Zucchino, con Cifo, la produttività non si ferma!

CIFO-zucchino-magazine

L’esperienza di chi ha migliorato produzione e qualità.

Per avere produzioni elevate e di qualità, nell’orticoltura professionale serve più che una semplice concimazione minerale. Un terreno fertile, vivo e attivo è il primo alleato per una produzione orticola costante e sostenibile nel tempo. L’esperienza sul campo lo dimostra: nutrire il suolo significa nutrire meglio anche le colture.
Lo sa bene Giovanni De Marchis, orticoltore di Terracina (provincia di Latina), che grazie all’approccio tecnico proposto da Cifo è riuscito a migliorare sensibilmente le rese e la qualità nei suoi impianti di zucchino.

 – Con l’aiuto dei tecnici Cifo e i prodotti giusti, ho raggiunto risultati eccellenti. Le mie piante sono produttive e in forze, raccolto dopo raccolto –

Racconta Giovanni, soddisfatto dei progressi ottenuti nella sua azienda agricola.

L’azienda De Marchis, un esempio di orticoltura moderna ed efficiente.

Con una superficie complessiva di 8 ettari, di cui 4 sotto serra, la Società Agricola De Marchis produce zucchine, pomodori, melanzane e fragole destinate principalmente alla grande distribuzione organizzata. In questi mercati, per rimanere competitivi, è fondamentale mantenere standard qualitativi elevati tutto l’anno.

Zucchino la produzione non sferma

La serra di zucchine visitata a inizio maggio mostra piante robuste, in produzione continua da novembre.

– In questo ciclo abbiamo raccolto uno zucchino al giorno per pianta nell’ultimo mese: un risultato che parla da sé –

spiega Giovanni.

Nutrire il terreno e la coltura con la strategia Cifo per le orticole.

L’approccio nutrizionale sviluppato da Cifo si basa su una nutrizione integrata del suolo e della pianta, capace di sostenere la coltivazione anche nelle fasi più complesse. Ciò è particolarmente utile per lo zucchino: pianta esigente e sensibile agli stress.

– Per incrementare la produttività, nutrendo il suolo ed evitando arresti di crescita, abbiamo sviluppato una strategia che si basa sull’azione di tre prodotti speciali: Blok Sinergy™, Blok L™ e Cifoumic®

spiega Giacinto Glave, Product Manager di Cifo.

  • Blok Sinergy™, inoculo di funghi micorrizici, applicato in fertirrigazione, fornisce microrganismi utili che creano un rapporto simbiotico con l’apparato radicale. Il risultato? Viene favorita la vitalità del suolo, potenziato l’assorbimento dei nutrienti e promossa l’efficienza delle sostanze nutritive.
  • Blok L™, specialità a base di Macrocystis integrifolia e terpeni naturali, stimola l’attività microbica nel suolo, favorisce il rinnovo ed il rinforzo radicale, aiutando la pianta a reagire alle avversità ambientali e preservare la produttività anche in condizioni difficili.
  • Cifoumic®, biostimolante con acidi umici e fulvici, contribuisce al miglioramento della struttura e della fertilità del terreno, favorendo al contempo lo sviluppo delle radichette assorbenti. Questo aiuta la pianta a sostenere il carico produttivo.
Zucchino la produzione non sferma

Questi prodotti, usati in sinergia, rappresentano una soluzione concreta per prendersi cura del suolo, contrastarne la stanchezza e ottimizzare le performance delle piante.

Gestire lo stress e mantenere alta la produttività anche in inverno.

Uno degli aspetti più complessi nella coltivazione dello zucchino è mantenere la produttività anche nei mesi freddi, quando le condizioni climatiche sfavorevoli possono rallentare lo sviluppo delle piante. Per questo, la strategia Cifo include anche Sinergon Plus™, un biopromotore specifico per supportare la crescita delle piante anche in caso di stress termico e fisiologico.

– Lo applichiamo nei periodi critici, come l’inizio primavera o l’autunno avanzato –

spiega Davide Gardellini, tecnico commerciale Cifo,

– In questo modo le piante non vanno in blocco e continuano a crescere e produrre –

Sinergon Plus contiene nutrienti, amminoacidi e peptidi di origine vegetale, che aiutano le piante a mantenere la funzionalità metabolica anche in presenza di sbalzi termici tra giorno e notte.

Radici forti, piante produttive.

Il benessere dell’apparato radicale è l’obiettivo cardine della strategia Cifo. Le radici rappresentano il punto di contatto tra pianta e suolo e sono responsabili dell’assorbimento idrico e nutrizionale. Una rizosfera attiva e ben sviluppata è la base per produzioni elevate e durature.

Zucchino la produzione non sferma Zucchino la produzione non sferma

Nella serra di Giovanni, dopo cinque mesi di coltivazione, le zucchine mostrano un sistema radicale ancora attivo, con radici nuove che si formano continuamente. Gli effetti? Fino a dieci frutti in formazione per pianta e uno stato vegetativo eccellente, senza segni di stress.

– Guardando le piante si capisce subito la differenza. Il terreno è vivo, le zucchine vengono raccolte regolarmente e sono di calibro uniforme. È la prova che stiamo lavorando nella giusta direzione –

afferma Giovanni con orgoglio.

Conclusioni

La testimonianza dell’azienda De Marchis dimostra concretamente come un approccio integrato alla nutrizione – che considera sia la pianta che il suolo – possa fare la differenza nella produzione orticola, soprattutto in colture esigenti come lo zucchino.

————– LINK UTILI ————–

✍🏻 Scrivi ai nostri tecnici: agronomico@cifo.it

FacebookLinkedin | YouTube

Ti fidi di Cifo? Iscriviti alla newsletter!