivi di questo inedito percorso, riportare all’attenzione del mercato tutta la piramide qualitativa che esprimiamo dai vini di metodo, come Amarone, Valpolicella Ripasso e Recioto, a quelli di territorio rappresentati dal Valpolicella e dal Valpolicella Superiore.

Riteniamo che sia arrivato il momento – prosegue Marchesini – di chiarire ai buyer e ai consumatori l’ampia gamma dei nostri vini. Dopo il successo della Valpolicella Annual Conference di febbraio, ora proseguiamo il cartellone digitale con il Valpolicella Superiore, un vino fresco e nello stesso tempo complesso anche al netto della tecnica dell’appassimento, che può intercettare nuovi trend di consumo.”

“Cifo è orgogliosa di far parte di questo progetto di valorizzazione commerciale di uno dei prodotti più interessanti del territorio – dice Pierluigi Picciani, direttore commerciale e marketing di Cifoma soprattutto, come partner tecnico, ci teniamo particolarmente ad essere al fianco dei soci del consorzio per sottolineare, ancora una volta che, in vigneto, elevati livelli qualitativi si raggiungono solo partendo da piani nutrizionali equilibrati e personalizzati.

I prodotti Cifo sono il risultato di oltre 55 anni di esperienza nel settore della nutrizione vegetale, come MACYS BC 28, 100% estratto di alga Macrocystis Integrifolia per contrastare gli stress abiotici, ENER 26, ideale per favorire il metabolismo degli zuccheri e l’ingrossamento dei frutti, SINERVEG, biostimolante d’origine naturale per incrementare le performance vegeto-produttive in vigneto e CALCISAN GREEN, per incrementare la consistenza e la conservabilità dei frutti.

Per noi di Cifo la fiducia si conquista sul campo

Leggi il programma e scopri come partecipare


CIFO ed ERAWAN, una collaborazione di successo per il mercato thailandese

A fine aprile si sono svolti diversi incontri con il nostro distributore Erawan e i suoi rivenditori per la promozione dei prodotti Cifo in Thailandia.

È stata una buona occasione per promuovere ulteriormente la conoscenza del marchio e parlare delle nostre soluzioni per il mercato locale.

Un sentito grazie per la fantastica ospitalità e tanti complimenti al team Erawan, sempre pronto nel rispondere con entusiasmo a queste occasioni di arricchimento professionale.

CIFO and ERAWAN, a successful partnership in Thai market CIFO and ERAWAN, a successful partnership in Thai market
CIFO and ERAWAN, a successful partnership in Thai market CIFO and ERAWAN, a successful partnership in Thai market

CIFO nell’Oltrepo’ Pavese

Cifo ha preso parte nei giorni scorsi, e precisamente mercoledì, ad un interessante incontro formativo organizzato da Assoenologi (sezione Lombardia e Liguria), presso la storica Cantina La Versa, nell’Oltrepo’ pavese.

Il tema dell’incontro, che prevedeva anche l’assegnazione di crediti formativi, è stato “Tecnologia e innovazione al servizio delle cantine. Aspetti gestionali, normativi e tecnici”.

Nell’ambito del pomeriggio di lavori, Cifo è stata invitata a presentare alla qualificata platea le proprie innovazioni, per contribuire all’accrescimento professionale dei soci.

Sono intervenuti all’evento per Cifo, Pierluigi Picciani, direttore Markerting e Commerciale e Mirko D’Angelo, Sales Support.


CIFO PARTNER DEL PROGETTO COMBI MAIS 3.0

Dopo tre anni di ricerca e sperimentazione, sono incoraggianti i risultati del progetto Combi Mais Idrotechnologies 3.0, di cui Cifo, azienda con un’esperienza di oltre 50 anni nel settore della nutrizione vegetale, è partner e fornitore.

COMBI_MAIS_2016_67

L’obiettivo di questo innovativo protocollo, messo a punto da Mario Vigo, Presidente del Centro Studi Innovagri, è quello di ottenere una granella di mais di elevata qualità, e in quantità maggiori, utilizzando una metodologia di produzione attenta alla tutela della biodiversità e sostenibile dal punto di vista sociale, economico e ambientale, perché basata sulla riduzione dell’impiego di acqua e dunque anche dei costi.

L’iniziativa, messa a punto nel 2014 su un’area test di 10 ettari presso l’Azienda Agricola Folli della famiglia Vigo di Robbiano di Mediglia (Mi), è proseguita anche nel 2015 interessando un’area di oltre 30 ettari e, visti i risultati registrati ad oggi, si propone di andare ancora avanti per raggiungere l’ambizioso obiettivo di produrre 20 tonnellate di granella di mais a ettaro per 30 ettari di coltivazione.

Oltre all’aumento della produzione e alla diminuzione dei costi, si presta una crescente attenzione alla qualità e alla sicurezza del prodotto, in particolare con il continuo monitoraggio lungo tutte le fasi produttive, che mantiene sotto controllo le aflatossine (micotossine altamente tossiche) che derivano dal mais.

In quanto partner del progetto, Cifo fornisce il supporto tecnico insieme ad alcuni prodotti specifici, dedicati alla nutrizione speciale, fogliare e idrosolubile. Tra questi NGN 2000 e CIFOVIR 1, le due specialità che contraddistinguono la metodologia Cifo su mais, formulati che si collocano nelle fasi del controllo delle infestanti per migliorare l’efficacia dei trattamenti e diminuire lo stress per la coltura.

Siamo orgogliosi di essere parte del team di Combi Mais, un progetto che rappresenta un vero e proprio modello virtuoso per l’agricoltura del futuro assolutamente in linea con la nostra filosofia aziendale – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Cifo Leonardo Valentisiamo infatti pienamente convinti che ricerca e tecnologia possono e devono essere sempre più al servizio di un’agricoltura eco-compatibile e per questo, da sempre, siamo impegnati nella formulazione di prodotti a basso impatto ambientale per la nutrizione e la protezione delle diverse colture”.

Insieme a Cifo, partner del progetto sono Syngenta, Netafim, Unimer, Kuhn e Molino F.LLI MARTINI.


Cifo sponsor del progetto “Amici in Fiore”

Cifo è partner della 4^ Edizione del progetto didattico AMICI in FIORE rivolto a tutte le Scuole dell’Infanzia e Primarie, per l’anno scolastico 2017-2018, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

AMICI in FIORE è un percorso formativo rivolto agli insegnanti, ai bambini e alle loro famiglie, che ha l’obiettivo di fornire agli alunni gli strumenti per far scoprire il piacere della coltura e il significato di Fiori e Piante come strumento di espressione e sviluppo delle relazioni sociali. Il progetto prevede un approccio multidisciplinare:
– il metodo ludico consente agli alunni di scoprire il piacere della coltura e il significato di fiori e piante favorendo e sviluppando comportamenti etici rispettosi della diversità della natura
– attraverso il calendario “un fiore per ogni giorno” gli alunni sono facilitati a misurare il tempo, grazie alle ricorrenze e ai cicli stagionali
– la preparazione di un elaborato conclusivo (che parteciperà ad un contest finale ad estrazione) attiva processi di cooperazione, socializzazione e valorizzazione della creatività e della partecipazione.
Le scuole aderenti riceveranno a breve il kit didattico di supporto al progetto, che partirà a novembre e si concluderà ad aprile, con la premiazione della scuola vincitrice e l’estrazione del concorso dedicato alle famiglie degli alunni partecipanti.

Un progetto in cui Cifo crede con forza e al quale ha aderito con l’entusiasmo di chi crede sia possibile “imparare con i fiori l’educazione civica e sociale”.

amici in fiore per web

CIFO TOUR 2017: tappe in tutta Italia per incontrare gli amanti del verde

E’ partito da pochi giorni il Cifo Tour 2017, un fitto calendario di appuntamenti primaverili, previsti lungo tutta la Penisola, al fine di creare occasioni di incontro diretto con gli amanti del verde e dar loro l’opportunità di conoscere più da vicino il mondo Cifo e di ricevere al tempo stesso utili consigli pratici per la cura delle piante.

Nell’ambito delle 8 tappe in programma (3 nelle piazze e 5 nei garden center) sono infatti previste utili lezioni di gestione dell’orto domestico e divertenti attività di OrtoAttack rivolte ai bambini, ma anche interessanti Show Cooking e degustazioni. Questi ultimi, organizzati con il supporto di chef e di un food bus attrezzato con cucina professionale, sono stati pensati proprio per valorizzare i prodotti dell’orto, le spezie e le erbe aromatiche, e per educare il consumatore ai vantaggi e alle soddisfazioni di una cucina a Km zero.

Questo il calendario completo degli appuntamenti:

– Ferrara, 22-23 Aprile, presso Zucchini Garden
– Paratico (BS), 24,25 Aprile, presso Green Flor centro giardino
– Mantova, 30 aprile, 1 maggio, in Piazza martiri di Belfiore
– Genova, 13 e 14 maggio, presso Yacht & Garden
– Asti, 20 e 21 maggio, in Piazza San Secondo
– Bologna, 27 e 28 maggio, in Piazza XX Settembre
– Pistoia, 3 e 4 giugno, presso Greenhouse
– Roma, 10 e 11 giugno presso Serra Madre

Inoltre, come ogni anno, Cifo torna a proporre le “Giornate Verdi”, appuntamenti gratuiti dedicati alla cura di orto, giardino e piante da appartamento, organizzati in numerosi garden center, le cui date sono consultabili sul sito Cifo.it.

Il tour sarà anche l’occasione per presentare, dopo l’anteprima al Myplant di Milano, i nuovi pack Cifo pensati per la Linea nutrizione, che proprio in queste settimane iniziano a riempire gli scaffali dei garden center di tutta Italia.

Con l’apertura dei nostri canali social, la pagina facebook e il canale you tube, abbiamo riscontrato che i nostri consumatori interagiscono sempre più in modo diretto con il nostro brand, per cui abbiamo pensato di ampliare le nostre occasioni di dialogo con tutti gli amanti del verde incontrandoli dal vivo e regalando loro un’esperienza con il mondo Cifo ancora più coinvolgente – spiega Pierluigi Picciani, direttore Marketing e Commerciale di Cifo – nell’ambito degli appuntamenti, presenteremo anche il nuovo pack, che abbiamo reso più contemporaneo e accattivante e riorganizzato per garantire una sempre maggiore chiarezza e fruibilità, e abbiamo previsto inoltre delle esperienze di degustazioni e Show Cooking, cogliendo un trend di interesse crescente per la cucina a base di prodotti coltivati in casa, grazie all’utilizzo di piccoli spazi dedicati di verde urbano, come terrazzi, balconi e giardini ”.

 


CIFO, PARTNER DEL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO

Si avvicina l’appuntamento di Cantine Aperte, la grande “festa” che in questo week end (27 e 28 maggio) unirà l’Italia del vino attraverso degustazioni e attività collaterali in ben 750 aziende produttrici. Un’iniziativa che continua a crescere anno per anno e che in questa edizione vede per la prima volta la partecipazione di CIFO.
cantine_aperte_2016

Già partner e fornitore ufficiale del Parco della Biodiversità e del Padiglione del Biologico all’Expo, CIFO ha scelto infatti di affiancare il Movimento Turismo del Vino, l’associazione che organizza Cantine Aperte, per tutte le sue attività in programma nel 2016. Una scelta che è il frutto della condivisione dell’impegno quotidiano delle due organizzazioni nella valorizzazione del territorio vitivinicolo italiano.
“Abbiamo deciso di sostenere le iniziative del Movimento Turismo del Vino – spiega il direttore marketing di CIFO Pierluigi Picciani – perché siamo convinti che l’incontro tra produttori e consumatori e l’esperienza diretta siano il miglior veicolo per far promuovere territori, vini e persone che rappresentano un avamposto dell’agricoltura di qualità. Il nostro sarà un supporto anche dal punto di vista tecnico, attraverso un servizio di consulenza gratuita ai produttori associati e di agevolazioni per la fornitura di prodotti specifici”.


Cosa fatta per Biolchim-Cifo e Matécsa Kft

Il gruppo Biolchim-Cifo SpA ha rafforzato la sua posizione sul mercato ungherese acquisendo una quota di maggioranza del 70% di Matécsa Kft., produttore di substrato e terriccio per vasi.

Matécsa Kft., situata a Kecel, a circa 125 km a sud di Budapest, gestisce una miniera di torba in Ungheria dalla quale estrae la fonte principale per i suoi prodotti ed ha avviato la produzione di terriccio universale per vasi da vermicompost, torba e terreno boschivo nel 1988 e oggi è uno dei più grandi produttori di terriccio per vasi in Ungheria. La società commercializza prodotti per copertura del terreno, diversi tipi di fertilizzanti e materiali per la cura delle piante, tutti con il famoso marchio “Florimo”, attraverso una vasta rete di distribuzione in Ungheria ed esporta in paesi vicini come Slovacchia, Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Romania e Bulgaria.

Grazie a questa joint-venture, il gruppo Biolchim-Cifo implementerà sinergie di produzione, marketing e logistica con la sua controllata ungherese, che già distribuisce prodotti del gruppo nel segmento agricolo professionale sin dal 2009 e saranno favorite importanti opportunità di cross-selling nei settori casa e giardino tra i marchi Cifo e Florimo, in tutti i mercati nei quali i prodotti sono attualmente commercializzati.  L’azienda ungherese ha inoltre recentemente sperimentato con successo l’estrazione di acidi umici e fulvici dalla torba con l’obiettivo di testare la fattibilità dell’uso di questa fonte come materia prima per alcuni prodotti già di produzione del Gruppo.

Il CEO del gruppo Biolchim-Cifo Leonardo Valenti e l’amministratore delegato e fondatore di Matécsa Kft, Zoltán Matécsa hanno condiviso la vision in base alla quale la joint venture porterà grandi vantaggi competitivi di entrambe le società nel settore della cura delle piante.

matecsa

EXPO 2015: CONSEGNATA AL MINISTERO LA “CARTA DEL BIO”

Il modello agricolo e alimentare biologico fondamento per nutrire il pianeta e salvaguardare la biodiversità e l’ambiente.

Si è svolta nei giorni scorsi all’Expo di Milano la Festa del Bio, promossa dal Parco della Biodiversità alla presenza delle associazioni rappresentative dell’agricoltura biologica italiane ed estere e delle aziende del bio, partner e sponsor del Parco della Biodiversità.

Nel corso dell’evento svoltosi all’interno del Parco della Biodiversità è stata consegnata al vice ministro alle Politiche Agricole con delega al biologico Andrea Olivero la “Carta del Bio” realizzata dal Forum Internazionale del Biologico, costituito dalle associazioni del bio e supportato da BolognaFiere che con il Parco della Biodiversità ha reso protagonista il bio all’Expo nel grande dibattito sull’alimentazione e sul cibo.

La “Carta del Bio “sintetizza i vantaggi del modello agricolo e alimentare biologico rispetto ai grandi temi dell’ecologia e della lotta al cambiamento climatico, della salute e del benessere della popolazione, dell’equità e dell’etica nel mercato e quindi afferma i motivi per cui il biologico è l’innovazione agricola e alimentare del secolo corrente, la risposta più efficiente al grande tema al centro dell’esposizione universale: nutrire il Pianeta, energia per la vita.

img-eventi-cifo-2

Nella dichiarazione finale del documento si riconoscono i principi e gli impegni previsti dalla Carta di Milano e si chiedono impegni precisi anzitutto al Governo perché faccia del biologico l’elemento di punta del modello agricolo italiano del futuro e per questo lo proponga esplicitamente come azione virtuosa anche nelle sedi internazionali come la prossima conferenza sul clima di Parigi a dicembre e nell’ambito ONU per la fissazione dei nuovi obiettivi del millennio.

“A poche settimane dalla conclusione di Expo – ha spiegato Pierluigi Picciani direttore marketing di CIFO – si è rivelata vincente la scelta di unire le celebrazioni dei nostri primi 50 anni di attività e la partnership del Parco della Biodiversità e del Padiglione del Biologico, a conferma della nostra naturale vocazione e l’impegno della nostra azienda al servizio di un’agricoltura sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico, attraverso la ricerca e alla formulazione di prodotti a basso impatto ambientale, al rispetto delle biodiversità e alla tutela dei consumatori e degli operatori”.

festa-del-bio-expo

La festa, iniziata tra i colori e la musica della parata “biologica”, che si è snodata tra il Cardo e il Decumano è terminata con la consegna, da parte del vice ministro e del presidente di BolognaFiere Duccio Campagnoli, di una targa simbolica alle 45 aziende che hanno partecipato all’esperienza del Padiglione del biologico.

Guarda tutte le immagini della Festa del Bio


GIORNATA DIMOSTRATIVA A BIOSTIMOLANTI IN CAMPO

Il progetto Biostimolanti in campo, organizzato da L’Informatore Agrario in collaborazione con il Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana di Veneto Agricoltura (Rosolina, Rovigo) ha come obiettivo la formazione e la divulgazione agli agricoltori e tecnici verso le corrette strategie di utilizzo dei biostimolanti per ottenere determinati obiettivi sulle colture orticole, nello specifico l’aumento delle rese e della qualità merceologica.

Presso un’area specifica del Centro Sperimentale sono state realizzate tre aree di prova con pomodoro da industria, melone e lattuga. Ognuna delle aree ospita le parcelle di prova di oltre 20 differenti prodotti di 11 aziende.

Cifo è presente nell’area di sperimentazione dei biostimolanti dedicata alla lattuga “gentile”, cultivar per il ciclo estivo, con i prodotti Sinerveg e Calcisan green.

Il 1 luglio 2022 i tecnici del Centro Sperimentale Po di Tramontana di Veneto Agricoltura, assieme ai responsabili scientifici del progetto, ti guideranno tra le parcelle dimostrative e ti spiegheranno gli effetti di oltre 20 differenti biostimolanti di 11 aziende nelle tre aree di prova dedicate a pomodoro da industria, melone e lattuga. Nell’arco della giornata sarà possibile visitare anche le prove sperimentali del Centro dedicate alle colture orticole (varietà, irrigazione di precisione e tecniche di coltivazione).

Partecipa


GRANVERDE OM

Formulato ottenuto mediante un innovativo processo produttivo, dove ciascun granulo contiene gli elementi nutritivi e le componenti organiche con azione protettiva e veicolante.

GRANVERDE OM può essere distribuito su qualsiasi coltura, sia per concimazioni di mantenimento che di arricchimento, ed in particolare sulle colture ad elevata richiesta di potassio.

GRANVERDE OM

GRANVERDE TOP START

Formulato da reazione ottenuto mediante un innovativo processo produttivo, esclusiva CIFO. Ciascun microgranulo contiene elementi nutritivi ed estratti di Macrocystis Integrifolia con azioni fitostimolanti e veicolanti.

GRANVERDE TOP START è ideale per lo sviluppo radicale e le prime fasi di crescita delle piante.

GRANVERDE TOP START

INTERPOMA a Bolzano dal 24 al 26 novembre 2016

Torna quest’anno a Bolzano, il tradizionale appuntamento fieristico biennale, completamente dedicato alla mela. Unica manifestazione di settore nel mondo, che copre tutta la filiera, dalla coltivazione fino alla commercializzazione del frutto.

La decima edizione riparte dagli interessantissimi numeri della precedente:
nelle tre giornate del 2014, hanno partecipato 427 espositori (114 dall’estero), i visitatori sono stati circa 18.000 (36,5% dall’Alto Adige, 38,4% dal resto d’Italia, 20,8% da altri Paesi Europei, 4,3% dal resto del mondo), 180 giornalisti e 1.000 partecipanti al Congresso internazionale “La Mela nel Mondo”.

Cifo sarà presente all’appuntamento all’interno del settore AB – stand B10/30 con un allestimento di grandissima visibilità ad alto impatto evocativo. Tema di quest’anno sarà per Cifo l’agricoltura sostenibile, intesa come possibilità di coniugare l’efficienza Agronomica ed Economica con l’attenzione all’Ambiente. Prodotti attenti all’impatto ambientale ma anche ad un impiego razionale sulle colture e alla redditività delle stesse. In primo piano tre prodotti quali Calcisan Green, Ionifoss, Macys BC 28 per sottolineare l’impegno di Cifo nei confronti di un’Agricoltura sostenibile che si traduce in sensibilità verso la sicurezza alimentare, salvaguardia delle risorse naturali e sostegno del reddito.
Per tutta la durata della manifestazione, i nostri tecnici e funzionari saranno a disposizione di clienti e visitatori per offrire un supporto informativo preciso ed esaustivo in un’atmosfera di cordialità ed ospitalità renderanno particolarmente piacevole la visita.

Vi aspettiamo numerosi presso la Fiera di Bolzano, settore AB – stand B10/30

 

 


Leonardo Valenti al Roadshow “Imprese per crescere”

Il CEO del gruppo BIOLCHIM CIFO, Leonardo Valenti, su invito di BPER Banca e Sole 24 Ore, ha preso parte nei giorni scorsi a Bologna al dibattito “Imprese per crescere – Focus Finanza d’Impresa e Merger & Acquisition”, tavola rotonda di esperti nata per creare un confronto sui trend economici e di mercato, sulle strategie per la crescita e il cambiamento e per approfondire i temi di maggiore interesse per la vita d’impresa.

valentiObiettivo del roadshow, che ha toccato le più importanti città italiane e si concluderà a novembre con l’ultimo appuntamento fissato a Milano, è di rappresentare uno stimolo per le imprese, perché, alla luce del contesto economico sempre più globale, ripensino le proprie strategie ed intercettino nuove opportunità e soluzioni innovative per lo sviluppo del proprio business, anche innescando nuovi modelli di partnership nel rapporto tra Banca e Impresa.

Con l’Amministratore delegato Leonardo Valenti sono intervenuti: Luca Davi (giornalista finanza e mercati del Sole 24 ore), Pierpio Cerfogli (Vice Direttore BPER Banca), Gianluca Pallini (Docente di Finanza Aziendale all’Università Cattolica di Milano), Fabio Jeran (Responsabile Advisory e M&A BPER Banca), Davide Vellani (Responsabile Finanza d’Impresa BPER Banca), Nicola De Santis (CFO e M&A SIFI – Holding del Gruppo Fanti), Roberto Tunioli (Presidente e Amministratore Delegato Fervi).


Leonardo Valenti, interviene a “gestire e misurare l’innovazione”

Nella cornice del Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso a Bergamo, Cifo ha partecipato alla terza edizione di Gestire e misurare l’innovazione, l’appuntamento annuale promosso da S&I- Strategie e Innovazione per discutere su come governare al meglio il processo di innovazione.

All’incontro hanno partecipato CTO, R&D Manager e Responsabili di Innovazione di aziende intente a pensare come riorganizzare strumenti, metodi e risorse per gestire e misurare il processo stesso. La discussione è stata supportata dagli interventi di Top Manager di aziende che già gestiscono con efficienza l’innovazione e che in questa sede hanno portato la loro preziosa testimonianza di successo.

Assieme al Top management di Barilla, Benetton, Electrolux, Intesa Sanpaolo, Osram, il Dr. Leonardo Valenti, CEO del gruppo Biolchim-Cifo, è intervenuto parlando di strategie e metodi organizzativi utilizzati per ottimizzare il portafoglio dei progetti innovativi che hanno reso il Gruppo Biolchim-Cifo una delle realtà più dinamiche ed efficienti in termini di R&D nel panorama industriale italiano. I risultati del dibattito saranno lo spunto per approfondimenti su temi di comune interesse, gestiti da gruppi di lavoro dedicati.

valenti_dott_leonardo

Linea Top: efficienza nutrizionale a basso impatto ambientale

Dal successo di TOP N nasce la linea TOP di Cifo: una linea di prodotti altamente innovativa che garantisce un’efficienza nutrizionale molto elevata a basso impatto ambientale, ed è completamente utilizzabile anche in agricoltura biologica.

Le elevate performance della linea TOP, che ne rendono possibile un utilizzo a bassi dosaggi, sono assicurate da un alto contenuto di azoto organico, fosforo e potassio di origine naturale, rilasciati con una cessione modulata e progressiva lungo tutto il ciclo colturale, in base alle esigenze delle piante nelle diverse fasi fenologiche.

Tali caratteristiche sono strettamente legate al processo di idrolisi da cui i prodotti della linea TOP Cifo derivano. Si tratta di un processo ad elevato livello tecnologico, denominato FCH (Fully controlled hydrolisis), messo a punto sulla base di anni di ricerca, che, oltre a contribuire a mantenere il carbonio organico in una forma totalmente biodisponibile, dà origine all’innovativo complesso proteico APR (attivatore proteico della rizosfera) il quale agisce contemporaneamente a livello del terreno, delle radici, e degli elementi nutritivi, per massimizzare l’assorbimento di questi ultimi da parte della pianta.

Linea TOP

 

Un altro vantaggio dei prodotti della linea TOP consiste nella facilità di utilizzo del prodotto, grazie alle piccole dimensioni dei pellets, e nelle diverse modalità di applicazione dello stesso: localizzato o distribuito in banda, o a pieno campo, sia in superficie sia interrandolo a 5-10 cm.

Al di là delle caratteristiche esposte, comuni a tutta la gamma, ognuno dei tre prodotti, ha una sua specificità.

TOP N è un concime microgranulare particolarmente ricco in azoto organico, che esalta la fertilità biologica del terreno, migliorando l’assorbimento degli elementi nutritivi e proteggendoli da fenomeni di lisciviazione. Utilizzato nelle fasi iniziali promuove lo sviluppo delle piante, incrementandone la potenzialità produttiva.

TOP NP 7-14 è un concime pellettato particolarmente ricco in fosforo biologico ed azoto organico, indicato nei momenti di massima richiesta energetica da parte delle piante: in pre-semina o pre-trapianto, alla ripresa vegetativa e post-raccolta di piante da frutto.

TOP NPK 7-5-14 è un concime pellettato di nuova concezione, particolarmente ricco in potassio biologico, con azoto organico e fosforo naturale, prevalentemente indicato per impianti frutticoli, viticoli e olivicoli, oltre a orticole ed estensive con elevati standard qualitativi, in quanto incrementa gli standard qualitativi e commerciali della produzione finale.

 

Linea TOP depliant


Ottimizzare le produzioni agricole: l’accordo tra Cifo e Confagricoltura

L’intesa ha l’obiettivo di favorire un’agricoltura sempre più sostenibile attraverso la creazione di filiere coese a monte e a valle del momento produttivo

Migliorare la sostenibilità delle produzioni agricole nell’ottica del contenimento dei costi, del miglioramento della qualità, della riduzione dell’impatto ambientale. Questo l’obiettivo dell’accordo firmato, il 9 febbraio scorso a Roma, dal presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, e il consigliere delegato di Cifo, Pierluigi Picciani

L’organizzazione degli imprenditori agricoli e il gruppo agroindustriale avviano una serie di iniziative finalizzate all’informazione e alla divulgazione. In particolare, con l’accordo hanno concordato di dar vita a “campi vetrina” su colture emergenti o di interesse nazionale. Si tratterà di campus in cui gli agricoltori associati a Confagricoltura potranno conoscere, provare in campo e approfondire tecniche agronomiche innovative su tre livelli: per gli agricoltori, che potranno ottenere una maggiore redditività; per il consumatore, che potrà beneficiare di prodotti di migliore qualità e più salubri; per l’ambiente, visti gli impatti minimi dei formulati utilizzati. Iniziative che saranno supportate da programmi congiunti di formazione e tavoli di confronto tra tecnici e agricoltori.

Tra i nostri obiettivi è prioritario – ha detto il presidente Giansanti – il rafforzamento della competitività delle imprese agricole e delle filiere agroalimentari (che producono, commercializzano e vendono i loro prodotti), anche con un rinnovato impegno per l’ambiente, la sicurezza alimentare, la salute e il benessere, rispondendo ai precisi obiettivi che si è data l’Onu – nella direzione tracciata da Agenda 2030 – e l’Unione europea con Green new deal e la specifica strategia Farm to fork“.
Cifo è un partner di grande esperienza, che ha la stessa nostra visione e mission per il progresso dell’agricoltura – ha aggiunto Giansanti -. Insieme vogliamo lavorare per far sì che le imprese possano ottimizzare le produzioni agricole tramite le più recenti tecnologie e metodologie e che vengano realizzate filiere coese a monte e a valle del momento produttivo. In quest’ottica, è essenziale il contributo di ricerca e innovazione”.

Siamo orgogliosi di essere partner di Confagricoltura in questo importante progetto – ha dichiarato Picciani – Da sempre, infatti, siamo impegnati nella ricerca di nuovi prodotti e di nuove soluzioni tecniche in grado di risolvere i problemi dei nostri clienti finali, gli agricoltori, e di soddisfare i requisiti di un mercato sempre più esigente. Siamo quindi ben lieti di poter condividere con gli associati di Confagricoltura le nostre conoscenze, frutto della nostra esperienza in laboratorio e su campo, per favorire un’agricoltura sempre più sostenibile e di eccellenza.


PIANETA GRANO: INNOVAZIONE IN CAMPO

Dal 17 maggio Cifo porterà a “Pianeta Grano” gli oltre 50 anni di esperienza maturata nell’ambito della fertilizzazione del grano con metodologie “su misura” e a ridotto impatto ambientale, mirate a soddisfare il fabbisogno nutrizionale delle piante.

CAMPO-DI-GRANO

In programma i prossimi 17 e 18 maggio presso un campo prova di oltre 2 ettari appositamente allestito all’interno dell’azienda “Bonifiche Ferraresi” in località Gherardi a Jolanda di Savoia (Ferrara), “Pianeta Grano” rappresenta un’occasione unica per avere una panoramica completa delle soluzioni agronomiche per il frumento.

Nella due giorni, dedicata all’aggiornamento a 360° per il frumento, si potranno visitare 23 parcelle suddivise tra agrofarmaci, fertilizzanti e varietà e anche un’esposizione di macchine e attrezzature per le grandi colture.

L’asse portante della metodologia Cifo per il frumento si basa sull’impiego di tre prodotti: Grinver 49 P in fase di semina, NGN 2000 abbinato ai diserbi e ai trattamenti fitosanitari e NSZ 26 per i trattamenti sulla foglia bandiera.

Scarica il programma


Progetto Combi Mais: secondo posto al Premio nazionale di Confagricoltura

Dopo i successi sul campo è arrivato anche un prestigioso riconoscimento per Combi Mais Idrotechnologies, progetto di cui Cifo è storico partner, finalizzato a una coltivazione di granella di mais sostenibile e allo stesso tempo ad alta qualità e redditività, e applicato nell’azienda Folli dei F.lli Vigo, a Robbiano di Mediglia (MI).

L’innovativo protocollo di precision farming – al quale Cifo partecipa con prodotti specifici per la nutrizione localizzata alla semina e in fertirrigazione e con biostimolanti fogliari – si è infatti aggiudicato il secondo posto del Premio nazionale di Confagricoltura “Innovazione in Agricoltura” nella categoria “Nuove Frontiere”, dedicata alle innovazioni tecnologiche relative a processi, prodotti e servizi, applicati a livello di impresa, superando la selezione di una giuria composta da autorevoli rappresentanti del mondo imprenditoriale e accademico.

Alla premiazione, che si è svolta a Roma, a Palazzo della Valle, alla presenza di esponenti del mondo politico ed istituzionale, tra cui il Premier Giuseppe Conte e il Ministro delle Politiche Agricole e Forestali, Gian Marco Centinaio, hanno preso parte, per Cifo, il Direttore Commerciale e Marketing, Pierluigi Picciani e Massimo Andreotti, Sales Support Manager.

Ha consegnato il premio il presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, che ha sottolineato “Confagricoltura e i suoi soci da sempre credono nell’innovazione, che ha un ruolo fondamentale per renderci più competitivi, producendo di più e in qualità e vincendo le sfide del cambiamento climatico, sempre più onerose per l’attività dell’agricoltore. E’ per questo che abbiamo voluto premiare quanti nell’ultimo anno, sono riusciti a portare innovazione nel settore”.

“Essere partner di un progetto di successo, che sta crescendo insieme a noi, è una grandissima soddisfazione – ha dichiarato Picciani – d’altronde  Combimas  è la dimostrazione che lavorando sull’innovazione di prodotti e processi, può esistere un’agricoltura di qualità che sia anche sostenibile per l’ambiente e redditizia per gli imprenditori, quindi rappresenta a pieno il modello di agricoltura che Cifo vuole promuovere”.

    

Webinar: come aiutare le piante a produrre in condizioni difficili

L’andamento meteorologico ricopre un ruolo fondamentale in agricoltura influenzando il ciclo e la produttività delle colture.

I fenomeni climatici estremi, sempre più frequenti negli ultimi anni, sono determinanti nel rischio di insorgenza di organismi dannosi e stress abiotici come la scarsa disponibilità idrica e le alte o basse temperature. Come non farsi trovare impreparati?

Ne parliamo il 12 Maggio a partire dalle 17:30 in un evento digitale gratuito in collaborazione con Cifo dal titolo “Cambiamento climatico: come aiutare le piante a produrre in condizioni difficili”.


Webinar: L’uso dei biostimolanti nel vivaismo ornamentale, in olivicoltura e viticoltura

Doppio appuntamento on line, organizzato dalla sede pistoiese di Confagricoltura, sull’uso dei biostimolanti in agricoltura, raccomandato a tutti gli operatori professionali.

l’11 giugno si parte con “L’impiego dei biostimolanti nel vivaismo ornamentale per la salute e buona formazione delle piante — centralità del controllo dei marciumi dell’apparato radicale”, il 18 giugno proseguiremo con “L’impiego dei biostimolanti in olivicoltura e viticoltura per migliorare la resa e la qualità –  come contrastare rogna, occhio di pavone e mosca dell’olivo”.

Il primo webinar, sul tema “L’impiego dei biostimolanti nel vivaismo ornamentale per la salute e buona formazione delle piante — centralità del controllo dei marciumi dell’apparato radicale”, si terrà venerdì 11 giugno alle ore 18. Argomenti trattati: a) che cosa sono e a cosa servono i biostimolanti e la nuova legge che li regola; b) corretta gestione idrica per ottenere un livello nutrizionale efficace e controllo dei marciumi radicali; c) gestione nutrizionale per piante equilibrate; d) utilizzo di prodotti corroboranti per il controllo dei fattori biotici. «La buona condizione e la bellezza delle piante ornamentali da vivaio – sottolinea Massimo Andreotti – dipendono anche dalla salute e dal completo sviluppo delle radici. I nostri prodotti, soprattutto se utilizzati in modo appropriato, contribuiscono a sviluppare apparati radicali ben formati, con radici secondarie sane, grazie in particolare a un’efficace azione di contrasto dei marciumi radicali». Accesso al webinar qua pochi minuti prima dell’inizio.

Il secondo webinar, sul tema “L’impiego dei biostimolanti in olivicoltura e viticoltura per migliorare la resa e la qualità – come contrastare rogna, occhio di pavone e mosca dell’olivo”, si svolgerà venerdì 18 giugno alle ore 18. Tra i tanti temi trattati si parlerà anche del contributo di questi prodotti nella prevenzione e contrasto alla mosca dell’olivo (Bactrocera oleae), alla rogna della vite (dal batterio Agrobacterium tumefaciens) e all’occhio di pavone (dal fungo fitopatogeno Spilocaea oleaginea) sia in coltivazione convenzionale che biologica. Accesso all’evento formativo online qua.

Entrambi i webinar saranno introdotti dal direttore di Confagricoltura Pistoia Daniele Lombardi e saranno ad accesso libero e gratuito sulla piattaforma Zoom (non solo gli agricoltori soci).

Per ulteriori informazioni contattare pistoia@confagricoltura.it oppure il numero di telefono/whatsapp 351 852 2570.


Webinar: Nuovi modelli e tecniche per una moderna olivicoltura

Il 25 maggio 2022, alle ore 16,30 saremo online, con L’Informatore Agrario come media partner, per parlare di nuovi modelli e tecniche per una moderna olivicoltura.

Per rendere competitiva la nostra olivicoltura è necessario partire dal campo per permettere al frantoio di esprimere al massimo la qualità delle olive.

Questo obiettivo richiede di ripensare gli impianti e le principali gestioni agronomiche puntando sulla sostenibilità della nutrizione, che trova nei biostimolanti degli alleati preziosi e anche verso la difesa dalla mosca, avversità sempre più complessa da controllare con i metodi convenzionali.

Interverrano Franco Famiani ed Elissa Daher dell’Università degli studi di Perugia rispettivamente sui temi delle tipologie di impianto e delle tecniche di gestione per una olivicoltura innovativa e sostenibile e sui nuovi approcci e prodotti per il controllo della mosca delle olive.

A seguire Massimo Andreotti, sales support manager di Cifo illustrerà la nuova legge sui biostimolanti e sul loro impiego e Mirko D’Angelo sempre del supporto tecnico di Cifo si occuperà delle principali situazioni di stress da gestire in oliveto partendo da alcuni casi di successo.

Modera Lorenzo Andreotti de L’Informatore Agrario

L’evento è gratuito e partecipa al programma di formazione permanente

Partecipa al webinar