Actinidia sotto i riflettori a Latina

Venerdì 6 dicembre 2019, presso Il Ritrovo, via Gialla 58 – Borgo Carso (LT) si terrà il convegno “Actinidia – Innovazione ed ottimizzazione della gestione agronomica e nutrizionale”. L’evento vede Cifo come sponsor ufficiale, con il patrocinio del Collegio degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Latina e l’Ordine provinciale dei dottori agronomi e forestali di latina.

L’evento avrà inizio alle ore 9,45 con i saluti e l’introduzione ai lavori di Massimo Andreotti, responsabile Sales Support Cifo e Fabrizio Isolani, Presidente dell’ordine degli Agrotecnici di Latina. Seguiranno diversi interventi, moderati da Lorenzo Andreotti de L’Informatore Agrario, che vedranno relatori Giovanni Fontaniello, coordinatore tecnico del Centro di Saggio Sagea con “L’importanza di gestire il fabbisogno in freddo nella coltivazione dell’actinidia”, Cristos Xiloyannis, Professore dell’università della Basilicata – “Gestione della nutrizione e dell’irrigazione per un’actinidia di qualità” e Francesco Acinapura, Sales Support di Cifo – “Metodologia e soluzioni per soddisfare le esigenze nutrizionali dell’actinidia”.

Cifo è quindi lieta di invitarvi all’evento di formazione e divulgazione su questa coltura particolarmente importante per la nostra penisola, soprattutto in questi ultimi anni dove la coltivazione del kiwi italiano ha visto una forte ripresa dopo un periodo di stasi negativa.

Sarà l’occasione perfetta per parlare della coltura regina dell’Agro Pontino, di problemi e soprattutto di soluzioni efficaci, vi aspettiamo numerosi!

Scarica la locandina e il programma dell’evento


Ad Aprilia si parla di kiwi a polpa gialla

Il protocollo di coltivazione del kiwi a polpa gialla G3 è stato il tema dell’incontro formativo organizzato ad Aprilia, all’inizio di ottobre, dall’Ordine degli agronomi di Latina, con il contributo tecnico di Cifo e del distributore di zona Diego Snidero.

Proprio nella provincia di Latina la coltivazione di questa varietà a marchio SunGold di Zespri, si è imposta come una delle colture commercialmente più interessanti e in forte espansione.

Dopo la visita in campo della mattina, condotta da Diego Snidero, la giornata si è conclusa in aula dove, con Francesco Acinapura, Sales support di Cifo, si è parlato de “l’importanza del calcio nella coltivazione del kiwi e di come migliorare la shelf-life del frutto” e in seguito con Ottavio Cacioppo, direttore di “Kiwi informa”, della qualità del marchio IGP di Latina.

 


AICG: protagonisti dell’economia che cambia

Si è tenuta a Varese, al centro congressi Ville Ponti il 16 e 17 gennaio, l’ottava edizione del convegno nazionale AICG – Associazione Italiana Centri Giardinaggio, uno degli appuntamenti più attesi del settore florovivaistico.

Il tema del convegno è stato “I Centri di giardinaggio fanno squadra per diventare protagonisti dell’economia che cambia”: in una società in cui le risorse diventano sempre più limitate e il cambiamento climatico ci impone un’inversione di rotta nella gestione dell’ambiente, i Centri di Giardinaggio assumono un ruolo fondamentale per un futuro che sia davvero sostenibile, passaggio fondamentale per lo sviluppo della green economy.

Il meeting è stato come ogni anno un’importante occasione di confronto tra i Centri di Giardinaggio italiani, le aziende sostenitrici e gli operatori professionali e istituzionali del settore, a partire dalla tavola rotonda di confronto e approfondimento sui recenti sviluppi normativi legati al servizio fitosanitario, sul passaporto verde delle piante e sul Marchio Vivaifiori, a cui hanno partecipato, tra gli altri, Alberto Manzo (Ministero delle Politiche Agricole e Forestali), Leonardo Capitanio (Presidente ANVE), Roberto Magni (Presidente Associazione Nazionale di tutela del Marchio VivaiFiori), Edoardo Sciutti (Segretario ANVE).

Tra i relatori intervenuti al convegno da sottolineare le presenze di Sebastiano Barisoni, vice direttore di Radio 24, Elisabetta Bracci, Smart Service & Smart Building Specialist, Fondatrice JUMP Facility e gli imprenditori Luca Spada (CEO & Founder di Eolo)  e Dario Filippi (Fondatore e Presidente Gruppo Samarcanda) a rappresentare due eccellenze innovative italiane come Eolo, società di telecomunicazioni italiana e Internet Service Provider, e il Gruppo Samarcanda, che da trent’anni offre servizi di intrattenimento e spettacolo a strutture turistiche in Italia e all’estero.

Emanuela Rosa-Clot, direttrice della rivista Gardenia, è intervenuta premiando il vincitore della prima edizione del Premio Gardenia-Aicg 2019, un riconoscimento al Centro di Giardinaggio che si è distinto e prodigato più di altri nella diffusione della cultura del verde.

Durante il convegno non è mancato lo spazio anche per un tavolo di confronto sul tema del cambiamento e dell’importanza di fare squadra tra i consulenti Lucio Brioschi, Oberdan Lazzarini, Paolo Montagnini e Severino Sandrini e alcuni gardenisti.

Durante la parte privata dell’assemblea – riservata solo ai soci AICG – si è tenuto inoltre il confronto “Quale inquadramento normativo per il futuro dei Garden?”, con approfondimenti sui recenti sviluppi del tema.


Anno record per Combi Mais 7.0 Evolution

Un anno record per Combi Mais 7.0 Evolution, l’innovativo protocollo di coltivazione sostenibile in grado di semplificare il lavoro degli operatori e ottenere più produttività, qualità, redditività nella produzione di granella di mais per uso alimentare e zootecnico.

Era dal 2015 che non si registravano risultati così soddisfacenti e, proprio nell’anno dell’emergenza sanitaria sono state raggiunte 18,5 tonnellate di granella di mais a ettaro, sano dal punto di vista delle micotossine.

Combi Mais è un progetto multifunzionale, che tocca l’intera filiera del mais con le tre linee di prodotto FOOD, BABY FOOD (destinato all’alimentazione infantile) e FEED (per l’ambito zootecnico), a copertura di tutti gli usi del mais.

Oltre all’ottimo andamento stagionale e al clima favorevole, che quest’anno ha consentito di risparmiare ben il 50% di risorse idriche rispetto al precedente, alla base del successo di questo innovativo protocollo di coltivazione vi sono i suoi partner, 8 società tutte leader nei rispettivi settori, che continuano a migliorare in efficienza e qualità, con forniture di prodotti di ultima generazione

combi-mais-7-0

Cifo, partner storico di Combi Mais, ha contribuito al raggiungimento di questi risultati con i propri formulati, in particolare nelle fasi di semina e post-emergenza

• Effetto Starter alla semina con Top Start di Cifo, per uniformare la partenza delle piante ed avere un rapido sviluppo delle radici grazie ai bioattivatori presenti nel prodotto.

• Trattamento fogliare con azione “antistress” e difesa dalle malerbe per migliorare la qualità del raccolto: insieme ai prodotti per il diserbo verrà distribuito Sinergon Plus: questo prodotto CIFO è un biostimolante con funzione di antistress che, apportando energia, permette alle piante di continuare lo sviluppo anche dopo il trattamento. In seguito Sinergon Plus insieme a Cifo KS 64 applicati al trattamento piralide favoriscono accumulo di amido rafforzando l’effetto “stay green”; in questo modo si esalta il potenziale genetico del mais in campo aiutando la pianta a superare gli stress estivi.

• Fertirrigazione: Grazie ai componenti della Linea Tech, con particolare riferimento ai terpeni, si ottiene una più efficace assimilazione degli elementi nutritivi sfruttando la fertilità del suolo apportando anche microelementi specifici per il mais.

Combi Mais si conferma un modello ideale in materia di precision farming e dimostra la sua propensione all’innovazione, selezionando una granella di altissima qualità dal punto di vista nutrizionale, grazie all’alto tenore di polifenoli antiossidanti.

Nel 2019 la formula vincente di Combi Mais ha ottenuto il prestigioso riconoscimento del Premio Innovazione in Agricoltura, a livello nazionale, commenta Mario Vigo, presidente di Innovagri: “Produttività, qualità della produzione e sostenibilità: la risposta di un’agricoltura che guarda al futuro in un momento così difficile”.

Registrati e segui l’evento online giovedì 15 ottobre alle ore 18 http://bit.ly/RegistrazionePremièreCombiMais

Leggi il comunicato stampa


Assoenologi riparte da Verona

Dal 25 al 27 marzo 2022 si svolgerà il 75° Congresso nazionale di Assoenologi, il primo grande evento in presenza, dopo quasi due anni segnati dall’emergenza Covid.

A fare da cornice a questo evento non poteva che essere Verona, la città che ospita la più importante fiera al mondo dedicata al vino e che a ottobre si è presentata in edizione ridotta.

Se Vinitaly Special Edition ha segnato in qualche modo la ripresa del business, il 75° Congresso di Assoenologi vuole spalancare alla vista nuovi scenari, nei quali proseguire una lunga storia, che quest’anno celebra i suoi primi 130 anni.

Non è sbagliato pensare a questo appuntamento come a un momento di rinascita, determinante per la ripresa del settore vitivinicolo, ma soprattutto per l’associazione e per tutti i professionisti che rappresenta.

Siamo particolarmente felici di essere presenti a Verona, per noi di Cifo, da anni al fianco di Assoenologi, solitamente il congresso segna un momento di confronto importante con gli operatori del settore – dice Pierluigi Picciani, direttore commerciale e marketing di Cifo – Ma quest’anno ritrovarsi in presenza significa molto di più, significa salutare vecchi amici ed essere testimoni della ripartenza, dopo mesi di sofferenza.

Siamo certi che sarà un grande Congresso!

Scopri di più sul sito di Assoenologi


Benevento diventa la città dei fiori

Tra pochi giorni, prenderà il via la manifestazione “Benevento Città in Fiore”, di cui Cifo è partner tecnico.

Dal 15 maggio al 31 luglio 2019, la città di Benevento si trasformerà infatti in un grande giardino multicolore, con l’obiettivo di valorizzare gli aspetti estetici, ambientali e turistici del territorio. Finestre, balconi, vicoli, piazze e attività commerciali del centro storico della città, saranno decorate con profumatissimi fiori e daranno la possibilità a tutti i residenti di partecipare all’omonimo concorso.

Le categorie del concorso saranno 4: balconi e finestre, vicoli e piazze, vetrine e attività imprenditoriali e premio speciale per la miglior composizione. Una giuria tecnica assieme ad una popolare, decreteranno i vincitori per ciascuna categoria. I vincitori saranno premiati con cerimonia pubblica entro il 31 ottobre 2019 e si aggiudicheranno buoni per l’acquisto di servizi e materiale florovivaistico.

In qualità di partner tecnico, Cifo è lieta di dare il proprio contributo all’ammontare del montepremi, per promuovere i valori ambientali e la cultura del verde tramite la valorizzazione del decoro floreale come elemento di esaltazione degli spazi urbani.

 

Scarica la locandina dell’evento


CAP Ravenna, 120 di storia

Sabato 16 di Novembre 2019 si terrà, al Villaggio delle Cicogne di Fosso Ghiaia, l’Expo celebrativo per festeggiare i 120 di storia del Consorzio Agrario Provinciale di Ravenna.

La manifestazione vedrà protagonisti tutti i partner che collaborano con il Consorzio ravennate nelle attività quotidiane di sostegno all’agricoltura del territorio.

La mission di questo ente, da sempre il punto di riferimento del mondo agricolo del territorio, è la stessa dei padri fondatori: fornire servizi utili all’agricoltura. Oggi declinare questa mission significa interpretare il trend dei mercati, saper consigliare una certa produzione anziché un’altra, tenere in considerazione fenomeni che sono recenti come i mutamenti climatici, le guerre commerciali, i trend del consumatore finale.

Orgogliosa di essere tra i fornitori invitati, Cifo parteciperà all’Expo del consorzio con un proprio spazio, all’interno del quale incontrare i visitatori e i professionisti del settore.


Cifo a Mais in Italy 2019

E’ arrivato anche quest’anno il momento di tirare le somme per il progetto “Mais in Italy”: questa importante collaborazione, iniziata ormai tre anni fa nel 2017, con altre due aziende leader nel loro settore di applicazione, quali Syngenta, multinazionale impegnata nella produzione e commercializzazione di agrofarmaci e sementi, rivolta costantemente alla ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, e Plastic Puglia, azienda specializzata in sistemi per l’irrigazione ad altissima efficienza.

Da questa interessante partnership nasce appunto il progetto “Mais in Italy”, ispirato da un obiettivo comune: quello di rilanciare la maidicoltura italiana, provando concretamente che la coltivazione del mais da trinciato offre notevoli possibilità di creare margini di profitto per l’agricoltore. E quale modo migliore se non quello di testarlo direttamente? Grazie alla collaborazione istituitasi con l’Azienda Agricola “Sant’Ilario” di Mira di Venezia, che ha messo a disposizione del protocollo ben due appezzamenti da 10 ha ca. ciascuno, ed alla supervisione dei lavori da parte del Dott. Ivan Furlanetto, agronomo stesso dell’azienda, è stato possibile portare a compimento la sfida e lo studio e messa a punto di un protocollo di coltivazione all’avanguardia, efficiente, remunerativo per l’agricoltore e sostenibile per l’ambiente.

Per questo motivo Cifo è lieta di invitarvi Venerdì 15 novembre 2019, alle ore 14:30, per la presentazione ufficiale dei risultati “Mais in Italy 2019 – Energia dal trinciato”, presso l’Agricola Sant’Ilario – via Giare, 172 Mira (VE) – loc. Giare, dove verranno presentati e commentati tutti i dati raccolti in questa stagione 2019 e studiato nel particolare il protocollo messo a punto dai tre partner partecipanti al progetto.

Vi aspettiamo numerosi!


CIFO a Milano per F DESIGN WEEK

Cifo si prepara a far parte di uno degli appuntamenti più trendy dell’anno: la Design Week di Milano. L’azienda leader nel settore della nutrizione vegetale è infatti partner dell’evento F Design Week organizzato da “F”, settimanale femminile di Cairo Editore, nell’ambito del Fuori Salone.

L’appuntamento è in programma mercoledì 18 aprile, giornata dedicata al Green Thinking con una serie di workshop a tema. A partire dalle ore 17, Cifo sarà protagonista dell’incontro intitolato “L’Italia è un grande giardino”, ospitato dalla storica galleria d’arte Robertaebasta, nel cuore del Brera Design District (Via Formentini n. 2).

Nell’ambito dell’incontro, Lorena Lombroso, scrittrice di spicco nel settore del verde che si occupa da molti anni di giornalismo e divulgazione su temi ambientali oltre ad aver curato e realizzato diversi manuali di giardinaggio, si confronterà con la giornalista Ilaria de Bartolomeis sul tema della valorizzazione e la cura dei giardini e degli orti domestici, e, in una logica di sostenibilità che sposa in pieno la filosofia Cifo, introdurrà anche la sua offerta di prodotti biologici 100% naturali e di semplice utilizzo anche per il consumatore meno esperto, concepiti per la difesa e per la nutrizione delle piante.

Per tutti i partecipanti Cifo ha previsto un omaggio sicuramente gradito a chi ama prendersi cura dei propri spazi verdi.

All’appuntamento sarà data ampia visibilità anche nello spazio Web di La7, che ne riporterà il video integrale. Inoltre, grazie alla partnership attivata con F, il logo Cifo sarà presente su tutte le riviste del gruppo Cairo.


Cifo a Pianeta Grano 2019

Il 15 maggio 2019 Cifo sarà presente all’evento “Pianeta Grano 2019”, organizzato dal Consorzio Agrario dell’Emilia che si terrà presso i campi prova dell’Az. Agr. Zambelli Valerio – Via Centese 5/2 40016 S. Giorgio di Piano BO.

“L’innovazione scende in campo”, recita l’invito ufficiale dell’evento: ed infatti Cifo, insieme alle altre aziende leader del settore, contribuisce senza sosta nella ricerca e sviluppo di prodotti sempre più innovativi e performanti per produzioni di qualità e rese sempre maggiori, ma allo stesso tempo anche a basso impatto ambientale.

L’azienda Cifo, con una mission basata sul concetto di “agricoltura sostenibile” e da sempre al fianco degli agricoltori, è in prima linea per trovare sempre migliori soluzioni alle richieste che il mercato attuale pretende dall’agricoltore.

Per tutta la durata dell’evento sarà possibile visitare i campi vetrina allestiti in collaborazione con i tecnici del Consorzio Agrario, per poter richiedere informazioni e toccare con mano i risultati ottenuti.

Cifo sarà presente con il proprio stand e tutto lo staff tecnico sarà a disposizione per qualsiasi informazione e/o consulenza in merito.

Vi aspettiamo numerosi!


Cifo ad Agri Kiwi Expo

Dal 28 al 30 settembre, saremo presenti ad Agri kiwi Expo a Cisterna di Latina, l’appuntamento in forte crescita che da sei anni richiama centinaia di visitatori oltre ai più importanti operatori del settore a Cisterna di Latina.

All’interno del nostro stand, saranno in mostra tutti i prodotti più indicati alla concimazione di actinidia con un particolare focus su Calcisan Green, un formulato in grado di migliorare la consistenza e la conservazione dei frutti oltre a risolvere le problematiche legate alle fisiopatie dovute alla carenza di calcio e magnesio e che contribuisce a migliorare la conservabilità dei frutti, come la resistenza allo spacco e le manipolazioni post raccolta.

Proprio sul ruolo del calcio, a partire dalla concimazione post raccolta sarà focalizzato anche l’intervento di Francesco Acinapura, sales support di Cifo, che avrà luogo nella giornata di sabato nell’area convegnistica della fiera, e fornirà interessanti approfondimenti e utili consigli per ottimizzare i risultati sulle coltivazioni e ottenere frutti di più elevata qualità.


CIFO ALLA FONDAZIONE NAVARRA

In collaborazione con il Consorzio Agrario dell’Emilia, Cifo insieme a Syngenta vi invitano a partecipare alla visita ai campi di grano presso l’azienda Fondazione Navarra, in via della Conchetta – Malborghetto di Boara (FE), giovedì 30 Maggio 2019 dalle ore 17:00.

L’incontro ha come obiettivo un approfondimento tecnico sulla coltivazione del frumento sia da un punto di vista varietale, di difesa e delle tecniche di concimazione.

Al termine seguirà rinfresco presso la sede della Fondazione.

Vi aspettiamo numerosi!


CIFO con Antonuccio nella TOP TEN della WORLD CUP!

Ottima prestazione del team Italia, sponsorizzato da Cifo, alla Interflora World Cup di Philadelphia.

I due floral designer Vincenzo Antonuccio e Marilena Calbini selezionati per rappresentare la nostra nazione alla prestigiosa competizione internazionale, sono infatti riusciti a rientrare nella top 10, con la conquista dell’ottavo posto nella classifica generale.  

Un risultato storico, che non ha precedenti nelle passate edizioni del concorso, ed è stato raggiunto grazie alle originali creazioni “Armonia nell’architettura”, “Il Potere del colore”, “Cena Intima per due” e “Tema a sorpresa” realizzate dalla coppia di professionisti italiani.

“Questo traguardo raggiunto a livello internazionale dimostra che in Italia c’è una crescita nella professionalità del settore, c’è desiderio e capacità di specializzarsi per competere con altri Paesi, storicamente più preparati di noi – ha commentato Pierluigi Picciani, direttore marketing e commerciale Cifo – la figura tradizionale del fioraio si va evolvendo verso una figura specializzata di “Floral designer” o “Flower artist”, un passaggio obbligato per acquisire un vantaggio competitivo perché chi acquista fiori, oggi, è sempre più alla ricerca non di un semplice prodotto ma di una proposta che possa emozionare, sorprendere e arredare”.

“Cifo è da sempre vicina a quanti investono sulla propria professionalità per innovare e crescere – prosegue Picciani – per cui abbiamo sostenuto con piacere questa avventura americana del nostro team nazionale e ci congratuliamo con i protagonisti per aver fatto onore all’Italia”.

 


Cifo e Biolchim brillano, unite in Huber AgroSolution, a MACFRUT 2024

MacFrut, Fruit & Veg Professional Show.

Cifo ha partecipato con entusiasmo insieme alla “sorella” Biolchim all’edizione 2024 di MACFRUT, l’evento di riferimento per i professionisti del settore ortofrutticolo in Italia e all’estero, svoltasi dall’8 al 10 maggio presso il Rimini Expo Center.

L’evento, un punto di riferimento in materia di innovazione agricola, ci ha offerto l’opportunità di confrontarci con i principali attori della filiera sia a livello italiano che internazionale, condividendo esperienze e affrontando insieme nuove problematiche agronomiche.

MacFrut 24 stand MacFrut 24 stand

Il nostro ampio spazio espositivo è stato il teatro di incontri e dialoghi che hanno messo in luce l’importanza della collaborazione e della condivisione di strategie e obiettivi comuni.

Il nuovo catalogo prodotti

La partecipazione a MACFRUT ci ha permesso di mostrare in questo campo internazionale i nostri biostimolanti innovativi e sostenibili.

Alla fiera MACFRUT abbiamo presentato il nuovo catalogo prodotti, sempre più innovativi, con l’obiettivo di migliorare la nutrizione delle colture grazie alla nostra divisione Ricerca e Sviluppo, la mission della nostra azienda, come presentato nel claim del catalogo, è la sostenibilità. È una strada da percorrere ogni giorno, superando ostacoli e difficoltà con fiducia e determinazione, pensando al futuro e agendo nel presente.

Catalogo prodotti 24

Ringraziamo la nostra squadra e tutti coloro che ci hanno visitato, contribuendo a rendere questa edizione di MACFRUT un successo. Siamo impazienti di continuare a lavorare insieme per un’agricoltura sempre più innovativa e sostenibile. 


CIFO E CAP ANCONA A PIATTAFORMA CEREALI 2019

Cifo sarà presente Mercoledì 29 Maggio 2019 all’evento “Piattaforma Cereali”, incontro organizzato in associazione dal Consorzio Agrario di Ancona.

L’evento si svolgerà a partire dalle ore 10:00 presso l’Azienda Agricola FRANCESCHI LIVIA in via S. Ubaldo, 4 a Monsano (AN).

L’invito è aperto al pubblico e Cifo è lieta di invitare tutti coloro interessati alle ultime novità ed innovazioni in materia di genetica e gestione nutrizionale dei cereali.

Maggiori informazioni sul sito del Consorzio Agrario di Ancona


Cifo e Cifagro a “Growtech Eurasia” 2018

CIFO assieme al proprio distributore locale CIFAGRO ha partecipato alla 18° edizione della fiera “Growtech Eurasia Fair”, che ha avuto luogo dal 28 Novembre 2018 al 1 Dicembre 2018 ad Antalya, Turchia.

Growtech Eurasia rappresenta una delle più importanti fiere internazionali nel settore dell’agricoltura d’avanguardia in Europa, Medio Oriente e Caucaso. La sua importanza nello scenario internazionale, è in costante aumento, anno dopo anno, grazie alla capacità di riunire i leader mondiali più importanti nel settore della Nutrizione e Protezione delle piante, Serre e tecnologie Agrarie, Sistemi di irrigazione, produzione di Sementi, Agricoltura Biologica.

CIFO ha partecipato assieme al partner e distributore locale CIFAGRO, artefice del successo dei prodotti CIFO nel mercato Turco.

CIFO è infatti presente nel mercato Turco con un’ampia gamma di specialità nutrizionali e biostimolanti, in grado di far fronte e dare risposte a tutte le sfide agronomiche presenti sul mercato locale.

 


Cifo e Valpolicella Superiore, alta qualità in vigneto

Dall’Amarone, il vino di metodo per antonomasia, a quello che si identifica simbioticamente con il territorio, il Valpolicella doc Superiore, che sarà al centro di un nuovo progetto di sviluppo da parte del Consorzio della prima dop di vini rossi veneti.

Il 24 giugno prossimo (dalle 14.00 alle 16.00), infatti, andrà in onda la prima edizione di ‘Valpolicella Superiore – A Territory Opportunity’, il format totalmente digitale che metterà in connessione produttori, operatori e stampa nazionali e internazionali per un focus per la prima volta interamente dedicato alla denominazione più ‘giovane e fresca’ dell’area.

“Il progetto si inserisce in un nuovo programma di promozione intrapreso con convinzione dall’attuale governance della compagine rappresentativa – spiega Christian Marchesini, presidente del Consorzio tutela vini Valpolicellache intende potenziare le denominazioni della Doc. Tra gli obiettivi di questo inedito percorso, riportare all’attenzione del mercato tutta la piramide qualitativa che esprimiamo dai vini di metodo, come Amarone, Valpolicella Ripasso e Recioto, a quelli di territorio rappresentati dal Valpolicella e dal Valpolicella Superiore.

Riteniamo che sia arrivato il momento – prosegue Marchesini – di chiarire ai buyer e ai consumatori l’ampia gamma dei nostri vini. Dopo il successo della Valpolicella Annual Conference di febbraio, ora proseguiamo il cartellone digitale con il Valpolicella Superiore, un vino fresco e nello stesso tempo complesso anche al netto della tecnica dell’appassimento, che può intercettare nuovi trend di consumo.”

“Cifo è orgogliosa di far parte di questo progetto di valorizzazione commerciale di uno dei prodotti più interessanti del territorio – dice Pierluigi Picciani, direttore commerciale e marketing di Cifoma soprattutto, come partner tecnico, ci teniamo particolarmente ad essere al fianco dei soci del consorzio per sottolineare, ancora una volta che, in vigneto, elevati livelli qualitativi si raggiungono solo partendo da piani nutrizionali equilibrati e personalizzati.

I prodotti Cifo sono il risultato di oltre 55 anni di esperienza nel settore della nutrizione vegetale, come MACYS BC 28, 100% estratto di alga Macrocystis Integrifolia per contrastare gli stress abiotici, ENER 26, ideale per favorire il metabolismo degli zuccheri e l’ingrossamento dei frutti, SINERVEG, biostimolante d’origine naturale per incrementare le performance vegeto-produttive in vigneto e CALCISAN GREEN, per incrementare la consistenza e la conservabilità dei frutti.

Per noi di Cifo la fiducia si conquista sul campo

Leggi il programma e scopri come partecipare


CIFO ed ERAWAN, una collaborazione di successo per il mercato thailandese

A fine aprile si sono svolti diversi incontri con il nostro distributore Erawan e i suoi rivenditori per la promozione dei prodotti Cifo in Thailandia.

È stata una buona occasione per promuovere ulteriormente la conoscenza del marchio e parlare delle nostre soluzioni per il mercato locale.

Un sentito grazie per la fantastica ospitalità e tanti complimenti al team Erawan, sempre pronto nel rispondere con entusiasmo a queste occasioni di arricchimento professionale.

CIFO and ERAWAN, a successful partnership in Thai market CIFO and ERAWAN, a successful partnership in Thai market
CIFO and ERAWAN, a successful partnership in Thai market CIFO and ERAWAN, a successful partnership in Thai market

Cifo espone a Interpoma 2018

Anche quest’anno, la città di Bolzano ospiterà il più importante evento fieristico biennale dedicato alla melicoltura. Dal 15 al 17 novembre Cifo sarà infatti presente ad Interpoma 2018, la manifestazione che copre tutti gli aspetti della filiera, presentando le migliori innovazioni riguardanti le tecniche di coltivazione, l’immagazzinamento e commercializzazione della mela.

Cifo ha focalizzato la propria partecipazione sul concetto di sostenibilità, per far emergere l’impegno che la  contraddistingue nei confronti di un’Agricoltura sostenibile che si traduca in sensibilità verso la sicurezza alimentare, salvaguardia delle risorse naturali e sostegno del reddito. Interpoma rappresenta l’occasione ideale per presentare l’impiego di formulati innovativi e metodologie di concimazione a basso impatto ambientale, con un’attenzione speciale per i biostimolanti.
I biostimolanti sono infatti specialità fogliari completamente naturali, che rappresentano la soluzione ideale per aiutare le colture a superare le difficoltà che scaturiscano da fattori sia biotici sia abiotici, e risultano dunque degli ottimi alleati per le coltivazioni di piante da frutto.

Un chiaro esempio è Macys BC 28, biostimolante vegetale della linea Star, composto al 100% da estratto puro di Macrocystis Integrifolia. Grazie a questa preziosa componente, MACYS BC 28 stimola lo sviluppo vegetativo e produttivo della pianta, migliora la resistenza agli stress ambientali (alte temperature, siccità, salinità, squilibri idrico-nutrizionali) e incrementa l’assorbimento e la traslocazione dei nutritivi nei tessuti vegetali (azione “carrier”).

Per parlarvi di tutto questo e presentare interessanti novità, Cifo vi dà quindi appuntamento alla Fiera di Bolzano, settore AB – stand B10/28.

     

Cifo in prima fila al Macfrut di Rimini

La fiera internazionale dell’ortofrutta, in programma dal 4 al 6 al Rimini Expo Centre, tornerà nel “tradizionale” mese di maggio.

Macfrut è l’evento di riferimento per i professionisti del settore ortofrutticolo in Italia e all’estero.
La splendida sede espositiva, il crescente numero di aziende italiane ed estere, le molteplici iniziative per l’innovazione e l’internazionalizzazione ne fanno un appuntamento chiave per operatori e buyer, la scorsa edizione ha visto la presenza di 800 espositori e di 32.500 visitatori.

La ciliegia protagonista

La ciliegia sarà il prodotto simbolo dell’edizione 2022, scelta che farà di Macfrut la capitale mondiale ospitando l’International Cherry Symposium insieme ai massimi esperti a livello internazionale.

Macfrut è una fiera verticale che rappresenta tutta la filiera con 8 settori: Produzione e Commercio, Macchinari e Impianti, Materiali e Imballaggi, Macchinari per la Coltivazione, Serre e Irrigazione, Vivaismo e Sementi, Biosoluzioni, Logistica e Servizi.

Le opportunità per i visitatori: incontri B2B con gli espositori, meeting e convegni di alto livello, aree dinamiche e dimostrative, ecc., tutti gli eventi collaterali a Macfrut offrono numerose opportunità di business, conoscenza e approfondimento.

Macfrut è l’evento globale che permette di fare affari e contemporaneamente offre la specializzazione tecnica, il know how ed eccellenze uniche del settore ortofrutticolo.

Veniteci a trovare proprio di fronte all’ingresso della hall sud allo stand 009, abbiamo tante cose da raccontarvi sulla nostra idea di sostenibilità.

▶️ Scarica la brochure

▶️ Prenota il tuo biglietto


CIFO PARTNER DEL CONVEGNO: ” La Salute e il Verde. Il Verde e la Salute”

Cifo è stata partner dell’importante Convegno “La Salute e il Verde. Il Verde e la Salute”, che si è tenuto durante la fiera My Plant &Garden, legato al nuovo Focus del Libro Bianco del Verde.

Il Libro Bianco del Verde è un progetto di grande rilievo promosso da Confagricoltura e Assoverde finalizzato a mettere in rete gli operatori del mondo del verde con i ricercatori universitari, i tecnici, i decisori politici e le associazioni in un tavolo di lavoro continuativo che stimoli interventi concreti per un neo-rinascimento italiano del verde.

Ogni anno viene fissato uno specifico focus di lavoro, che nel 2022 è appunto legato alla salute, con il coinvolgimento di autorevoli esperti del mondo sanitario e una cabina di regìa presso l’Istituto Superiore di Sanità coordinata dal prof. Girolamo Sirchia.

Tra i relatori del convegno era presente anche Pierluigi Picciani, direttore commerciale e marketing Cifo, che ha spiegato:

“Cifo si occupa di nutrire il verde che, a sua volta, nutre il pianeta. Questo è un concetto tanto semplice, quanto potente, perché ci ricorda in ogni momento quanto sia importante avere una visione d’orizzonte più ampia della nostra visione personale. E’ proprio per questo che abbiamo aderito con convinzione alla partnership di questa iniziativa che fa parte di un percorso collettivo con attori di primissimo piano, volto ad evidenziare il valore “sociale” del verde e la stretta connessione tra i temi del verde, dell’ambiente e della salute”.


CIFO porta l’eccellenza tecnica in Azerbaigian

Ceren Turan, Product Manager e Ulas Suzen, Export Manager, hanno partecipato ad un incontro tecnico nazionale organizzato a Baku da AGROVITA, il distributore CIFO in Azerbaigian.

L’incontro, che ha coinvolto circa 100 partecipanti, tra agricoltori, consulenti agricoli, acquirenti, specialisti di idroponica e gestori di serre, ha avuto come obiettivo principale quello di mettere in evidenza la vasta gamma di prodotti CIFO disponibili nel paese, fornendo nel contempo approfondimenti tecnici volti a massimizzare l’efficienza d’uso dei prodotti CIFO e garantire i migliori risultati produttivi agli agricoltori azeri.

Il successo di questo evento è stato testimoniato dal grande interesse e dall’entusiasmo manifestati dai partecipanti.

La nostra collaborazione con AGROVITA e gli altri partner locali è stata davvero essenziale per il successo dell’evento, l’obiettivo comune rimane quello di creare relazioni solide e collaborative, basate sulla comprensione reciproca delle sfide e delle opportunità che il mercato agricolo azero offre.

CIFO visita in Azerbaigian

CIFO protagonista ad Agri Kiwi Expo 2020

Inizia la ripresa delle fiere di settore e torna questa settimana anche Agri Kiwi Expo, unica fiera nazionale dedicata in forma esclusiva al kiwi, che sarà inaugurata domani, sabato 12 settembre 2020 a Cisterna di Latina (LT), area Fiera ex Nalco.

Anche quest’anno Cifo avrà un ruolo di rilievo all’interno della manifestazione, che come di consueto affiancherà al momento espositivo una serie di interessanti contenuti scientifici, per affrontare tutte le opportunità e prospettive del settore actinidicolo.

Dopo l’apertura della fiera, prevista per le 9,30 e l’inaugurazione ufficiale con le autorità, in programma per le 16,30, sarà infatti Francesco Acinapura, Sales Support Cifo, ad aprire, alle 17,30 di sabato, la sessione dedicata alle relazioni degli espositori, con l’intervento sul tema Il ruolo dei biostimolanti per produrre in condizioni difficili”.

Cifo ha un’esperienza di ormai 55 anni nella nutrizione vegetale – spiega Acinapura – grazie alla quale può offrire ad agricoltori e aziende agricole delle soluzioni ottimali e al tempo stesso sostenibili. Tra queste, ci sono i nostri biostimolanti, che utilizzano solo materie prime purissime e offrono un supporto particolarmente importante, perché in grado non solo di promuovere lo sviluppo e la crescita dei frutti, ma anche di aumentare la resistenze delle piante agli stress idrici e termici, e di ottenere i migliori risultati nelle condizioni più difficili”.

Il prodotto di punta Cifo è sicuramente il Macys BC 28, composto al 100% da estratto puro di Macrocystis Integrifolia, un’alga bruna canadese, ricca di vitamina E e polisaccaridi (laminarine, alginati), che presenta un’altissima concentrazione di sostanze biologicamente attive. E proprio dall’esperienza positiva di Macys BC 28 sono nati, grazie al reparto Ricerca & Sviluppo, i due prodotti novità 2020 la cui azione combinata consente di ottenere risultati ancora più performanti in condizioni sfavorevoli: si tratta di Blok L e Blok Sinergy.

Blok L combina alla Macrocystis integrifolia una selezione di terpeni ottenuta grazie alla tecnologia TE.CO. con lo scopo di aiutare la pianta a reagire alle condizioni difficili del terreno, mentre Blok Sinergy è un prodotto ad azione specifica d’inoculo di funghi micorrizici e batteri del suolo, conforme al decreto legislativo 75/2010, che consente di migliorare l’assorbimento dei nutrienti e quindi particolarmente utile in caso di terreni disidratati.

Grazie all’uso combinato di questi due prodotti innovativi, la pianta che cresce in condizioni difficili, riesce a reagire e portare a termine il raccolto con soddisfazione in termini di quantità e qualità.

Scarica il programma di Agri Kiwi Expo


CIFO rinnova la partnership con ASSOENOLOGI

CIFO conferma la partnership con Assoenologi. L’azienda di San Giorgio di Piano (BO) continuerà dunque ad affiancare l’associazione per il 2018, come già avvenuto lo scorso anno, a partire dal prestigioso congresso nazionale.

Un’unione felice che nasce da due realtà di riconosciuta rilevanza che condividono obiettivi e campi di azione. CIFO, con un’esperienza di oltre 50 anni nel settore della nutrizione vegetale, dedica infatti notevole impegno e risorse sia all’attività di ricerca e sperimentazione di nuovi prodotti, anche in collaborazione con enti ed Università, sia all’assistenza al cliente e dunque, nel caso dell’agricoltura professionale, alla collaborazione con tecnici, enologi e agronomi, per sviluppare insieme piani personalizzati.

“Una realtà come la nostra non può prescindere dal confronto con il mondo che la circonda – spiega Pierluigi Picciani, Direttore Marketing e Commerciale Cifoed è per questo che da un lato portiamo avanti continui studi in laboratorio, orientati all’obiettivo di un’azione fertilizzante efficace, controllata e a ridotto impatto ambientale, dall’altro ci relazioniamo quotidianamente con quanto avviene nei campi, instaurando importanti sinergie con i nostri referenti nelle aziende vitivinicole e fornendo un’ampia rete di servizi di consulenza sia agronomica sia scientifica, fondamentali per massimizzare i risultati finali”.

Un approccio, dunque, assolutamente in linea con la visione di Assoenologi che promuove fortemente l’aggiornamento tecnico dei suoi soci, e li spinge ad operare per il miglioramento e la tutela della produzione vitivinicola nazionale e per la sua valorizzazione e diffusione in Italia e all’estero.


Cifo sponsor del 74° congresso nazionale di Assoenologi

Per il terzo anno consecutivo c’eravamo anche noi sul palco del 74esimo Congresso Nazionale di Assoenologi, durante la cerimonia di consegna degli attestati agli sponsor ufficiali.

Per la prima volta nella storia di Assoenologi, il Congresso nazionale arriva in Basilicata.

E lo fa nell’anno in cui Matera è capitale europea della cultura. Il tema generale dell’evento più importante dell’anno non poteva che essere “Il vino è cultura” ed è stato declinato in un programma veramente ricco ed esclusivo.

Tre i momenti congressuali. Uno dedicato ai “santuari” dell’enologia (Champagne, Borgogna e Langhe); il secondo alle nuove frontiere (Giappone, Russia e Portogallo) e il terzo al territorio della Lucania e ai suoi vini. Prevista una serata di gala esclusiva (quella di sabato 2 novembre) nella Piazza Orazio Flacco di Venosa, dove sarà nominato “socio onorario Assoenologi” Corrado Casoli Presidente Del Gruppo Italiano Vini e consegnato il premio “Territorio Assoenologi” alla Cantina Donato D’Angelo.

A seguire il talk show condotto da Bruno Vespa a cui parteciperanno il presidente del Comitato nazionale vini Michele Zanardo, il presidente di Federdoc, Riccardo Ricci Curbastro e il direttore generale di Ismea, Michele Borriello. Ospite d’onore sarà il neo Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova.

Si tratta di una tradizione, quella della presenza del Ministro delle Politiche agricole ai Congressi Assoenologi che si perpetua da anni e che rappresenta, oltre che un’importantegratificazione dell’attività svolta da Assoenologi, un forte segnale di riconoscimento della nostra figura professionale all’interno del comparto viticolo enologico.

La cerimonia e la prima giornata di lavori congressuali è stata condotta da Andrea Amadei, di “Decanter” – Radio 2.

Cifo è orgogliosa di essere al fianco di Assoenologi nella promozione della cultura del vino, uno dei simboli del patrimonio culturale italiano.

Scopri di più sul sito di Assoenologi www.assoenologi.it

 

Cifo sponsor del 74° congresso nazionale di Assoenologi

CIFO sponsor del LIBRO BIANCO del VERDE

Cifo si conferma main sponsor del Libro Bianco del Verde, un progetto di grande rilievo promosso da Confagricoltura e Assoverde che si arricchisce quest’anno delle importanti collaborazioni di CREA, di ENEA e dell’Istituto Superiore di Sanità.

Il progetto non è un semplice volume, ma piuttosto un articolato calendario di tavoli di lavoro la cui sintesi darà origine a un’importante documentazione programmatica.

Il Focus 2022, presentato al My Plant, è incentrato sulla connessione tra Salute e Verde – più nello specifico  il “valore” che giardini ed aree verdi, nelle diverse declinazioni (parchi urbani, aree verdi nelle scuole, aree per anziani, pertinenze delle strutture ospedaliere, ecc.) determinano sulle diverse tipologie fasce di età (bambini, anziani, animali, ecc.) e in relazione a determinate condizioni e patologie fisiche e psichiche – con l’obiettivo concreto di definire requisiti ed indicatori su cui modulare la pianificazione, la progettazione, la gestione, la manutenzione e la cura dei  cosiddetti Parchi della Salute.

Numerosi appuntamenti regionali – Genova il 25 aprile, Catania il 13 maggio, poi Verona, Firenze, Cagliari, prima dell’estate – segneranno e rafforzeranno questo percorso, fino alla presentazione nazionale del nuovo Focus 2022, in ottobre, a Roma, il prossimo autunno

Pierluigi Picciani, direttore commerciale e marketing Cifo, spiega i motivi del sostegno dell’azienda al progetto: “Crediamo fortemente nel valore sociale del verde e nella stretta connessione tra le aree verdi e la salute. Proprio per questo, in Cifo, abbiamo deciso di sostenere questo percorso di studio e di interscambio tra attori di primissimo piano, certi che i risultati porteranno ad una maggiore consapevolezza e ad una valorizzazione del mondo del verde che non possiamo che auspicare”.


CIFO torna a Futurpera

Cifo sarà presente alla terza edizione di Futurpera, l’unico evento fieristico in Europa dedicato alla valorizzazione della filiera pericola, che torna a Ferrara dal 28 novembre al 30 novembre.

Un appuntamento imperdibile, che già alla seconda edizione, aveva raggiunto numeri importanti, con oltre 10.000 visitatori e 120 espositori qualificati proventinenti da tutta Europa, a testimonianza dell’enorme interesse che gravita intorno al settore.

“Non potevamo che confermare la nostra presenza a questo evento – ha dichiarato Massimo Andreotti, Responsabile Ufficio Agronomico Cifo – che ci dà modo di incontrare i nostri clienti e nuovi buyer, per illustrare la nostra offerta e i risultati ottenuti dalle nostre continue sperimentazioni, per soddisfare al meglio i fabbisogni nutrizionali nelle coltivazioni frutticole”.

Nello specifico, grande attenzione sarà posta su Macys BC 28, biostimolante della crescita vegeto-produttiva e su Ert 23 Plus, biopromotore della fioritura e dell’allegagione dei frutti.

Macys BC 28 è un biostimolante composto al 100% da estratto puro di Macrocystis Integrifolia, un’alga bruna proveniente dalle coste occidentali canadesi, da cui si ottiene un estratto ricchissimo di sostanze biologicamente attive, ricche di laminarine, che stimola lo sviluppo vegetativo e produttivo della pianta, migliora la resistenza agli stress ambientali (alte temperature, siccità, salinità, squilibri idrico-nutrizionali) e incrementa l’assorbimento e la traslocazione dei nutritivi nei tessuti vegetali (azione “carrier”).

Un concentrato puro di Macrocystis Integrifolia è anche Ert 23 Plus, particolarmente indicato in frutticoltura, dalla prefioritura alla caduta petali, consente di migliorare la fioritura, favorendo lo sviluppo degli organi fiorali maschili e femminili, potenziando i processi di allegagione frutti, favorendo la germinazione e la vitalità del polline, e se utilizzato precocemente, nella fase di rottura delle gemme, di promuovere un germogliamento e una fioritura più uniformi.

La sua elevata capacità di assorbimento e la considerevole rapidità di traslocazione, contribuiscono a massimizzare la sua efficacia.

Vi aspettiamo al padiglione 4 – Stand 56


Cifo Tour

Prima tappa con l’influencer Alice @I_GIARDINI_DI_ELLIS
IL PRIMO WEEKEND DI PRIMAVERA CON @i_giardini_di_ellis

Sabato 09 e domenica 10 aprile 2022 si sono tenute le prime due tappe del Cifo Tour con la partecipazione della Special Guest Alice @I giardini di Ellis, rispettivamente presso i Garden Center VerdeValle e Flover.

ALICE @I_GIARDINI_DI_ELLIS

Alice è una “Plant Trainer”, nonché fondatrice della Palestra dei Pollici, una Accademy aperta a tutti gli aspiranti pollici verdi.
Il secondo weekend di Aprile, ha illustrato ai suoi seguaci Pollici Verdi i fondamentali della PALESTRA DEI POLLICI con un Allenamento Speciale sulle Piante Fiorite, una lezione itinerante, che si è si è svolta in diverse fasi da quella più tecnica che ha coinvolto il Green Advisor di Cifo, a quella ludica, con giochi a squadre e con relativi premi.

Guarda qui la tappa di Verona

Non vediamo l’ora di incontrarti e di passare un momento insieme alla scoperta della cura delle piante, i posti sono limitati, affrettati a iscriverti!!

INFORMAZIONI UTILI PER ISCRIVERSI ALLE PROSSIME DATE

Le tappe del Cifo Tour sono a numero chiuso, per partecipare è necessario iscriversi cliccando QUI:
una volta iscritto dopo qualche giorno arriverà un email di conferma.
Affrettati i posti sono limitati!

 


Cifo: Partner Ufficiale del Progetto Combi Mais da più di 10 anni

Cifo, azienda leader nel settore agricolo, è orgogliosa di continuare la collaborazione come partner ufficiale del progetto Combi Mais, da più di un decennio. Questo ambizioso progetto di sostenibilità, che ha preso il via nel 2014, si è dedicato allo sviluppo della maiscoltura italiana, con l’obiettivo di coltivare mais di prima qualità, massimizzare la produzione di granello di mais e garantire un prodotto sano sotto il profilo delle micotossine.

Nel quadro del protocollo di coltivazione del mais, Cifo ha posto particolare attenzione alla fisiologia delle piante, progettando interventi mirati. Questo protocollo ha dimostrato di essere efficace nel contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici, enfatizzando il concetto di “stay green” e riducendo l’effetto naso, il tutto migliorando la produttività e la qualità dei raccolti. Questo approccio ha permesso di sfruttare appieno il potenziale produttivo delle varietà coltivate.

Il protocollo Cifo prevede l’uso di prodotti specifici, come Granverde Top Start, un concime microgranulare appositamente sviluppato per favorire la partenza delle colture a ciclo primaverile-estivo. Per il diserbo, è previsto l’impiego di Sinergon Plus, un biostimolante liquido, e in associazione al trattamento contro la piralide somministriamo Sinergon Plus e il prodotto N.S.Z. 26, un formulato che fornisce azoto alle piante in una forma completamente assimilabile, che insieme ai diserbi rende più efficace il trattamento facendo anche superare lo stress alla pianta coltivata in questo caso il Mais

combimais-10
I prodotti utilizzati nel protocollo CombiMais

Siamo entusiasti di continuare a sostenere la crescita sostenibile del settore agricolo italiano.


COMBI MAIS 6.0 – LA QUALITÀ DEL MAIS ANCHE PER USO ZOOTECNICO

Martedì 21 maggio 2019, Cifo sarà presente alla conferenza stampa per la presentazione del nuovo progetto Combi mais 6.0, che si terrà alle ore 11 presso la nuova sede dell’Associazione Granaria di Milano, in Via Cesare Lombroso 54 presso la Torre Uffici SOGEMI, la società che gestisce i mercati agroalimentari all’ingrosso di Milano.

Dopo il grande successo raggiunto l’anno scorso con produzioni da record, quest’anno tutti i partner partecipanti al progetto hanno voluto ancor di più alzare l’asticella: difatti, l’attenzione non sarà più solamente rivolta alla produzione, sostenibilità e qualità di mais ad uso alimentare, bensì sarà rivolta anche alla produzione di mais ad uso zootecnico.

I principi fondamentali rimangono però gli stessi: la messa a punto di un protocollo studiato ad hoc in grado di sostenere produzioni estensive ma al contempo sostenibili dal punto di vista sociale, economico ed ambientale, possibile solo grazie all’apporto delle migliori tecnologie da parte di ogni singolo partner del progetto, con il supporto della digital precision farming ed alla supervisione generale del professor Amedeo Reyneri (dipartimento di Agronomia e Coltivazioni Erbacee dell’Università di Torino).

Cifo è lieta di invitarvi all’evento, dove verrano più nel dettaglio discusse le novità, ma soprattutto la scommessa vera e propria di questa nuova edizione: l’introduzione di un secondo ibrido di mais per l’alimentazione zootecnica, per portarne le rese ad un livello similare a quello utilizzato per la filiera umana, con standard di qualità della granella ed un contenuto in amido/potere nutritivo ben al di sopra del benchmark di zona.


COMBI MAIS 8.0 Digital: Tripla Sostenibilità

L’innovativo progetto di coltura sostenibile del Mais è un modello per l’Agricoltura del Futuro, pronto per essere diffuso a livello nazionale

La Tripla Sostenibilità – Ambientale, Sociale ed Economica – è alla base di Combi Mais 8.0 Digital, l’innovativo protocollo di coltivazione in grado di semplificare il lavoro degli operatori e ottenere massima qualità e redditività nella produzione di granella di mais per uso alimentare e zootecnico, con un orientamento sempre più deciso verso la tecnologia del Precision Farming.
Il concept di Combi Mais collaudato in 8 anni di sperimentazione di successo è un esempio concreto di come si possa produrre reddito per le Aziende agricole, con un approccio innovativo pronto ad essere replicato anche a livello nazionale. Dopo un percorso sempre orientato al miglioramento il protocollo ha raggiunto un’eccellente ottimizzazione dei mezzi produttivi fino ad ottenere nel 2019 il prestigioso riconoscimento del Premio Innovazione in Agricoltura.

Commenta Mario Vigo, presidente di Innovagri, ideatore di Combi Mais e a capo del nucleo operativo dell’attività: — Solo con un’agricoltura più digitale e sostenibile si può affrontare un mercato alimentare sempre più crescente e orientato alla qualità, ma preservando il Bene Terra. —

— Cifo è partner entusiasta di Combi Mais fin dall’inizio — dice Pierluigi Picciani, responsabile marketing e commerciale di Cifo — Per noi che, da tempi non sospetti, consideriamo la sostenibilità uno dei concetti fondanti della nostra mission aziendale è stato naturale aderire a questo progetto

Combi Mais si conferma un concreto esempio di buona pratica agricola.

È infatti perfetto interprete dei dettami più recenti della PAC (Politica Agricola Comune) legati al Green DealFarm to Fork e Biodiversità, con l’obiettivo di creare un sistema alimentare orientato quanto più possibile verso modelli sostenibili.

Il Progetto sposa infatti importanti temi quali salute, ambiente, riduzione dei mezzi tecnici e Agricoltura 4.0, toccando i punti salienti della Sostenibilità in agricoltura, sia dal punto di vista Ambientale che Sociale, che Economica.

Risparmio idrico, precision farming e un mais di altissima qualità sono i vantaggi di un protocollo sempre più avanzato in materia di digitalizzazione dei processi agricoli, grazie a soluzioni di ultima generazione per l’irrigazione a goccia e la micro-irrigazione, che consentono un affidabile calcolo della efficienza idrica, in ottica di risparmio. Viene notevolmente ottimizzato e ridotto anche l’uso di fertilizzanti chimici, oltre che l’impronta carbonica (LCA) del ciclo produttivo.
Il protocollo seleziona una granella di grande qualità dal punto di vista nutrizionale, grazie all’alto tenore di polifenoli antiossidanti, per un prodotto finale più salubre ed esente da micotossine.
Combi Mais ha messo a punto negli anni tecniche di agricoltura a bassissimo impatto ambientale, che consentono una migliore gestione del territorio e del paesaggio, contribuendo alla conservazione della biodiversità.

Anche il mais e le colture, in generale, non sono immuni dagli effetti del cambiamento climatico.

In particolare dagli stress termici e dai vari fenomeni collegati ai cambiamenti climatici. È per questo che i biostimolanti assumono un ruolo imprescindibile, soprattutto in ottica di prevenzione, grazie alla loro capacità di dare un concentrato di energia alle piante, rendendole più resistenti alle avversità.
Combi Mais utilizza prodotti innovativi che esaltano non solo la parte nutrizionale ma anche la fisiologia della pianta, per aiutarla a superare lo stress e farla sempre restare attiva alla crescita.

Oltre che della qualità, continua anche la sfida della profittabilità di Combi Mais, che negli anni scorsi è sempre stata straordinariamente migliore degli standard del territorio. Tutto questo è possibile grazie alla diminuzione delle spese di lavorazioni, diserbi e gestione fitosanitaria, oltre che al monitoraggio tramite sensoristica dei consumi idrici ed energetici, molto più efficiente.
Anche la nuova linea di prodotti da forno dolci e salati Milano 100 Pertiche nata da questo mais speciale rappresenta il completamento del percorso dal campo alla tavola (From Farm to Fork), per offrire al consumatore un’alimentazione sempre più sana e sostenibile.

Vincente anche l’approccio multidisciplinare del progetto, grazie all’intervento di un team di partner che, ognuno nel suo ambito, contribuisce ad ottenere la miglior qualità possibile di mais, il coordinamento di tutti gli step delle attività è affidato alla sapiente regia del prestigioso Istituto di Agronomia dell’Università di Torino, guidato dal Professor Amedeo Reyneri.

Guarda tutti i video dell’edizione 7.0




COMBI MAIS: I risultati del 2019

Venerdì 4 ottobre 2019 dalle ore 15.30, si terrà presso l’Az. Agricola Folli dei F.lli Vigo la presentazione dei risultati di campo del progetto “Combi Mais 6.0”, progetto di cui Cifo è ormai partner storico.

Il progetto è arrivato ormai al suo sesto anno di attuazione, innovandosi e raggiungendo di anno in anno gli obiettivi prefissati: la sfida che Cifo e tutti gli altri partner hanno dovuto sostenere è stata quella di mettere a punto ed affinare un protocollo che sostiene produttività, qualità e redditività anche nelle stagioni più difficili.

Combi Mais, parte del progetto Mais in Italy, è diventato ormai un protocollo di riferimento in ambito nazionale capace di coniugare innovazione, redditività per gli agricoltori e produzioni sostenibili di eccellente qualità.


Combimais 2018. Cifo partner di successo

Ancora importanti risultati per il progetto Combi Mais: l’innovativo protocollo messo a punto da Mario Vigo, Presidente di Innovagri, insieme a Syngenta, e di cui Cifo è partner da 4 anni, continua a raccogliere successi, sia dal punto di vista quantitativo (di produzione) che qualitativo (granella più sana e sicura per il consumatore finale).

I risultati raggiunti a seguito della semina avvenuta lo scorso aprile, confermano infatti che è stato raggiunto il traguardo dei 200 quintali di mais prodotto per ettaro, risultato registrato però non in tutte le parcelle aziendali, registrando comunque una media complessiva di 160,20 quintali di granella di mais per ettaro, sui 30 ettari totali dell’Azienda Agricola FOLLI. Un dato da record, il migliore per l’azienda dal 2014, che dimostra come la strada dell’agricoltura di precisione comporti certamente degli investimenti, ma questi ultimi vengono poi ben ripagati.

L’apporto di CIFO ha riguardato prodotti somministrati in fertirrigazione e per via fogliare, che hanno esaltato le funzioni fisiologiche della pianta sia alla semina con TOP START sia durante le fasi di coltivazione con il bioattivatore fisiologico COMBIPLANT e con il biostimolante Sinergon 2000.

La supervisione dell’applicazione del protocollo è stata affidata alla sapiente regia del prestigioso Istituto di Agronomia dell’Università di Torino, guidato dal Professor Amedeo Reyneri.


Convegno “frumento e Mais, basi dell’agroalimentare italiano”

Sabato 14 dicembre 2019 si terrà, presso la Sala Rigolin – Cen.Ser di V.le Porta Adige 45 a Rovigo, il convegno “FRUMENTO & MAIS, Basi dell’agroalimentare italiano”.

Alle colture più importanti del nostro paese, almeno in termini di superficie coltivata, saranno dedicate due sessioni distinte della giornata, dopo una breve introduzione di Lorenzo Andreotti, giornalista de L’informatore Agrario e per l’occasione moderatore dell’incontro, si parlerà di Frumento e dei risultati della sperimentazione 2019 del progetto SiGeCoDON, illustrati Da Roberto Causin, professore dell’università di Padova e responsabile scientifico del progetto

Il progetto vuole affrontare la tematica della micotossina deossinivalenolo (DON) prodotta dal nel frumento tenero (Triticum aestivum) e nel frumento duro (Triticum durum), in relazione alla sua tossicità e pericolosità per la sicurezza alimentare, in un quadro dove i cambiamenti climatici giocano un ruolo molto importante determinando da un’annata all’altra output produttivi completamente diversi in termini di quantità e qualità.

La seconda parte della mattinata sarà invece dedicata al Mais con interventi di Luca Rossetto, Professore dell’università di Padova, di Amedeo Reyneri, Professore dell’università di Torino e di Gianni Barcacci, anch’esso professore dell’ateneo patavino.

A.i.r.e.s, C.M.C.P, Coldiretti, Confagricoltura e C.I.A saranno le sigle presenti al convegno, Cifo partecipa in qualità di sponsor.

L’evento sarà accreditato ai fini della formazione continua con 3 CFP.

Scarica la locandina e il programma del convegno


CONVENTION CIFO A MATERA

Presentati i nuovi prodotti e gli obiettivi per il 2019

“Il successo arriva quando l’opportunità incontra la preparazione” Zig Ziglar

Il 2019 ha un avvio scenografico per la Divisione Agricoltura Cifo, riunitasi a Matera per l’annuale Convention, in concomitanza con l’inaugurazione dell’anno che la città dei Sassi vivrà da capitale europea della cultura.

L’incontro è stato l’occasione per fare un bilancio sulle attività e i risultati del 2018 – un altro anno chiuso in positivo e con un fatturato che ormai è arrivato a sfiorare i 35 milioni di euro – e soprattutto per fissare gli obiettivi per il 2019, a partire dal lancio dei nuovi prodotti frutto del costante lavoro del Reparto Ricerca e Sviluppo e del reparto Marketing.

Questi i tre prodotti novità, che rispettivamente arricchiscono la linea star e quella dei liquidi speciali.

Sinergon Plus, bioattivatore per la crescita delle piante anche dopo stress ambientali, è il pioniere dei fitostimolanti e migliora l’efficacia dei trattamenti perché apporta Azoto organico, Magnesio, Ferro e, grazie ad una nuova matrice organica, proteine, peptidi ed amminoacidi esclusivamente levogiri e sempre più efficaci.

T34 Biocontrol, fungicida biologico in polvere bagnabile per il contenimento di malattie fungine del terreno su garofani, solanacee e cucurbitacee coltivate in serra.

Molifoss, concime fogliare a base di Magnesio, Zinco, Manganese e Molibdeno, un mix di microelementi essenziali per dare un grande apporto di energia alle piante, sostenendole durante la crescita e produzione, in particolare per le leguminose e cereali.


Convention Cifo a San Patrignano

Nel mese di ottobre, la Divisione Home&Garden Cifo si è riunita in convention nella suggestiva comunità di San Patrignano, per fare un bilancio del 2019 e fissare i nuovi obiettivi per il 2020.

Tra le tante novità presenti nel prossimo catalogo, in primis c’è un potenziamento della linea Barriera Naturale, con la nuovissima referenza POLVERE DI ROCCIA, il disabituante per le lumache che va a completare la gamma e l’arrivo di CIFOBLOK PLUS, un preparato pronto all’uso di nuova concezione a base di estratti di Echinacea, Aloe e Tormentilla, coadiuvati dalla molecola CuACT che rappresenta un versione potenziata del già conosciuto CifoBlok.

Inoltre entra nell’offerta Cifo una linea totalmente nuova, CifoFire,  interamente dedicata ai prodotti accendifuoco e per la manutenzione e pulizia di camini e stufe.

Con un aumento del fatturato che sfiora il +3% rispetto al 2018, la rete vendita Cifo si prepara con fiducia ad affrontare le nuove sfide in programma per l’anno nuovo.

La giornata vissuta all’interno della comunità di San Patrignano è stata emotivamente molto coinvolgente e ha permesso a tutti i partecipanti alla convention di ascoltare le storie personali di ragazzi che stanno lottando per rinascere in un luogo di valori e rigenerazione.


Garden Festival d’Autunno, Cifo sponsorizza la settima edizione: “Rigenera un metro quadrato alla volta”

7° edizione del Garden Festival D’Autunno, evento gratuito in programma dal 24 settembre al 23 ottobre nei principali Garden Center aderenti ad AICG (www.autunnoingarden.it)

Una iniziativa che invita tutti gli appassionati del giardinaggio all’attività green nel periodo autunnale, con scelte ecologiche per far rinascere un piccolo terreno di un metro quadrato.

All’interno dei Garden Center troverete scenografie accattivanti e di ispirazione da riprodurre nel proprio ambiente domestico: giardino, terrazzo, frutteto, balcone e bagno.

Cifo, sarà presente all’interno dei Garden Center aderenti, nel metro quadrato dedicato al Frutteto, in cui verranno consigliate 5 piante da frutto che stanno bene tra loro, con indicazione del valore d’emissione di anidride carbonica e dell’ossigeno che producono. Inoltre ci saranno proposte di aiuole dimostrative e mini corsi gratuiti di giardinaggio per adulti e bambini in cui verranno illustrate pratiche agricole per rendere fertile il terreno in maniera veloce.

Verranno illustrate una serie di attività: dalla scelta del terreno nella giusta esposizione, dalla pulizia da erbe infestati, al corretto prodotto da utilizzare per la fertilità del terreno e per favorire la radicazione con BIOTRON S Cifo.

Ricorda: quello che coltiviamo è davvero nutriente solo se il suolo in cui cresce è ricco di macro e micro nutrienti di cui anche il nostro organismo ha bisogno per mantenersi sano. Per far viaggiare tra le radici delle nostre piante questi nutrienti serve una rete, uguale alla rete che permette lo scambio di informazioni. Le reti sotterranee che si creano tra piante, funghi e microorganismi sono fondamentali per la nostra sopravvivenza. Prova a contribuire al suo sviluppo mentre coltivi la tua passione per il verde!!

Tutto questo e molto altro, presso i garden Center che hanno aderito all’iniziativa Garden Festival d’Autunno e che potrete consultare al seguente link: autunnoingarden.it

 


Garden Festival D’autunno AICG, Cifo sponsorizza la sesta edizione

Cifo sponsorizza la sesta edizione del Garden Festival d’Autunno 2021, evento promosso da AICG, che si terrà nei numerosi Garden Center d’Italia, aderenti all’iniziativa, dal 18 settembre al 17 ottobre.

La sesta edizione del Garden Festival d’Autunno intende far riflettere sulle connessioni strette tra Natura e Mente, pertanto nei Centri di Giardinaggio AICG si potranno trovare sei speciali angoli che racconteranno lo stretto legame esistente tra uomo e natura.

All’interno di ogni singolo Garden si troveranno anche aiuole dimostrative e didattiche, occasione preziosa dunque, per ricevere consigli dagli esperti sulle tecniche colturali migliori per le piante d’Autunno e sui prodotti Cifo più adatti da utilizzare in ogni situazione e per ogni tipologia di pianta.

moodboard
moodboard

 

Inoltre, questi angoli, allestiti con dei moodboard o tavole di stile, saranno costruiti come una vera e propria narrazione visiva, sulla base delle cromie tra le piante e l’ambiente del vivere quotidiano, ognuno dedicato a uno specifico ambiente della casa, interno ed esterno, dove nulla è lasciato al caso, con lo scopo di stimolare suggestioni e restituire una particolare atmosfera.

Saranno angoli-scenografia dove i visitatori potranno sostare per fare selfie e shooting e condividere con hashtag universali come #gardenfestival #aicg.

▶️ Clicca qui per accedere al sito del Festival

bacche

GIORNATA DIMOSTRATIVA A BIOSTIMOLANTI IN CAMPO

Il progetto Biostimolanti in campo, organizzato da L’Informatore Agrario in collaborazione con il Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana di Veneto Agricoltura (Rosolina, Rovigo) ha come obiettivo la formazione e la divulgazione agli agricoltori e tecnici verso le corrette strategie di utilizzo dei biostimolanti per ottenere determinati obiettivi sulle colture orticole, nello specifico l’aumento delle rese e della qualità merceologica.

Presso un’area specifica del Centro Sperimentale sono state realizzate tre aree di prova con pomodoro da industria, melone e lattuga. Ognuna delle aree ospita le parcelle di prova di oltre 20 differenti prodotti di 11 aziende.

Cifo è presente nell’area di sperimentazione dei biostimolanti dedicata alla lattuga “gentile”, cultivar per il ciclo estivo, con i prodotti Sinerveg e Calcisan green.

Il 1 luglio 2022 i tecnici del Centro Sperimentale Po di Tramontana di Veneto Agricoltura, assieme ai responsabili scientifici del progetto, ti guideranno tra le parcelle dimostrative e ti spiegheranno gli effetti di oltre 20 differenti biostimolanti di 11 aziende nelle tre aree di prova dedicate a pomodoro da industria, melone e lattuga. Nell’arco della giornata sarà possibile visitare anche le prove sperimentali del Centro dedicate alle colture orticole (varietà, irrigazione di precisione e tecniche di coltivazione).

Partecipa


I casi di successo Cifo alla terza edizione della Biostimolanti Conference

Dal 2 al 3 di marzo si terrà a Bari, presso il Nicolaus Hotel, la terza edizione della Biostimolanti conference, il cui tema principale quest’anno, sarà “Gli alleati del futuro”.

I biostimolanti sono una famiglia di mezzi tecnici che – anno dopo anno – non smette di suscitare interesse nel mondo agricolo.

Il settore da anni continua a crescere con numeri a due cifre e le novità offerte dalle numerose realtà che operano in questo campo sono molteplici.

Proprio questa accelerazione da parte del mondo della ricerca pubblica e privata potrebbe creare un distacco tra le proposte aziendali e la normativa di riferimento, che cerca – purtroppo senza grandi successi – di tenere il passo. Il rischio concreto è di generare un vuoto di conoscenza tecnico e normativo tra gli operatori del settore.

La terza Biostimolanti Conference si propone di contribuire a colmare il vuoto conoscitivo in questo ambito, divulgando le peculiarità tecniche e normative di questa categoria di sostanze.

Nel corso delle due giornate della Conference, ventuno relatori accademici e istituzionali di spessore internazionale e i referenti di ventotto aziende multinazionali produttrici di biostimolanti relazioneranno per descrivere peculiarità legislative e tecniche e di queste sostanze naturali.

Il 2 marzo alle ore 16,10, all’interno dell’appuntamento pomeridiano dedicato ai seminativi, Francesco Acinapura, sales support di Cifo, parlerà dell’applicazione dei biostimolanti per supportare e migliorare i processi fisiologici delle piante illustrando alcune case studies di grande successo.

Per iscriversi

Per saperne di più


Il bilancio di sostenibilità del Gruppo Biolchim per l’anno 2019

Il bilancio di sostenibilità del Gruppo Biolchim riassume il nostro impegno nel far in modo che la sostenibilità sia un elemento portante e un faro guida della nostra attività:

  • sostenibilità economica perché i nostri bilanci riflettono solidità economica e finanziaria e consentono progetti a lunga scadenza;
  • sostenibilità sociale perché gli effetti del nostro impegno impattano positivamente sull’indotto e sulla comunità di cui siamo parte e contribuiscono a rafforzare e sviluppare la nostra filiera di riferimento;
  • sostenibilità ambientale perché i nostri prodotti sono pensati per un’agricoltura sostenibile, modello concreto di economia “verde” e “circolare” con evidenti benefici sul territorio.

Il Bilancio di Sostenibilità, alla sua prima edizione redatta sulla base dei GRI Standards, presenta i risultati raggiunti nell’esercizio 2019 ed esprime la capacità della nostra impresa di creare valore per sé e per tutti i portatori di interesse – stakeholders – basandosi su un approccio che mette al centro la tutela dell’ambiente, il sostegno dei lavoratori e la sostenibilità delle decisioni e dei processi.

Scarica il bilancio di sostenibilità del Gruppo Biolchim per l’anno 2019.


Il nostro futuro? Un mondo di opportunità!

Nell’ormai abituale cornice della comunità di San Patrignano si è svolta la convention 2020 della divisione agricoltura di Cifo

Un’occasione importante per fare un bilancio sulle attività e i risultati conseguiti nel 2019 – un altro anno chiuso in positivo e con un fatturato che ormai è arrivato a sfiorare i 35 milioni di euro – e soprattutto per fissare gli obiettivi per il 2020, anno del 55° compleanno di Cifo, a partire dal lancio dei nuovi prodotti frutto del costante lavoro del Reparto Ricerca e Sviluppo e del reparto Marketing.

– Siamo particolarmente contenti del successo ottenuto nel corso dell’ultimo anno – ci racconta Pierluigi Picciani, direttore commerciale e marketing di Cifo – Non è mai semplice riconfermare i risultati positivi in un mercato in continua mutazione come quello dei biostimolanti, questo dimostra come Cifo sia un’azienda capace di adeguarsi rapidamente alle richieste del mercato, sia quelle produttive che quelle normative senza rinunciare alla propria identità: perseguire la sostenibilità in agricoltura.

Tanti i prodotti nuovi presentati nell’edizione 2020 del catalogo CIFO e tante le idee da applicare in campo: dall’uso combinato di alghe e Terpeni di Blok L con i funghi Micorrizici di Blok Sinergy al biostimolante Sinerveg a base di estratti lignocellulosici.

Strategico anche il completamento della linea Sinergon con Sinergon Bio, biostimolante per uso fogliare e Sinergon R, bioattivatore dell’attività radicale.

Infine si arricchisce e si rinnova anche la linea Barriera Naturale, con l’ingresso della Polvere di Roccia che va a completare una linea di prodotti innovativi composta anche da Propolis, Olio di Lino, Sapone Molle e Aceto particolarmente efficaci nel potenziamento delle difese endogene delle piante.

 


IN PARTENZA IL TOUR “SORSI DI NATURA”

Si chiama “Sorsi di natura” il nuovo tour Cifo che toccherà i più importanti Garden Center della Penisola nei mesi di aprile e maggio.

Un’iniziativa del tutto originale, alla sua prima edizione, attraverso la quale l’azienda, storicamente leader nella nutrizione del Verde e con un focus sempre maggiore sui prodotti naturali e biologici, veicolerà i suoi valori attraverso gustosi e salutari centrifugati di frutta e verdura offerti ai consumatori.

“Accostare i nostri prodotti a bevande salutari ci è sembrato il modo più diretto di comunicare ai nostri consumatori che, esattamente come noi, anche le piante hanno bisogno di un nutrimento sano, naturale ed energizzante – spiega il direttore Commerciale e Marketing Pierluigi Picciani – si tratta di una formula nuova, che abbiamo inaugurato al My Plant di Milano e che, visto il successo, abbiamo deciso di replicare in tutta Italia in una selezione di Garden Center tra i tanti che offrono i nostri prodotti”.

L’attività si svolgerà accanto agli scaffali Cifo, in 12 diverse date, a partire dal 7 aprile.

Calendario del tour “Sorsi di Natura”

sorsi di natura in tour

La sostenibilità di Cifo a Interpoma 2022

Dal 17 al 19 novembre 2022 Bolzano torna ad essere la capitale della mela con Interpoma, l’unica fiera al mondo dedicata esclusivamente alle mele, la cui ultima edizione in presenza risale al 2018

Interpoma è l’unica fiera internazionale dedicata esclusivamente al mondo delle mele, dalla produzione allo stoccaggio alla commercializzazione, la manifestazione riunisce esperti della mela da 70 paesi di tutto il mondo con le loro idee, prodotti, tecnologie, progetti e offre soluzioni innovative.

Noi di Cifo saremo presenti allo stand B09/12 nel padiglione AB con uno spazio, tutto nuovo, dedicato alla sostenibilità in agricoltura, un obiettivo che perseguiamo concretamente e in senso ampio dal 1965.

 

– Essere sostenibili significa – dice Pierluigi Picciani, direttore marketing e commerciale di Cifo – avere a cuore la salvaguardia delle risorse naturali, difendere il reddito dell’agricoltore e garantire la sicurezza alimentare dei consumatori attraverso l’utilizzo di materie prime di provenienza certa. –

Veniteci a trovare, vi aspettiamo per parlare di soluzioni, di biostimolanti, di water management o anche solo per fare due chiacchiere davanti ad un caffè.


Nocicoltura da frutto: innovazione e sostenibilità

Cifo è sponsor delle Giornate Tecniche dedicate al noce da frutto, organizzate da SOI Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana, che si terranno a Bologna il 20 e 21 settembre 2019

Alla luce del crescente e rinnovato interesse per la nocicoltura da frutto specializzata in Italia, le Giornate Tecniche Noce mirano ad illustrare e divulgare le più recenti acquisizioni scientifiche per la specie, proponendo strategie di gestione innovative e sostenibili per il rilancio del settore.

La prima giornata dell’evento sarà dedicata al Convegno Nazionale che si articolerà in 5 sessioni con relazioni ad invito nelle quali verranno affrontati, con il contributo di esperti nazionali ed internazionali, l’evoluzione della coltura, il miglioramento genetico, la tecnica colturale nonché gli aspetti economici e di mercato della nocicoltura da frutto specializzata. La giornata si concluderà con una tavola rotonda alla quale prenderanno parte gli attori della filiera: Istituzioni, mondo produttivo e rappresentanti degli Enti di Ricerca con l’obiettivo di definire una proposta operativa di coordinamento nonché tracciare le priorità per supportare il settore in espansione.

La seconda giornata è dedicata alle visite tecniche che si terranno presso realtà produttive del territorio.

Programma e info disponibili sul sito SOI


PARTE MY PLANT & GARDEN 2019

Il momento è arrivato!
Parte Myplant&Garden, la più importante fiera professionale del florovivaismo, garden e del paesaggio in Italia, in programma a Milano dal 20 al 22 febbraio.

Dopo avere preso parte anche alle prime edizioni dell’evento, quest’anno Cifo ha deciso, di puntare su questa edizione 2019, potenziando la propria visibilità e individuando una nuova modalità di partecipazione.

Non un classico stand commerciale, ma un ampio spazio espositivo fruibile di circa 70 mq, che si propone come un luogo di incontro, di esperienze e di suggestioni (pad n. 12, stand A25 B28). Protagoniste assolute di questo spazio saranno le piante, che daranno vita ad un allestimento verde e fiorito, riproducendo diverse aree tematiche: giardino, prato, orto, aiuole, vasi.

Cifo sarà inoltre partner del Garden Center New Trend, area privilegiata di contatto col trade perché cuore dell’innovazione di MyPlant, destinato a raccontare tutte le nuove tendenze del mercato. In questa superficie, quest’anno ancora più attrattiva perché progettata con concept espositivi innovativi e una focalizzazione mirata sulle identità dei consumatori, i prodotti Cifo saranno in bella mostra sugli scaffali.

“Le tendenze cambiano – dichiara Pierluigi Picciani, direttore marketing e commerciale e Cifo – e un’azienda innovativa come la nostra non può prescindere dalla ricerca di prodotti e linguaggi di comunicazione sempre diversi e in linea con i tempi”.

    

PARTE MY PLANT & GARDEN 2020

Arriva la 6° edizione della Fiera Myplant & Garden 2020, la più importante fiera professionale del florovivaismo, garden e del paesaggio in Italia, in programma a Milano dal 26 al 28 febbraio 2020.

Dopo aver preso parte anche alle prime edizioni dell’evento, e dopo il successo dell’ampio spazio espositivo dell’anno scorso, Cifo quest’anno riconferma la sua presenza con uno spazio ancora più ampio di circa 75 mq, che si propone come un luogo di incontro, di esperienze e di suggestioni (Pad. 12 stand C37). Protagoniste assolute di questo spazio saranno la natura e la sostenibilità, dedicandosi ai prodotti della linea Barriera Naturale e altri prodotti consentiti in agricoltura biologica.

Anche quest’anno Cifo sarà partner Garden Center New Trend, area privilegiata di contatto col trade perché cuore dell’innovazione di MyPlant, destinato a raccontare tutte le nuove tendenze del mercato. In questa superficie, quest’anno la versione “esterna” con i trend emergenti: outdoor, sostenibilità, gardening.

“Il rispetto per l’ambiente e per la nostra salute sono dei temi importantissimi che ispirano da sempre la nostra attività e siamo orgogliosi di poter offrire prodotti naturali e biologici che allo stesso tempo non hanno nulla da invidiare ai metodi più convenzionali dal punto di vista dei risultati” spiega Pierluigi Picciani, direttore commerciale e marketing Cifo.

Non solo i prodotti ma anche i servizi Cifo approfittano della formidabile vetrina di Myplant: uno speciale corner è, infatti, destinato ai Green Advisor di Cifo, una squadra di professionisti attivi in tutta Italia per offrire un supporto ai punti vendita in termini di visual merchandising ma anche attività di formazione diretta alla rete vendita e al consumatore finale. Inoltre, proprio in fiera, sarà presentato ufficialmente il nuovo account Instagram @cifo_giardinaggio, con cui l’azienda, già attiva e apprezzata su Facebook e Youtube, diventa sempre più social e più vicina ai suoi followers.


Rinvio Fiera Internazionale Myplant & Garden

Siamo spiacenti di dover comunicare che la manifestazione Myplant & Garden è stata rinviata a causa dell’emergenza sanitaria relativa al timore di contagio dovuto alla diffusione del COVID- 19.

La decisione è stata da noi condivisa, segno che in questo momento anche noi abbiamo il dovere di essere parte della soluzione e non il problema. Questo è, nel nostro piccolo, il comportamento che riteniamo più corretto e ragionevole.

La fiera sarà rinviata nel mese di settembre 2020 e sarà una nuova occasione d’incontro presso il nostro stand. Sarà nostra cura tenervi aggiornati in merito alla manifestazione.

SCARICA LA COMUNICAZIONE DELLA PREFETTURA DI MILANO

SCARICA LA COMUNICAZIONE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Rimaniamo come sempre a vostra disposizione per qualsiasi informazione a riguardo.


Sostenibilità e difesa della vite, l’Irpinia si racconta

“La gestione sostenibile della nutrizione e della difesa fitosanitaria della vite”, è il titolo del convegno che si è svolto il 13 marzo presso il Belsito Hotel Le Due Torri a Manocalzati nell’avellinese

I lavori sono stati aperti da Ciro Picariello, presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia, da Roberto Di Meo presidente di Assoenologi Campania e da Stefano Di Marzo presidente del Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia.

Al tavolo dei relatori si sono poi alternati Raffaele Ranieri di Sky Drone 360 che ha parlato di agricoltura di precisione e di come gestire in modo localizzato, attraverso i droni, le necessità della vite, Filippo Buttafuoco, tecnico enologo della Cantina Settesoli di Menfi che ha illustrato l’ottimo lavoro di zonazione svolto dalle cantine e Francesco Acinapura, sales support tecnico di Cifo che ha sottolineato come le analisi del terreno, rappresentino un elemento di fondamentale importanza per una corretta nutrizione dei vigneti.

Altrettanto interessanti si sono dimostrati, all’interno della serata, gli interventi del professor Tito Caffi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, in merito alle analisi dei fattori chiave delle epidemie di peronospora nell’ambito di una difesa sostenibile e di Luca Vieri responsabile tecnico di Corteva, sulle nuove molecole per la difesa della vite dalla peronospora.

Moderatore della serata il professor Boris Basile, docente di viticoltura presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

convegno-vite-2

Torna AgriKiwi Expo a Cisterna di Latina

Il 10 e l’11 settembre torna, all’interno dell’area mercato di Cisterna di Latina, l’unica fiera di rilevanza nazionale dedicata alla coltivazione dell’actinidia: AgriKiwi Expo

Dopo una pausa di due anni ripartiamo con tante novità e soprattutto con tanti contenuti scientifici che rappresenteranno il fiore all’occhiello di questa edizione – dicono gli organizzatori – Quest’anno affronteremo tematiche legate ai nuovi scenari geopolitici che comporteranno nuove frontiere per l’export, alle prospettive di mercato compromesse dall’aumento dei prezzi delle materie prime, alla concorrenza emergente, alla sostenibilità ambientale, agli approcci con le nuove cultivar con un flash sull’irrisolta problematica della moria.

L’edizione della ripartenza.

AgriKiwi Expo è una vetrina molto importante per tutta la filiera e non potevamo certo mancare a questa edizione, che ha il valore simbolico della ripartenza – Spiega Pierluigi Picciani, direttore commerciale e marketing di Cifo – Essendo una coltura di grande successo commerciale, l’actinidia richiede la massima attenzione ai disciplinari di coltivazione, Cifo sarà presente per consolidare la propria già importante presenza sul territorio e condividere con le aziende agricole i protocolli tecnico-agronomici finalizzati a conseguire alte rese, alte pezzature e frutti con maggiore shelf life.

Tra i tanti interessanti convegni e relazioni segnaliamo quello che si terrà Sabato 10 settembre alle 17,55 nel quale Filippo Reschiglian (sales support) illustrerà le soluzioni di Cifo per incrementare la sostanza secca e aumentare la resistenza allo stress dovuto ai mutamenti climatici.

Vi aspettiamo allo stand 23 di AgriKiwi Expo 2022

Guarda il programma della manifestazione

Guarda la case history di Cifo


TORNANO LE GIORNATE VERDI

150 appuntamenti in tutta Italia per gli amanti del verde

Con la primavera tornano le Giornate Verdi Cifo: ben 150 appuntamenti nei garden di tutta Italia che hanno avuto il via nei primi weekend di marzo e proseguiranno anche oltre l’estate fino a settembre.

Un’iniziativa di successo che si rinnova di anno in anno, visto il crescente interesse e apprezzamento riscontrato ad ogni edizione da parte degli amanti del verde, che sempre più numerosi partecipano nei loro garden di fiducia.

Durante le Giornate Verdi, infatti, gli appassionati di giardinaggio hanno la possibilità di entrare in contatto con gli “esperti” Cifo che sono a disposizione per illustrare la propria offerta, ma anche per dare idee, consigli e per rispondere ai dubbi relativi alla cura dell’orto, del giardino e delle piante da appartamento, consentendo così di ottimizzare i risultati.

“Oltre ad essere diventate un appuntamento ormai tradizionale per tutti gli amanti del giardinaggio, le Giornate Verdi sono, per Cifo, un momento irripetibile per conoscere e fare proprie le esperienze personali dei consumatori, percependone le problematiche ma anche le aspettative e i desideri – spiega il direttore commerciale e marketing Cifo Pierluigi Picciani – inoltre, per il punto vendita rappresentano un’occasione importante per fornire un servizio di consulenza assolutamente gratuito ai proprio clienti e fidelizzarli”.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina facebook di Cifo o il sito Cifo al seguente link: https://www.cifo.it/eventi/.


Tutti invitati a Combi Mais 9.0 Smart

In un anno di grandi difficoltà climatiche, con temperature elevate sia di giorno che di notte e soprattutto di emergenza idrica, il protocollo Combi Mais si è confermato efficace sia in termini agronomici che economici con un raccolto che ha mantenuto risultati soddisfacenti.
Il 22 settembre 2022 partecipa all’evento Combi Mais e scopri le tecnologie fondamentali per massimizzare la resa di granella di mais a ettaro, sana dal punto di vista delle micotossine.
Iscriviti alla visita in campo delle 16.30 per approfondire con i nostri esperti le innovative tecnologie, che ci hanno permesso di ottenere ottimi risultati anche in questo anno molto critico. Per riprenderti dalle fatiche del Tour non perdere il rinfresco offerto.

Compila subito il form di iscrizione 👉 https://lnkd.in/daApREtf

La partecipazione è gratuita e i posti sono limitati!


Un ottimo MACFRUT per il gruppo BIOLCHIM CIFO

Si chiude con un bilancio estremamente positivo la partecipazione del Gruppo Biolchim Cifo all’ultimo Macfrut, l’importante fiera internazionale dedicata alla filiera ortofrutticola, che quest’anno ha registrato oltre 43mila presenze.

Ottimi riscontri sono arrivati dall’appuntamento promosso da Biolchim e Cifo per i clienti internazionali, che sono stati coinvolti nella condivisione dei dati relativi all’andamento del mercato e delle strategie pianificate per il futuro e hanno ricevuto utili approfondimenti relativi ai prodotti.

In quest’ambito, al contributo di Leonardo Valenti, CEO del gruppo, che ha affrontato in chiave strategica il tema del mercato dei Biostimolanti illustrando la vision di gruppo, hanno fatto seguito l’intervento di Theodore Krintas, responsabile dello sviluppo del Business Estero, che ha analizzato i fattori chiave di successo dei mercati stranieri e di Marco Civitareale, PM di gruppo, che ha illustrato invece il progetto WIN (Worldwide Innovation Network), una rete internazionale di collaborazioni finalizzata a creare innovazione. La varietà di partnership con Università, Centri di Ricerca, e Centri di Saggio che fanno parte della rete WIN e la numerosità dei trials di campo che si stanno portando avanti nel 2018, sono state presentate da Carlo Civolani, agronomo del team di Ricerca e Sviluppo del Gruppo.

 

Notevole interesse è stato suscitato anche dalla partecipazione al Focus di approfondimento sui Biostimolanti, organizzato da Image Line, dove il Gruppo Biolchim-Cifo ha portato la sua esperienza di realtà leader del settore a livello internazionale con l’intervento del Ceo Leonardo Valenti, ed è stato coinvolto anche in un approfondimento tecnico curato da Marco Civitareale e relativo al ruolo dei biostimolanti nella resistenza agli stress abiotici e per la qualità della coltura. L’incontro, infatti, ha catalizzato l’attenzione di un pubblico vastissimo, tanto da richiedere un aumento della capienza della sala destinata all’evento.


Un protocollo che dà più valore al mais Italiano.

In data 25 ottobre, presso la casa di caccia dell’Azienda Agricola Sant’Ilario a Mira di Venezia, si è svolta la presentazione del progetto “Mais in Italy”. L’az. agr. Sant’Ilario, ospitante l’evento, è una prestigiosa realtà del veneziano appartenente ad una holding che fin da subito ha creduto in questo progetto innovativo ed ambizioso, contribuendo a sviluppare un protocollo sostenibile ed economicamente vincente.

Cifo, lavorando fianco a fianco con i partner del progetto, quali Syngenta, Plastica Puglia e la Sant’Ilario, ha contribuito a tale protocollo curando tutto ciò che riguarda la nutrizione vegetale durante ogni singola fase del ciclo colturale, con una particolare attenzione rivolta all’uso dei biostimolanti in agricoltura.

Al progetto ha apportato il suo prezioso contributo anche la Facoltà di Agraria di Padova, seguendo le mappature dei terreni e supervisionando ogni fase operativa.

Durante la conferenza sono state presentate tutte le pratiche che sono state attuate nel corso di questo secondo anno di cooperazione, che ha come scopo principale quello di riunire sotto un’unica metodologia produzioni di qualità, remunerative per l’agricoltore, tecnologicamente avanzate ma con sguardo sempre rivolto al concetto di ecosostenibilità e alla salvaguardia dell’ecosistema floro – faunistico.

L’obiettivo era quello di raggiungere i 6.500 m3/Ha di metano, incrementando la produttività del 3% rispetto al 2017, primo anno di sperimentazione di tale protocollo.

Siamo tutti orgogliosi di affermare che l’obiettivo sia stato pienamente raggiunto, sia in termini di quantità prodotta che di remunerazione monetaria. Da precisare che il nostro è un protocollo applicabile a 360°, quindi attuabile sia per il mais da trinciato, che da granella e biogas.


WEBINAR BIOSTIMOLANTI IN ORTICOLTURA

Ottimizzare l’uso dei mezzi tecnici

Andrà in scena giovedì 16 settembre 2021 dalle 17.00 alle 18.30, un webinar incentrato su una delle idee tecniche più avanzate nella coltivazione delle ortive, l’utilizzo dei biostimolanti.

Quando si ha a che fare con colture delicate dal punto di vista della gestione colturale e fitosanitaria come le orticole da consumo fresco non è facile mantenere elevata la qualità in campo. Il rischio di lasciarsi sfuggire dei fattori cruciali per il buon andamento della coltura, come il terreno e l’andamento climatico, è dietro l’angolo. Diventano quindi cruciali una buona gestione della fertilizzazione, unita alla prevenzione contro le malattie e al mantenimento del turgore della foglia, fondamentale nella quarta gamma. Ancor più nel biologico. Problemi che possono essere affrontati anche con l’uso dei biostimolanti.

L’incontro, organizzato da Edagricole in collaborazione con Cifo, potrà essere seguito gratuitamente on line, previa registrazione. E ospiterà gli interventi di due professori universitari specialisti del settore orticolo, dei tecnici Cifo, di due coltivatori di punta.

▶️ Leggi il programma

▶️ Iscriviti al webinar


WEBINAR FARE REDDITO CON I CEREALI A PAGLIA

A seguito della firma dell’accordo nazionale tra Cifo e Confagricoltura, volto a migliorare la sostenibilità delle produzioni agricole, proseguono gli incontri di formazione organizzati dai due partner, che stanno riscuotendo grande interesse lungo tutta la Penisola.

Il prossimo webinar, dedicato al tema “Come fare reddito con i cereali a paglia”, è in programma lunedì 4 ottobre, alle 17,30, ed è organizzato da Confagricoltura Emilia Romagna con la partecipazione di Cifo – azienda leader nel settore della nutrizione vegetale, in particolare in biostimolanti e fertilizzanti speciali e di Hort@, spin off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nata con l’obiettivo di trasferire alla pratica agricola l’innovazione proveniente dal mondo della ricerca tramite la fornitura di servizi altamente qualificati alle filiere agricole e agroindustriali, con lo scopo di incrementarne la competitività e la sostenibilità e di garantire e accrescere la sicurezza alimentare.

Ad aprire i lavori sarà Marcello Bonvicini Presidente Confagricoltura Emilia-Romagna, che introdurrà l’incontro e lascerà poi spazio alla relazione di Lorenzo Furini, Presidente della Sezione Economica Regionale di Prodotto, settore cereali, che inquadrerà “Il frumento nello scenario commerciale italiano, europeo, mondiale”.

Seguirà l’intervento dedicato all’ “Importanza della nutrizione per una produzione di qualità e del ruolo della concimazione in pre-semina” che sarà affrontato da Pierluigi Meriggi, Presidente di Hort@.

Poi sarà la volta di Massimo Andreotti, Responsabile tecnico di Cifo, che illustrerà “Nuove tecniche di concimazione localizzata alla semina: Esperienze e prove in campo”.

A conclusione, Matteo Ruggeri, Coordinatore del settore cereali di Confagricoltura, presenterà grano.net®, il sistema di supporto alle decisioni (DSS) per una cerealicoltura sostenibile

Guarda il programma

Iscriviti al webinar

Agli iscritti verrà inviata una e-mail di conferma con allegato il link della piattaforma per partecipare gratuitamente al webinar.


Webinar: come aiutare le piante a produrre in condizioni difficili

L’andamento meteorologico ricopre un ruolo fondamentale in agricoltura influenzando il ciclo e la produttività delle colture.

I fenomeni climatici estremi, sempre più frequenti negli ultimi anni, sono determinanti nel rischio di insorgenza di organismi dannosi e stress abiotici come la scarsa disponibilità idrica e le alte o basse temperature. Come non farsi trovare impreparati?

Ne parliamo il 12 Maggio a partire dalle 17:30 in un evento digitale gratuito in collaborazione con Cifo dal titolo “Cambiamento climatico: come aiutare le piante a produrre in condizioni difficili”.


Webinar: L’uso dei biostimolanti nel vivaismo ornamentale, in olivicoltura e viticoltura

Doppio appuntamento on line, organizzato dalla sede pistoiese di Confagricoltura, sull’uso dei biostimolanti in agricoltura, raccomandato a tutti gli operatori professionali.

l’11 giugno si parte con “L’impiego dei biostimolanti nel vivaismo ornamentale per la salute e buona formazione delle piante — centralità del controllo dei marciumi dell’apparato radicale”, il 18 giugno proseguiremo con “L’impiego dei biostimolanti in olivicoltura e viticoltura per migliorare la resa e la qualità –  come contrastare rogna, occhio di pavone e mosca dell’olivo”.

Il primo webinar, sul tema “L’impiego dei biostimolanti nel vivaismo ornamentale per la salute e buona formazione delle piante — centralità del controllo dei marciumi dell’apparato radicale”, si terrà venerdì 11 giugno alle ore 18. Argomenti trattati: a) che cosa sono e a cosa servono i biostimolanti e la nuova legge che li regola; b) corretta gestione idrica per ottenere un livello nutrizionale efficace e controllo dei marciumi radicali; c) gestione nutrizionale per piante equilibrate; d) utilizzo di prodotti corroboranti per il controllo dei fattori biotici. «La buona condizione e la bellezza delle piante ornamentali da vivaio – sottolinea Massimo Andreotti – dipendono anche dalla salute e dal completo sviluppo delle radici. I nostri prodotti, soprattutto se utilizzati in modo appropriato, contribuiscono a sviluppare apparati radicali ben formati, con radici secondarie sane, grazie in particolare a un’efficace azione di contrasto dei marciumi radicali». Accesso al webinar qua pochi minuti prima dell’inizio.

Il secondo webinar, sul tema “L’impiego dei biostimolanti in olivicoltura e viticoltura per migliorare la resa e la qualità – come contrastare rogna, occhio di pavone e mosca dell’olivo”, si svolgerà venerdì 18 giugno alle ore 18. Tra i tanti temi trattati si parlerà anche del contributo di questi prodotti nella prevenzione e contrasto alla mosca dell’olivo (Bactrocera oleae), alla rogna della vite (dal batterio Agrobacterium tumefaciens) e all’occhio di pavone (dal fungo fitopatogeno Spilocaea oleaginea) sia in coltivazione convenzionale che biologica. Accesso all’evento formativo online qua.

Entrambi i webinar saranno introdotti dal direttore di Confagricoltura Pistoia Daniele Lombardi e saranno ad accesso libero e gratuito sulla piattaforma Zoom (non solo gli agricoltori soci).

Per ulteriori informazioni contattare pistoia@confagricoltura.it oppure il numero di telefono/whatsapp 351 852 2570.


Webinar: Nuovi modelli e tecniche per una moderna olivicoltura

Il 25 maggio 2022, alle ore 16,30 saremo online, con L’Informatore Agrario come media partner, per parlare di nuovi modelli e tecniche per una moderna olivicoltura.

Per rendere competitiva la nostra olivicoltura è necessario partire dal campo per permettere al frantoio di esprimere al massimo la qualità delle olive.

Questo obiettivo richiede di ripensare gli impianti e le principali gestioni agronomiche puntando sulla sostenibilità della nutrizione, che trova nei biostimolanti degli alleati preziosi e anche verso la difesa dalla mosca, avversità sempre più complessa da controllare con i metodi convenzionali.

Interverrano Franco Famiani ed Elissa Daher dell’Università degli studi di Perugia rispettivamente sui temi delle tipologie di impianto e delle tecniche di gestione per una olivicoltura innovativa e sostenibile e sui nuovi approcci e prodotti per il controllo della mosca delle olive.

A seguire Massimo Andreotti, sales support manager di Cifo illustrerà la nuova legge sui biostimolanti e sul loro impiego e Mirko D’Angelo sempre del supporto tecnico di Cifo si occuperà delle principali situazioni di stress da gestire in oliveto partendo da alcuni casi di successo.

Modera Lorenzo Andreotti de L’Informatore Agrario

L’evento è gratuito e partecipa al programma di formazione permanente

Partecipa al webinar


WIN 2020 e le sfide dell’agricoltura del futuro

I partner del grande progetto WIN-Worldwide Innovation Network si sono ritrovati il 13 e il 14 gennaio all’interno della comunità di San Patrignano (Coriano, Rimini) per l’importante momento di confronto sui temi scientifici, di scenario globale e che guardano all’agricoltura del futuro.

Centri di saggio, Università ed enti di ricerca nazionali ed internazionali, rappresentanti delle filiali, personale export e tecnici che a vario titolo sono coinvolti nello sviluppo dei prodotti e nel posizionamento tecnico a livello mondiale, hanno così avuto occasione di analizzare lo stato dell’arte delle attività di ricerca del gruppo. Si sono approfonditi i metodi utilizzati all’interno della ricerca e sviluppo come i biosaggi, la genomica, il 2D phenotyping, etc…e condiviso informazioni sui nuovi prodotti testati nelle performance agronomiche e dunque di imminente lancio, seguendo il percorso che negli ultimi anni ha visto l’uscita di numerosi biostimolanti, corroboranti e prodotti a base di microrganismi.

L’amministratore delegato e presidente del gruppo Leonardo Valenti nel discorso di apertura ha illustrato i punti fondamentali del percorso di crescita e di successo delle aziende del gruppo e ha illustrato anche gli obiettivi e le sfide che il settore richiede nei prossimi anni con riferimento alle mutate condizioni di mercato, regolatorie e quindi competitive.

Nel corso dell’evento sono state presentate la nuova mission, la nuova vision nonché il logo che identificherà in maniera più immediata il gruppo BCI (acronimo di Biolchim-Cifo-Ilsa) nell’ambito degli eventi corporate e in alcune attività di relazione e di comunicazione con gli stakeholders.

Il gruppo, primo in Italia e tra i primi dieci nel mondo – è leader nella produzione e nella commercializzazione di fertilizzanti speciali in particolare di Biostimolanti, prodotti innovativi per le materie prime che li compongono e per le performances agronomiche che consentono di conseguire.

Una sezione dell’evento è stata dedicata ai plus delle tecnologie industriali che il gruppo possiede e che rappresentano un ulteriore punto di forza rispetto ai principali competitor perché permettono ai prodotti del gruppo di distinguersi per innovazione, efficienza e know-how. In questa sezione, in particolare, sono stati approfonditi i vantaggi industriali dell’idrolisi enzimatica e termobarica, dell’estrazione di composti di origine vegetale attraverso la CO2 supercritica e la produzione del succo di alghe macrocystis canadesi.

In chiusura di evento è stata prevista una importante sessione con Nomisma che ha affrontato con il professor Poma l’attualissimo tema di Regolamentazione ed innovazione ripercorrendo interessanti case studies di settori di business diversi da quello dei biostimolanti. Sono stati così forniti interessanti spunti di riflessione da un punto di vista economico ed in particolare in relazione ai rischi/vantaggi che le nuove regolamentazioni possono imporre/offrire ai diversi comparti industriali che hanno bisogno dell’innovazione come motore di crescita